• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Flashnews Il mistero dei relitti scomparsi
HNLMS Java

Il mistero dei relitti scomparsi

18/11/2016

Sembra il titolo di un’avventura di Topolino, invece è tutto vero. Dal mare di Java, su tre relitti Olandesi affondati durante la II Guerra Mondiale, 2 sono scomparsi senza lasciare traccia e del terzo rimangono poche parti.

Andiamo con ordine: il 27 febbraio 1942 fu combattuta la Battaglia del Mare di Giava. Fu una grande battaglia navale in cui Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti e Australia combatterono, sotto il comando olandese, la marina giapponese. Per le forze alleate fu una grossa sconfitta, dopo la quale i Giapponesi occuparono tutta l’Indonesia, che allora faceva parte delle Indie orientali olandesi.

Tra le altre navi affondate quel giorno, un gruppo di appassionati nel 2002 individuò e iniziò a esplorare i relitti di 3 navi olandesi:  HNLMS De Ruyter, HNLMS Java e HNLMS Kortenaer.

HNLMS Kortenaer

HNLMS Kortenaer – By Nederlands marine personeel – Schepen van de Koninklijke Marine in W.O.II, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6049222

Quest’anno, in occasione del 75mo anniversario della battaglia,

avrebbero dovuto aver luogo delle celebrazioni, con commemorazione dei defunti. Per fortuna che si è organizzata una spedizione preliminare, perché i relitti sono scomparsi (rimangono solo dei pezzi della HNLMS Kortenaer)!

Non scomodiamo leggende di fantasmi, l’Olandese volante o simili: non è la prima volta che dei relitti di navi sul fondo dei mari vengono saccheggiati o fatti riemergere in modo illegale. Per anni gruppi di saccheggiatori hanno localizzato relitti in questa zona – dove durante la Seconda guerra mondiale affondarono più di 100 navi – per rubarne alcune parti, tra cui pezzi di acciaio, alluminio o ottone. Cosa che, tra l’altro, è un reato grave: le tre navi erano state dichiarate cimiteri di guerra dai Paesi Bassi: 2.200 marinai morirono nei naufragi, tra cui 900 Olandesi e 250 Indonesiani.

L’anno scorso il quotidiano malese New Straits Times spiegò in un articolo che molti saccheggiatori fingono di essere pescatori e usano l’esplosivo per fare a pezzi i relitti e recuperare più facilmente le parti che gli interessano.

Foto di apertura: HNLMS Java
By Allan C. Green 1878 – 1954 – State Library of Victoria, Allan C. Green collection of glass negatives.This image is available from the Our Collections of the State Library of Victoria under the Accession Number: H91.325/284. Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=31214673

 


TAGindonesia mistero relitti
Messaggio precedenteL’equilibrio in acqua. Next PostEudi Movie Diving

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!