• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni La grotta più profonda di Puglia
grotta

La grotta più profonda di Puglia

10/02/2017

Articolo dii Nadia Bocchi, foto di Davide Strapazzon

Dopo un lungo inverno piovoso, una primavera piovosa, arriva finalmente un raggio di sole: si parte per la Puglia!

Luca Pedrali ed io siamo stati invitati da Vito Buongiorno (del Gasp) per un primo tentativo di esplorazione nel lago terminale dell’Abisso Donato Boscia.

E’ stato organizzato un campo speleo di una settimana al quale prenderanno parte numerosi gruppi speleologici provenienti da diverse regioni italiane.

Partiamo la sera del 24 aprile, poche pause lungo il tragitto, solo qualche ora di sonno in autogrill e finalmente in tarda mattinata siamo puntuali all’appuntamento ad Alberobello con i ragazzi del gruppo speleologico Gasp.

In compagnia di Luca, Marisa, Benedetta e Vito raggiungiamo la sede, dove stiperemo tutto il nostro materiale subacqueo.

Occupiamo un’intera sala di bombole, mute, compressore … con tutta sta roba potremmo esplorare l’intero sottosuolo pugliese ma Luca ha sempre il timore di dimenticare qualcosa!

Il pomeriggio decidiamo di scendere subito in grotta per valutare il tipo di materiale da portare e come gestire l’immersione.

grotta

Alla grotta si accede da un tombino posto in un uliveto, dove, dopo un primo passaggio un po’ costretto, la grotta si sviluppa per un percorso di circa un chilometro che si alterna tra pozzi verticali e tratti orizzontali ricchi di concrezioni.

L’ultimo pozzo di 130 metri si apre come un’enorme voragine che finisce direttamente in un lago, per questo motivo sarà necessario creare un punto di appoggio per le attrezzature e per poterci cambiare.

L’idea è di costruire una piattaforma nella parte più stretta del lago fissando dei tiranti alle pareti di roccia che possano sospendere delle assi, che a loro volta saranno bloccate tra di loro.

Igor, Luca e Nico montano un traverso sulla parete laterale, ossia una corda che servirà da ancoraggio per non cadere in acqua e da qui Mauro si calerà per mettere insieme la piattaforma. L’impresa non è facile visto la logistica, tra il trasporto del materiale e la messa in opera passano tre giorni.

grotta

Questo si traduce in un’unica possibilità d’immersione che tenteremo di giocarci al meglio!

La scelta dell’attrezzatura è fondamentale, dobbiamo portare l’indispensabile e allo stesso tempo scegliere l’attrezzatura più versatile poiché non sappiamo quello che troveremo là sotto.

Luca utilizzerà un bibombola 7+7litri caricato ad aria, più una stage di 7 litri nitrox 40%, mentre io un bibombola 5+5 caricato ad aria.

Il 28 aprile è il giorno scelto per la punta; per evitare di fare tappo sui pozzi, ci suddividiamo in squadre: primo chi dovrà trasportare il materiale al fondo, poi Luca ed io accompagnati dal nostro team di supporto ed infine la squadra che monterà i paranchi per facilitare l’uscita dei sacchi.

Raggiungiamo il fondo della grotta in tarda mattinata, i sacchi sono appesi ai tiranti della piattaforma che può ospitare solo me, Luca Pedrali e Mauro; mentre Nico e Luca sono appesi al traverso (stile “piccionaia”) e si occuperanno delle riprese video dall’alto.

Con attenzione assembliamo tutto il materiale che è stato smontato per agevolare il trasporto ma poco prima di aver terminato il lavoro, la piattaforma comincia ad inclinarsi, un fix sta cedendo; mentre i ragazzi si assicurano al traverso io e Luca ci vestiamo velocemente.

Entro prima io in acqua per filmare l’ingresso di Luca e subito mi accorgo che a un paio di metri dalla superficie la visibilità è nulla. Nei giorni precedenti l’immersione sono stati gettati in acqua dei massi pericolanti e ciò ha provocato un movimento di fango che, a causa dell’assenza di corrente, è rimasto in sospensione.

