• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Blog C’é un limite all’elaborazione delle fotosub?
elaborazione fotosub

C’é un limite all’elaborazione delle fotosub?

04/04/2016

Ogni volta che rivedo un regolamento di un concorso fotografico mi cruccio per capire fino a che limite accettare rielaborazioni delle foto.

Credo, ho già scritto e ribadisco, che pochissime foto siano perfette in origine ma quasi tutte abbiano avuto una rielaborazione, più o meno accentuata, in post produzione.
In un precedente articolo (formula per le foto belle) ho sfidato chiunque a smentirmi. E qualcuno non si é fatto attendere troppo come il sig. Massimo Boyer, uno dei massimi esperti italiani di fotografia subacquea e biologia marina, nonché mio caro amico.

Massimo non la pensa come me e puntualizza che per lui la postproduzione si limita di solito a “un aumento del contrasto e a quei piccolissimi interventi che rendono vedibile un file RAW, che di suo sarebbe scialbo e sbiadito”. Massimo é rimasto legato a quando “il supporto sensibile era una pellicola invertibile, e la diapositiva te la tenevi come te la inviava il laboratorio”.

Lo so, lui é un purista e un perfezionista. Mi cazzia sempre anche quando scrivo male i nomi scientifici dei pesci.

Ma, nonostante l’autorevolezza di Massimo, sono convinto che l’elaborazione, il fotoritocco o la post-produzione fotografica , comunque la vogliamo chiamare, sia una fase importante quasi quanto lo scatto.

Le frasi come ‘ma allora é ritoccata‘ sono delle banalità talmente semplici che son convinto si estingueranno presto quando l’ammissione dei best photographers sfaterá questo taboo.

elaborazione fotosub

Una foto elaborata molto velocemente solo nella metà superiore per eliminare la sospensione e migliorare colori il soggetto. Durata del lavoro di editing: ca. 5 minuti

C’é un limite all’elaborazione delle fotosub?

La mia risposta é si, certamente, ma solo quando l’editing rende la foto visibilmente artefatta, in negativo.

Il limite d’altronde o c’é o non c’è , non credo nei ‘piccolissimi interventi che rendono vedibile un file RAW’, piccoli é relativo e non quantificabile. I ritocchi si fanno o non si fanno, secondo me si fanno ma non vanno fatti vedere, non vanno svelati ma nemmeno taciuti.

Questo non vuol dire che non ci dobbiamo più impegnare a ricercare scatti perfetti in origine, anzi.

La postproduzione é quella che i nostri antenati, ai tempi della pellicola chiamavano sviluppo ed effettuavano in una camera oscura invece che dalla camera luminosa di Adobe.

Qual è il limite giusto per voi?

elaborazione fotosub

Un esempio di interventi veloci sul file RAW da originale a finale + crop. Durata dell’elaborazione: circa 5 minuti


TAGelaborazione fotosub
Messaggio precedenteUna giornata sul reef - Scubinar, serata inaugurale. Next PostNuovo forum in arrivo

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1

Subacqueo con attrezzatura tecnica esplora un relitto con torcia durante un'immersione in acque profonde.

Torcia subacquea Orcatorch ZD710MK2: illuminazione potente e versatile


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!