• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • COLLABORA
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • COLLABORA
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Euro divers evidenza 2025
Home Articoli La Sardine Run del Pacifico messicano

La Sardine Run del Pacifico messicano

28/02/2018

 Uscendo al mattino presto sul Pacifico attraversando l’immensa Bahia Magdalena sotto migliaia di gabbiani, pellicani, sterne, cormorani e altri uccelli in volo, si capisce subito che ci troviamo in un ambiente ricchissimo di vita. È incredibile pensare infatti che questa baia possa sfamare ciascun uccello che vediamo con quasi mezzo chilo di pesce ogni giorno! Se anche fossero solo 10.000 uccelli, parliamo di 5 tonnellate di pesce al giorno. Il motivo è là fuori. Lasciando l’imboccatura della baia si naviga ancora per una decina di miglia fuori costa. Il mare è calmo, la temperatura dell’acqua intorno a piacevoli 25-26 gradi.Alcuni pescherecci comunicano al nostro comandante la posizione di grandi banchi di sardine, parlano di branchi che si estendono sulla superficie dell’oceano per intere miglia. Questo spettacolare fenomeno naturale si svolge ogni anno tra settembre e novembre sui 24 gradi di latitudine Nord al largo delle coste della Baja California, quando le sardine si spostano per la loro migrazione riproduttiva stagionale. Un tale assembramento di prede non può che attirare un grande varietà di predatori.

sardine run pacifico messicano

Appena siamo vicini, notiamo un turbine di uccelli, soprattutto Sule dalle zampe azzurre, che si tuffano a rotazione su una macchia nera che spicca nitida sul blu dell’Oceano. Le Sule sono un altro animale straordinario da fotografare durante questo grosso banchetto: si tuffano da 20 metri d’altezza entrando in acqua come frecce a 120 kmh e così riescono a immergersi fino a 5 metri di profondità penetrando nel branco e riuscendo sempre a catturare almeno una sardina. Nella brezza fresca e secca del mattino riusciamo persino a sentire l’odore delle sardine sotto di noi: le mucose di milioni di pesci affiorano in superficie e pervadono l’aria.

Ci prepariamo ad entrare solo con muta, pesi, maschera, pinne e macchine fotografiche. Appena entriamo in acqua si apre lo scenario: nel blu limpido e profondo vediamo sospeso un enorme banco compatto di pesci d’argento che si perde alla vista verso i 30 metri in basso. Intorno, attraverso, sopra e sotto scorgiamo subito grandi marlin iridescenti, leoni marini, dorados, delfini, tonni, uccelli. Incredibile: l’azione è quasi disorientante, la quantità di pesci e specie diverse è ipnotizzante, ci vuole qualche secondo per orientarsi, guardare le espressioni nelle maschere degli altri e abituarsi alla scena. Le sardine appaiono compatte e si muovono come fossero un unico essere vivente, unica difesa istintiva per evitare di non esporsi individualmente e per cercare di disorientare alcuni predatori. Siamo nel mezzo di un set da documentario, le macchine cercano di inquadrare l’ampio spettacolo, ma i soggetti più interessanti guizzano e scompaiono tra le sardine. C’è tempo per fotografare, occorre prima gustarsi un po’ quello che accade davanti alla maschera, capire la dinamica e le giuste angolazioni per gustarsela.

Articolo completo su ScubaZone 61


TAGpacifico scubazone 61
Messaggio precedenteEudi Show 2018 festeggia l'assegnazione del primo “AWARD” Assosub Next PostMurene mediterranee

Stefano Frontani
Stefano Frontani

Stefano Frontani è nato a Roma nel 1970. Il suo rapporto con il mare inizia con la vela d’altura e prosegue con lo scuba diving, la pesca subacquea di approvvigionamento, lo studio dei Cetacei e infine, negli ultimi anni, con l’apnea sportiva orientata soprattutto all’interazione in acqua con squali e balene. Vive in Messico da 13 anni, dove organizza viaggi naturalistici personalizzati, crociere a vela nel mar di Cortes e viaggi sotto il mare per esperti divers. Ha scritto un libro sulla storia, geografia e natura della penisola ed è impegnato in campagne di salvaguardia ambientale e promuove la diffusione tra i giovanissimi di progetti educativi locali a difesa del mare.

Articoli correlati

prima corrida

Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

Le Filippine miglior destinazione subacquea

Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

colori

I colori del mare


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Camel rotazione
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!