• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Foto-Video sub 8 regole per essere un buon modello fotosub
modello fotosub

8 regole per essere un buon modello fotosub

11/09/2020

Ecco 8 facili regole per essere un buon modello/a fotosub. Non parliamo qui di modelli professionisti, la situazione è piuttosto questa: intanto se sei il buddy di un fotografo spesso ti sentirai chiedere di posare per le sue foto, ma anche se occasionalmente ti capita di immergerti con un fotografo, ti sarà capitato di chiedergli uno scatto, e magari di rimanerne deluso, è diverso dalle foto che hai visto sui magazines, da come te lo immaginavi. Siamo sicuri che la colpa sia sempre del fotografo?

Cominciamo con le regole d’oro della fotografia subacquea: anche se non sei quello che scatta, la comprensione di poche regole di base aiuta a capire cosa vorrebbe il fotografo.

Le 3 regole di base della fotografia subacquea sono:

  • Avvicinati
  • Avvicinati ancora
  • Scatta verso la superficie.

Ovviamente le regole esistono per essere rotte, ma il più delle volte aderire a pochi principi semplici aiuta a portare a casa begli scatti.

Un altro punto importante è concordare prima col fotografo pochi segnali manuali: “spostati in questa direzione”, “OK, ho la foto buona”, “mettiti più orizzontale”. Visto che la maggior parte delle macchine fotografiche digitali lo permette, è anche bene mostrare al modello qualche scatto appena fatto, in modo che anche lui possa capire gli errori commessi e come correggerli.

modello fotosub
Contenuti dell'articolo nascondi
Veniamo alle 8 regole per essere un buon modello/a fotosub.
Non aver paura di urtare la fotocamera.
Sii prevedibile
Tieni d’occhio la macchina fotografica
Il modello fotosub si muove lentamente
Sguardo nell’obiettivo o no?
Sopra al fondo
Buon assetto e posizione
Controlla la respirazione
Per concludere, divertititi, anche se sei un modello fotosub

Veniamo alle 8 regole per essere un buon modello/a fotosub.

Non aver paura di urtare la fotocamera.

Ricorda sempre le regole 1 e 2 della fotosub. Avvicinarsi. Quanto vicino? Se pensi di essere troppo vicino, avvicinati ancora. Normalmente i fotografi hanno obiettivi supergrandangolari, almeno quando scattano ritratti. In alternativa possono avere un obiettivo per macrofotografia, che va benissimo per i ritratti fuori dall’acqua, ma funziona malissimo per i ritratti sott’acqua, quindi non lo useranno per fotografarti. Inoltre il raggio di azione di un flash subacqueo è limitato, e tutto questo richiede che il soggetto sia quasi a portata di braccio. Di solito a 1 m di distanza o poco più. Non urterai una costosa attrezzatura, sarà il fotografo a spostarsi in modo da evitarti.

Sii prevedibile

Spesso i fotografi amano fotografare i subacquei assieme a qualche elemento naturale, coralli duri, molli, banchi di pesce che offrono un piacevole contrasto di colori col modello. Elementi rossi, o gialli, saranno di solito preferiti. La cosa più frustrante per un fotografo, costantemente alla ricerca del giusto sfondo, dell’ambientazione, è dover inseguire un subacqueo che pinneggia dritto, per i fatti suoi, troppo distante dal fondo. Per essere un buon modello muovetevi lentamente, vicino al fondo, con occhio attento alle indicazioni del fotografo.

modello fotosub

Tieni d’occhio la macchina fotografica

Come ho detto prima, il fotografo è costantemente alla ricerca della giusta ambientazione e di una corretta posizione per fotografare senza distruggere i coralli, se quando lo trova il modello sarà già molto vicino alla posizione ideale per completare la composizione, riceverà eterna gratitudine.

Il modello fotosub si muove lentamente

Molte variabili influiscono sulla buona riuscita di una foto: profondità, ambiente, posizione del sole.

Spesso dopo aver trovato la posizione giusta il fotografo scatta uno o due volte per provare, per testare i settaggi dell’esposizione, la posizione e la potenza dei flash. Abbiate pazienza, sappiate aspettare che siamo pronti per lo scatto buono, non girarti dopo il primo scatto per allontanarti ma aspetta l’OK del fotografo.

modello fotosub

Sguardo nell’obiettivo o no?

Spesso si dice che in fotografia il modello non dovrebbe guardare fisso nell’obiettivo. Ma è vero? Può essere un’indicazione sbagliata, che dà adito a equivoci, difficilmente si ottengono buone foto con un soggetto girato di schiena o di fianco (specialmente se sei un modello fotosub, con la maschera, che di profilo nasconde il volto). Ci sono molte angolazioni utili per il fotografo, una regola semplice è quella di tenere il viso rivolto verso la macchina fotografica. Non è necessario che gli occhi guardino fissi nell’obiettivo, ma dovresti poterlo fare muovendo solo gli occhi, non tutta la testa. Questo ci permette di illuminare correttamente il tuo viso evitando che la maschera lo metta in ombra.

Sopra al fondo

Ma come, non hai appena detto di stare vicino al fondo? Si tratta di trovare la giusta misura: vicino quanto basta per permettere al fotografo di riprendervi assieme a qualche elemento naturale, ma in posizione leggermente più alta del fotografo. Ricordate la regola n. 3 della fotosub. In una buona composizione il soggetto si staglia sullo sfondo, questo è più facile se lo sfondo è l’acqua, magari ripresa in controluce o addirittura col sole nell’inquadratura. Una foto ripresa dall’alto tenderà a schiacciare il soggetto contro uno sfondo confuso, e il risultato raramente è buono. Un fotografo tenderà di solito a scattare con la fotocamera inclinata verso l’alto. Ma…. non sempre.

modello fotosub

Buon assetto e posizione

Non pretendiamo che tutti abbiano un trim perfetto, ma cerca di curare assetto e posizione, evitando gambe o pinne scomposte, che possono rovinare una bella fotografia.

Controlla la respirazione

Una cosa che rovina una composizione è il viso nascosto dalle bolle emesse. Il fotografo cercherà di sincronizzare lo scatto con la fase di inspirazione, cercate di avere un ciclo respiratorio lento e regolare, per aiutarlo a cogliere il momento giusto.

modello fotosub

Per concludere, divertititi, anche se sei un modello fotosub

L’immersione per la maggior parte di noi non è un lavoro ma deve essere per prima cosa divertimento. Se vuoi portare a casa e condividere una bella foto della tua immersione, tieni a mente queste semplici regole.

Zero Pixel realizza servizi di alta qualità nei vari settori della fotografia professionale, affiancando i propri clienti con competenza e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.


TAGfotografia fotosub grandangolo modella
Messaggio precedenteIncidente a Sistiana durante un corso sub Next PostIl Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Subacquea in immersione con custodia Sealife SportDiver S per smartphone, mentre fotografa una barriera corallina tropicale.

Sealife SportDiver S: custodia subacquea compatta per smartphone

Il nuovissimo flash AOI UIS-P1

Subacqueo con attrezzatura tecnica esplora un relitto con torcia durante un'immersione in acque profonde.

Torcia subacquea Orcatorch ZD710MK2: illuminazione potente e versatile


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!