• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Immersioni 5 motivi validi per avere un puntatore
puntatore

5 motivi validi per avere un puntatore

31/07/2017

Contenuti dell'articolo nascondi
Intanto cosa è un puntatore?
5 motivi per cui un puntatore può essere utile.
1- Indicare.
2- Fotografare.
3- Un punto di appoggio
4- Avanzare controcorrente.
5- Allontanare animali pericolosi.

Intanto cosa è un puntatore?

Non è un pezzo obbligatorio dell’equipaggiamento del sub, ma costa poco, 10-15 euro o anche meno se lo facciamo da soli, ed è un oggetto che può tornare utile in molte situazioni. Anche il nome non è molto conosciuto e molti usano nomi di fantasia, l’ho sentito chiamare pointer (in Inglese), stimolatore, stimolino, stick (bacchetta), sticchio (forma italianizzata del precedente), intruder (per scherzo, mi auguro).

È un cilindretto allungato, di metallo inossidabile (acciaio, alluminio, ottone). A un’estremità ha un foro o un anello, per collegarlo al GAV. L’estremità opposta può terminare a punta, o essere ottuso.

5 motivi per cui un puntatore può essere utile.

puntatore

1- Indicare.

Il puntatore torna utile per indicare, con precisione, qualche animale piccolo che vediamo sott’acqua, con un disturbo minimo. Se siete appassionati di biologia marina, se siete bravi a localizzare nudibranchi o altri piccoli critter e volete indicarli al vostro compagno senza provocare una fuga (dell’animaletto), e senza interferire troppo con la sua vita, il puntatore svolge appieno la sua funzione, indica, come un prolungamento del dito. Qualche pesciolino territoriale potrà sentirsi minacciato dall’intrusione nel suo territorio e attaccare la bacchetta per cacciarla, se la usiamo con attenzione eviteremo di fargli del male. Le guide preparate per mostrare soggetti interessanti sovente ne hanno uno.

2- Fotografare.

I fotografi sub possono portarne uno con sé anche allo scopo, una volta localizzato il soggetto, di spostarlo un poco per metterlo nella posizione migliore. Può sembrare ai puristi un’intrusione eccessiva nella vita di un animaletto, in realtà se lo usiamo bene il puntatore ha alcuni vantaggi. Per esempio possiamo toccare delicatamente un crinoide per spingere verso l’esterno il gamberetto o la galatea commensale. Se usassimo il dito, guantato o no, i bracci adesivi del crinoide ci si attaccherebbero e finiremmo per strapparli, i bracci non aderiscono al metallo per cui il nostro crinoide è salvo. È vero, abbiamo compiuto un’intrusione nella vita quotidiana del crinoide e dei suoi commensali, ma se abbiamo agito in modo discreto lo abbiamo fatto nel migliore dei modi.

Anche qui può essere una guida o io compagno che manovra per noi il puntatore. Occhio a non farci prendere la mano, cerchiamo sempre di avvicinarlo al soggetto da spostare senza toccarlo, mettiamoci nei panni del critter: un enorme bacchetta che si avvicina ci spaventa un poco ma è un trauma superabile, se la bacchetta si abbatte impietosa sulla nostra testa ci può ferire o far fuggire per sempre.

puntatore

3- Un punto di appoggio

Una funzione supplementare e molto utile del puntatore. In presenza di una corrente moderata, per mettere a fuoco e osservare o fotografare un soggetto piccolo, siamo costretti a appoggiarci al fondale. Cerchiamo sempre un punto di roccia nuda, dove il contatto non danneggi coralli o altre forme di vita. Di solito con l’acqua che ci sostiene un dito solo può darci tutto l’appoggio di cui necessitiamo per immobilizzarci, ma se abbiamo un puntatore usiamolo: impatteremo una piccolissima superficie di roccia nuda, e avremo un punto di appoggio eccezionalmente stabile.

puntatore

4- Avanzare controcorrente.

Può capitare di doversi spostare controcorrente su un fondale sabbioso. In questi casi, il puntatore, piantato nella sabbia, ci dà un punto di appoggio prezioso per tirarci avanti, riduce di molto la fatica dello spostamento e anche i colpi di pinna, che sollevano sabbia e sono così poco graditi ai fotografi!

puntatore

5- Allontanare animali pericolosi.

OK: non ci sono animali aggressivi, gli incidenti con gli animali sono quasi sempre provocati. Però, senza accorgercene siamo finiti troppo vicini a uno Pterois, che giustamente reagisce puntandoci con le spine velenose, la corrente ci spinge verso di lui, la situazione potrebbe sfociare in un incidente poco piacevole. Non sto suggerendo di colpirlo: i pesci sono sensibili a qualsiasi oggetto che li avvicini, anche verso la coda (per la sensibilità della linea laterale), basta avvicinare loro il puntatore per creare una barriera che nessun pesce vorrà mai varcare.

Insomma, vi riconoscete in qualcuna di queste situazioni? Allora il mio consiglio è di prendere un puntatore e di usarlo con attenzione. Siamo ospiti nell’ambiente subacqueo, non comportiamoci mai da padroni, ma un puntatore ben usato può renderci ospiti più graditi.


TAGpuntatore
Messaggio precedenteScoperto il miglior trattamento contro le punture delle meduse. Next Post'Io sono il Mare', prosegue il tour!

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!