• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Immersioni 5 consigli per un’efficace fermata di sicurezza
fermata di sicurezza immersione

5 consigli per un’efficace fermata di sicurezza

30/01/2018

Alla fine di ogni immersione, i manuali dei nostri corsi ci raccomandano di rispettare una fermata di sicurezza (safety stop).

Cos’è una fermata di sicurezza in Subacquea

Una tappa di decompressione (detta anche  fermata di decompressione, pausa, o tappa di desaturazione) è il periodo di tempo necessario durante un immersione subacquea, in cui il sub deve rimanere ad una profondità per liberare in modo sicuro i gas inerti accumulati durante l’immersione. Questo è importante per prevenire possibili problemi, come la malattia da decompressione, che potrebbero verificarsi se i gas non vengono eliminati adeguatamente.

Una volta si facevano 3 minuti di sosta a 3 m di profondità, le didattiche moderne hanno spostato il limite da 3 m a 5 m, per il motivo che segue: più siamo vicini alla superficie, più è difficile mantenere un livello fisso, specialmente se ci sono onde. La fermata di sicurezza non è una cosa facilissima, e se non seguiamo alcuni accorgimenti tecnici potremmo trovarci nella situazione di risalire verso la superficie in modo involontario e incontrollato. Di seguito vi diamo 5 consigli per eseguire una corretta fermata di sicurezza. Occhio in particolare al prima e al dopo, la fermata di sicurezza non esime dal risalire molto lentamente, e in particolare negli ultimi metri vicino alla superficie.

5 consigli per una corretta fermata di sicurezza dopo un immersione sub

  1. Risalita lenta. Con un occhio al computer, o al profondimetro e all’orologio, per essere sicuri di non superare i 10 m al minuto. Risalite anche più lenti se il vostro computer è tarato su una velocità di risalita minore, e specialmente se siete vicini alla superficie. Ricordatevi di scaricare bene il GAV, in risalita l’aria si espande, e di mandare in superficie il pedagno di segnalazione a meno che stiate risalendo sotto la barca.
  2. Posizione. Arrivati a 5 m (o alla profondità della fermata) posizionatevi a testa in su e con il computer al livello del torace, in modo che il vostro torace sia alla profondità corretta.
  3. Stabilità. Se siete risaliti lungo una cima di ormeggio, state attaccati ma senza tenere il braccio rigido e tenendolo scostato dal corpo: in questo modo eviterete, se il mare è mosso, che i movimenti della barca vi tirino su e giù.
  4. Tempo. Ogni sub dovrebbe controllare il tempo della propria fermata, in base al proprio computer (o orologio), e non basarsi su quello che fanno gli altri.
  5. E per finire, ancora risalita lenta. Molti sub pensano (o si comportano come se pensassero) che, una volta terminata la sosta di sicurezza, si può tornare in barca velocemente. Non è vero! Gli ultimi 5 m (in risalita) sono i più pericolosi, in quanto le variazioni di pressione, in termini relativi, sono le più importanti. Risalite sempre lentamente, una volta si consigliava di risalire dalla sosta tenendo la cima e mettendo una mano sull’altra per percorrere gli ultimi 5 m con grande lentezza.
    Aggiungo, riportando un commento che mi è stato fatto, che le teorie più recenti consigliano di risalire dalla sosta di sicurezza alla velocità di 3 m/min: questo vuol dire che dobbiamo impiegare quasi 2 minuti per tornare in superficie da 5 m, non dimenticatelo!

TAGfermata di sicurezza risalita safety stop
Messaggio precedenteUnder, il ristorante subacqueo in Norvegia Next PostQuad Air Mares

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Segnali Subaquei importanti di base da conoscere

Segnali subacquei di base da conoscere

Elisoccorso riva del Garda

Incidente subacqueo a Riva del Garda: errore durante la risalita, sub ricoverato in ospedale


2 commento su “5 consigli per un’efficace fermata di sicurezza”

  1. AvatarERICA 31/01/2018 at 0:48

    Credo sia più corretto raccomandare di mantenere un assetto orizzontale in sosta di sicurezza, come in sosta profonda, piuttosto che un assetto verticale.

    Reply ↓
    1. AvatarMassimo Boyer Post author01/02/2018 at 18:15

      Hai ragione, di norma si consiglia ai principianti di assumere una posizione verticale in quanto più confortevole e facile da mantenere, se siete esperti meglio stare orizzontali.

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!