• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia 8 specie di squali sono più protette, ma non la verdesca
verdesca

8 specie di squali sono più protette, ma non la verdesca

28/12/2018

Nello scorso mese di dicembre 2018 a Monaco si è tenuto il Meeting of the Signatories to the Memorandum of Understanding on the Conservation of Migratory Sharks (che fa parte della Conservation of Migratory Species of Wild Animals, conosciuta come CMS o Convenzione di Bonn).

Al meeting hanno partecipato rappresentanti di 34 governi e l’Unione Europea, diverse importanti ONG che si occupano di salvaguardia del mare e organizzazioni internazionali come la FAO e la  Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora (Cites).

In breve si è deliberato di includere nell’Annesso del protocollo d’intesa altre 8 specie: squalo bruno (Carcharhinus obscurus); pesce violino o pesce chitarra comune (Rhinobatos rhinobatos); squalo martello comune (Sphyrna zygaena); squalo longimano o pinna bianca oceanico (Carcharhinus longimanus); lo Smoothnose wedgefish assieme a due specie molto simili (Rhynchobatus australiae); il pesce chitarra gigante (Rhynchobatus djiddensis) e lo squalo angelo (Squatina squatina). È stata rinforzata quindi la cooperazione internazionale per la loro salvaguardia. Sottolineiamo l’importanza di accordi internazionali per specie che possono essere protette localmemte da leggi nazionali, ma che per la loro natura migratoria nel corso della loro vita varcano più volte i confini tracciati dall’uomo.

Non ci si è messi d’accordo sull’inclusione nell’Annesso del protocollo (CMS Sharks MOU) della verdesca o blue shark (Prionace glauca), che era stata chiesta da Samoa e Sri Lanka. In pratica la decisione sulla verdesca è rimandata alla prossima riunione che si terrà tra tre anni, dopo altre valutazioni delle popolazioni di questa specie negli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano.

verdesca

Protezione per la verdesca

L’UE e 30 Paesi sarebbero stati favorevoli ad accogliere la proposta di inclusione della verdesca, si sono opposti Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Sud Africa.

La verdesca, che spesso mangiamo, a volte con etichette false come palombo, è lo squalo più pescato del mondo. Si stima che 20 milioni di individui all’anno siano catturati e uccisi. Il suo areale di distribuzione (è un animale cosmopolita in acque temperato-calde) si sovrappone per il 60% all’areale di pesca del tonno. Le organizzazioni regionali di gestione della pesca in tutto il mondo non fanno nulla per rallentare la cattura degli squali azzurri, la cattura come effetto collaterale (bycatch) è difficile da stimare, e il massacro continua. Ci aggiorniamo tra tre anni, quando avremo 60 milioni di verdesche in meno.

Si stima che un quarto delle specie di squali e razze del mondo siano minacciati di estinzione. Negli ultimi anni il numero degli squali è crollato, soprattutto a causa della sovrapesca e delle catture accidentali, e anche per la diminuzione delle loro prede e le modifiche al loro ambiente. Ormai molte specie di squali sono inclusi nelle liste della IUCN (International Union for Conservation of Nature) come a rischio critico di estinzione, in pericolo o vulnerabili.

Le foto sono di Gaspare Schillaci


TAGconservazione convenzione di Bonn protezione squali squali verdesca
Messaggio precedenteI “Segreti” dell’Etna: le Grotte di Ognina Next PostDeep Stop

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

ll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo – Messico

Squalo balena ripreso vicino alla superficie dell’acqua nelle acque delle Maldive

Maaya Thila: il mio viaggio tra due mondi,un solo paradiso alle Maldive | Albatros Top Boat

pianeta azzurro 2024 n 3

Disponibile il nuovo numero di “Il Pianeta Azzurro”: We can blu it!


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!