• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni To pee or not to pee (pipì nella muta o no)?

To pee or not to pee (pipì nella muta o no)?

20/09/2016

Chi non ha mai provato la piacevole sensazione di tepore al basso ventre che segue immediatamente il rilascio dell’urina nella muta durante un’immersione scagli la prima pietra. Il mondo della subacquea si divide in due, chi ammette (o annuncia con orgoglio) di fare pipì nella muta e chi lo nasconde, o veramente la trattiene.

La fisiologia ci informa che un corpo immerso in acqua, per effetto della pressione e della bassa temperatura, è soggetto a vasocostrizione periferica: i vasi sanguigni superficiali si restringono, per convogliare più sangue verso gli organi che ne hanno più bisogno, come i muscoli, il cervello, il cuore, e anche i reni, che lavorano per impedire che il volume del sangue aumenti troppo e riportarlo alla normalità nel solo modo che conoscono: producendo urina.

Più l’acqua è fredda più l’effetto visto aumenta: i reni aumentano il ritmo di lavoro, per espellere più liquido, e andiamo verso la poliuria da freddo… credo che sia superfluo spiegare cosa significa in pratica.

Allora è meglio bere tanto o no? Tutti i manuali consigliano di bere in abbondanza prima dell’immersione. Se partiamo con più liquidi in corpo lo stimolo ad urinare verrà prima, ma il prodotto sarà anche più diluito, quindi puzzerà meno.

_dsc1951

Attenzione però: l’espulsione dal nostro corpo di un liquido caldo allontana da noi il calore che l’urina conteneva. In altre parole, se il tepore che si diffonde sul ventre all’inizio ci dà piacere, a gioco lungo porta a raffreddarci più velocemente.

Arrossamento cutaneo o danneggiamento delle cuciture della muta devono essere considerati come effetti estremi: lavate ogni tanto la vostra muta con l’apposito shampoo o con un poco di ammorbidente.

Il mondo della subacquea si divide in due, chi ammette di fare pipì nella muta e chi lo nasconde, o veramente la trattiene. Ma per la verità a guardar bene esistono altri gruppi: quello di chi indossa la muta stagna e giustamente non vuole bagnarsi, quello di chi sta in acqua per ore e ore per pescare, ed allora diventa necessario adottare sistemi come pannoloni (solo con la muta stagna) o cateteri esterni per incontinenti.

E voi a che gruppo appartenete? Rispondete al questionario sotto con la massima sincerità.

Fate pipì nella muta?

Guarda i risultati

Loading ... Loading ...

TAGfisiologia muta pipì
Messaggio precedenteComputer subacquei Aqua Lung i200 e i750TC Next PostLivello di astinenza da immersioni

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

BEUCHAT OPTIMA 2 Shorty – Leggerezza e comfort per immersioni in acque calde!

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea

Beuchat atoll giacca sub

Beuchat ATOLL giacca con zip seaweed


3 commento su “To pee or not to pee (pipì nella muta o no)?”

  1. AvatarMarco 20/09/2016 at 8:34

    Finora l’ho sempre trattenuta, con grande sofferenza a volte.

    Reply ↓
  2. AvatarMarco 20/09/2016 at 13:24

    Sempre fatta

    Reply ↓
  3. AvatarRenzo 20/09/2016 at 20:31

    Molto spesso ma se muta umida poco male, ma se stagna…..

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche