• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Foto-Video sub Obiettivo invertito

Obiettivo invertito

06/10/2016

Un alternativa veloce ai classici obiettivi macro, 60 o 105mm, per macrofotografia spinta, e per chi abbia voglia di sperimentare: l’obiettivo invertito, una vecchia tecnica di macrofotografia usata a terra. Consiste semplicemente nel montare l’obiettivo al contrario usando un’apposita ghiera di raccordo, detto anello d’inversione. Facendo questo in custodia non si può cambiare diaframma, e non possiamo modificare il fuoco, però abbiamo il vantaggio di trasformare un obiettivo da 50mm normale in un obiettivo macro.

Nikon D800 con 17-35 montato in modo inverso

Nikon D800 con 17-35 montato in modo inverso

Rovesciando l’obiettivo abbiamo un altro effetto: quando montiamo il nostro obiettivo correttamente un sistema chiamato accoppiatore del diaframma tiene aperto il diaframma finché non scattiamo, e lo chiude al valore prestabilito solo durante lo scatto, il che ci permette di vedere chiaramente quello che inquadriamo. Invece con l’obiettivo invertito vediamo a diaframma chiuso. Se impostiamo su un obiettivo invertito f/22, vedremo tutto molto scuro all’interno del mirino perciò saremo costretti ad usare diaframmi abbastanza aperti nell’ordine di f/5,6 con conseguente riduzioni della profondità di campo, e a usare solo obiettivi di vecchio tipo, con la ghiera dei diaframmi.

_8006330

Per ottenere un ingrandimento maggiore di 1:1 dobbiamo usare obiettivi grandangolari: più la lunghezza focale dell’obiettivo invertito è corta, più si riduce la minima distanza di messa a fuoco con conseguente aumento dell’ingrandimento.

Con tutti questi problemi allora perché pensare ad usare un obiettivo invertito sott’acqua?

Sicuramente è una tecnica che ha dei vantaggi se si vogliono ottenere immagini un po’ differenti: l’obiettivo invertito di solito crea uno sfuocato particolare, oserei dire pittorico, inoltre permette di avere un forte ingrandimento senza investire in lenti addizionali.

_8006343

Le foto di questo articolo sono state fatte alle Filippine con uno zoom 17-35mm invertito e posizionato a 35mm e l’oblò del 105mm macro.

Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, un articolo completo è su Scubazone numero 27.


TAGfotosub macrofotografia
Messaggio precedenteVita da sub: condividi le tue foto coi lettori di Scubazone. Next PostTatuaggi e desaturazione

Avatar
Cristian Umili

Fotografo professionista pubblicitario e matrimoni, istruttore fotosub e guida subacquea. Amante della biologia marina.

Articoli correlati

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1

Subacqueo con attrezzatura tecnica esplora un relitto con torcia durante un'immersione in acque profonde.

Torcia subacquea Orcatorch ZD710MK2: illuminazione potente e versatile


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!