A questo si aggiunge il movimento stesso di noi subacquei che crea un urto contro le pareti aggiungendo altro sedimento a quello già presente.

grotta

Luca parte, il filo scorre veloce e, a fatica, riesco a tenere il fuoco della videocamera, vorrei fargli un cenno di rallentare ma l’obiettivo principale è esplorare e le immagini sono il regalo in più che vorremmo fare ai nostri carissimi amici del Gasp!

Raggiungo i 20 metri con Luca, poi prosegue solo mentre io rientro per andare a esplorare due rami laterali che purtroppo chiudono subito in due salette aeree.

All’inizio il percorso è abbastanza obbligato, è una frattura nella roccia lungo la quale si passa senza difficoltà, poi di colpo scampana e Luca sceglie di proseguire sulla parete di sinistra. Scende verso il basso ancorando il filo di Arianna su alcune asperità ricoperte di argilla ma questo non fa altro che peggiorare la visibilità già compromessa. Raggiunge i 42 metri, un ultimo ancoraggio e poi prosegue seguendo un letto di fango poco inclinato. Non ci sono più punti di ancoraggio, tiene il filo in tensione e continua a scendere tentando con le mani di intuire la forma della grotta e le dimensioni ma urtando la parete sente dei blocchi cadere, riavvolge il filo e comincia a risalire.

Appena emerge dall’acqua, le prime parole di Luca sono <<48 metri>>, significa che aggiunti ai 264 metri di dislivello la Grave del Rotolo, Abisso Donato Boscia, con i suoi “- 312 metri” è la grotta più profonda di Puglia!!!

Urla di delirio in piattaforma: chi si tuffa in acqua (Mauro Regolini), chi rimane incantato in posizione zen (Luca Benedetto) chi si mangia finalmente il panino (Nico Masciulli) e chi si lamenta che sarebbe voluto scendere di più (Luca Pedrali).

Serviranno due giorni per portare fuori tutto il materiale dalla grotta ma, grazie a un ingegnoso lavoro di paranchi per opera di Maurizio, Valentina, Astigo, Lucia, Stefano e Vito, riusciamo senza fare troppa fatica.

Mentre risalgo il pozzo da 130 metri guardo giù quel punto d’acqua sempre più lontano dalla vista ma sempre più vicino al cuore: torneremo!

grotta

Ringrazio tutti gli amici arrivati da diverse regioni d’Italia per il loro prezioso aiuto, li ringrazio soprattutto per lo spirito con cui hanno affrontato quest’avventura: la voglia di raggiungere il risultato, l’infinito lavoro che non rende merito solo a chi ha compiuto lo sforzo ultimo dell’immersione, ma a tutti quelli che ci hanno permesso di poterlo fare.

Partecipanti: A.Masciulli, B. Ciaccio, D. Diberardino, D.M.Strapazzon, F.Guida, F. Bonpadre, G. Grasselli, G. Castrocaro, G.Boscia, I. Dalla Costa, I. Guagnano, L. Di Liso, L. Benedetto, L. Pedrali, L. Tronconi, M. Depretto, M. Zaccaria, M. Schilirò, M. Mottin, M. Regolini, M.Bramucci, M. Girotto, N. Bocchi, N. Masciulli, P.Rotolo, P. Antonini, S. Nicolini, V. Tiberi, V. Buongiorno e V.Lippolis.

Articolo pubblicato su Scubazone n. 11


TAGgrotta speleologia
Messaggio precedenteItinerando Show - outdoor e sport acquatici Next PostScubaZone Magazine n. 31

Articoli correlati

giulio venditti ambassador attrezzatura tecnicaapeks

Intervista a Giulio Venditti, esploratore subacqueo

diving darkness grotta

“Diving into the darkness” trionfa al Dana Point film festival

bret-hemphill-karst-underwater-research

Scomparso Brett Hemphill nelle grotte in Texas di Phantom Springs


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!