• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Green Bubbles a Santa Margherita Ligure

Green Bubbles a Santa Margherita Ligure

10/11/2016

Iniziato  nel  gennaio  2015,  Green  Bubbles  è il progetto europeo  dedicato alla  subacquea sostenibile.  La subacquea  è  diventata  un’attività  ricreativa  con  milioni  di  praticanti  in  tutto  il  mondo.  L’industria  della subacquea genera guadagni diretti e indiretti notevoli a sostegno delle comunità costiere e delle Aree Marine Protette (AMP). Altri benefici legati alla subacquea includono la sensibilizzazione verso il mare, il contributo alla ricerca scientifica, una maggiore inclusione sociale e il miglioramento personale. Tuttavia la subacquea può anche avere impatti negativi legati al danneggiamento o al disturbo degli habitat e degli organismi, e ai conflitti con le comunità locali per l’accesso alle (o per l’uso delle) medesime risorse, o per problemi di equità o  culturali. Tutto  questo si riferisce  chiaramente  ai tre  pilastri della  sostenibilità  (ambientale,  economica, sociale) e può essere affrontato solo a livello di sistema.

img_2315

Finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 attraverso il contratto Marie  Sklodowska-Curie  numero  643712,  Green  Bubbles  è  condotto  da  un  consorzio  di dieci  partner  – incluse università, organizzazioni dedicate alla ricerca e all’educazione, piccole e medie imprese da Italia, Paesi Bassi, Malta, Turchia, Sud Africa e Stati Uniti d’America. Il progetto è coordinato da Carlo Cerrano, docente presso l’Università Politecnica delle Marche, e vede la partecipazione attiva di due imprese liguri. Oltre  al  board  di  consiglieri  esterni  (esperti  dal  mondo  accademico,  dall’industria  subacquea  e  da organizzazioni  internazionali),  il  progetto  conta  inoltre  su  una  rete  sempre  più  ampia  di  centri  sub, professionisti,  scuole,  amministratori locali,  operatori  e  ricercatori.  Uno  dei  due  casi di studio  di  Green Bubbles è l’Area Marina Protetta di Portofino.

_mg_2300

Green Bubbles  ha organizzato una “quattro-giorni” dedicata alla presentazione e alla discussione dei risultati raggiunti finora, facendo seguire un Open Workshop internazionale (26-27 settembre 2016)  al proprio meeting interno annuale (24-25 settembre 2016). Il doppio evento raccolto oltre 50 partecipanti in rappresentanza non solo dei membri Green Bubbles  ma anche di:  autorità locali, dive centres  sparsi sul territorio nazionale, agenzie di certificazione, organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali, educatori, produttori di attrezzature, musei e acquari, operatori turistici e attività del settore, comunicatori ed esperti di marketing. Il folto gruppo è stato completato da ricercatori esterni a Green Bubbles  ma coinvolti nella varie discipline toccate dal progetto.

gf_cartoon

Il Green Bubbles Open Workshop si è sviluppato in circa 30 comunicazioni presentate da un panel di oratori internazionale,  trans-disciplinare  e  multi-settoriale, che ruotavano attorno a questi 5 temi:

  •  Comprendere a fondo i diversi “mondi della subacquea”
  •  Economie legate alla subacquea: integrate o isolate?
  •  Subacquea, educazione al mare, scuole
  •  Subacquea e scienza partecipativa: unire business, conservazione e ricerca
  •  Certificazioni nella subacquea sostenibile

Le  comunicazioni  sono  state  seguite  da  discussioni aperte a tutti i partecipanti, dalle quali sono emersi spunti interessanti che saranno incorporati nelle prossime fasi di progetto.

gruppononcompleto

Il workshop  è  stato raccontato in  tempo reale attraverso le pagine Twitter  (#GBopen)  e Facebook  di Green Bubbles, sottolineando i concetti più importanti e riassumendo i messaggi principali di ciascuna comunicazione. Tutti gli interventi sono  stati filmati e la  maggior  parte  di essi sarà presto resa disponibile a tutti attraverso il canale YouTube di Green Bubbles.

 


TAGgreen bubbles
Messaggio precedenteIl meraviglioso mare di Reggio Calabria Next PostGoPro Hero 5 vs Hero 4 sott’acqua

Articoli correlati

Subacquea sostenibile

Subacquea sostenibile. Un convegno a Genova e S. Margherita Ligure dal 19 al 21 ottobre


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!