• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Bio Il falso mistero del pesce cornuto

Il falso mistero del pesce cornuto

28/02/2018

Ovvero: se il mostro non esiste, nessun problema, ce lo inventiamo…

Un amico mi segnala una foto pubblicata dal Corriere della Sera. Leggo le poche righe scritte dal giornalista, che parla di un pesce non identificato pescato in Malesia, sull’isola di Sarawak.

Ebbene il pesce ha un nome e anche un cognome, è un Satyrichthys welchi, pesce raro, di profondità (vive tra -80 e -228 m). Raro e difficile da pescare, immagino che sia sembrato un essere demoniaco al pescatore che lo ha preso per la prima volta, ma niente di così strano da meritarsi di andare su un giornale. D’altra parte anche in Mediterraneo esiste un pesce molto simile, si chiama Peristedion cataphractum, conosciuto per la forma strana del capo come pesce forca o pesce cornuto, secondo la zona.

pesce cornuto
Satyrichthys welchi
Satyrichthys welchi
Miyazaki Y, Teramura A, Senou H (2019) Preliminary report on bycatch fish species collected from the Tokyo Submarine Canyon, Japan. ZooKeys 843: 129-147. https://doi.org/10.3897/zookeys.843.32410, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

La mia riflessione: ovviamente i pescatori di Sarawak non l’avevano mai visto prima, e hanno ritenuto giusto segnalarlo, ma prima di scrivere la notizia sul Corriere della Sera a nessuno sarà venuto in mente di consultare un biologo?

La verità è che la scienza non vale niente, vale molto di più attirare dei lettori con notizie farlocche per fare si che qualcuno legga le pubblicità che la stessa pagina ospita.

Foto e fonte della notizia: Olycom


TAGmalaysia massimo boyer pesce forca
Messaggio precedenteMuta Semistagna X-treme Beuchat Next PostL'altro pesce coniglio

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Il granchio che viaggia in nave

indonesia

Ragno marino misterioso dall’Indonesia.

L’altro pesce coniglio


0 commento su “Il falso mistero del pesce cornuto”

  1. Avatarclaudio di manao 09/11/2013 at 13:50

    condivido la riflessione amara: la scienza non vale niente, mentre misteri di pulcinella e maghi otelma occupano tutto lo spazio disponibile nell’immaginario popolare.
    basti pensare al 2012 e al calendario maya, una delle più gigantesche panzane mai blaterate, che ha occupato molto più spazio in discussioni e accesi dibattiti del massacro dell’artico,
    del riscaldamento globale,
    della malaria…
    di qualsiasi problema vero!

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!