• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Snorkeling Snorkeling nel deserto
Snorkeling nel deserto

Snorkeling nel deserto

27/09/2019

Quante volte capita di trovarsi su una bella spiaggia sabbiosa del nostro Mediterraneo, fare un bagno in mare e non portare con sé nemmeno la maschera, pensando “tanto, con tutta questa sabbia, cosa vuoi trovare”?

DSC_2179-Rombo di rena-Bothus podas

In effetti ad uno sguardo sbrigativo le distese sabbiose sembrano dei deserti privi di vita, ma basta un po’ di pazienza per accorgersi che non è così. Certo, a causa dell’assenza di ripari, le piane sabbiose rappresentano un ambiente inospitale per la maggior parte degli organismi, ma proprio questa difficoltà ha plasmato forme, adattamenti e stili di vita assolutamente unici. In un luogo senza rifugi, infatti, gli animali si sono dovuti adattare a vivere totalmente o parzialmente al di sotto del sedimento, o a dissimulare il più possibile la propria presenza nell’ambiente, raggiungendo gradi di camuffamento incredibili. Per questo, se a prima vista le piane sabbiose ci sembrano deserte, dobbiamo rallentare il ritmo della pinneggiata, guardare il fondale con più attenzione, e saremo ripagati da incontri eccezionali: ad esempio, potremmo trovare pesci piatti, come i simpatici rombi di rena o le grandi sogliole, oppure tracine semisepolte sotto la sabbia, o curiose gallinelle che quasi camminano sul fondo con i raggi liberi delle ampie pinne pettorali. Solo con molta fortuna si possono osservare le espressioni un po’ inquietanti dei timidi pesci serpente, appena sporgenti dal fondale, o diverse specie di razze e torpedini, lungo le coste italiane certamente rare. Incontreremmo poi numerosi crostacei, come paguri o coppie di granchi portunidi, di colore grigio e con l’ultimo paio di zampe trasformato in palette, che permette loro di nuotare per brevi tratti. Certamente vedremmo molluschi tipici di sabbia, come turritelle o murici spinosi, e solo prestando attenzione noteremmo i piccoli sifoni delle vongole e di altri bivalvi sepolti nel sedimento. Qua e là troveremmo le grosse oloturie che pacifiche ingeriscono grandi quantità di sabbia, o i pennacchi colorati di qualche verme tubicolo; altri vermi, completamente sepolti, mostreranno la loro presenza solo tramite coni di sabbia simili a vulcani o cumuli di pseudofeci. Anche le stelle marine, per quanto prevalentemente di fondo duro, hanno rappresentanti in ambiente sabbioso,

Stella-Astropecten aranciacus

appartenenti al Genere Astropecten; in particolare, A. aranciacus raggiunge grandi dimensioni ed è vistosamente colorata di rosso, e pertanto rappresenta un incontro estremamente affascinante. Senza contare, ovviamente, tutti i pesci che nuotano nella colonna d’acqua, come mormore, orate, cefali, ma anche acciughe e sardine, o gli animali facenti parte del plancton, che vedremo in un prossimo articolo! Insomma, lungi dall’essere deserte, le coste sabbiose meritano di essere esplorate con la stessa attenzione che riserviamo alle falesie rocciose, e sapranno ricompensare la nostra pazienza con incontri meravigliosi.


TAGcefali mormore orate scoperta fondali sabbiosi stella marina
Messaggio precedenteUna vita al limite Next PostSpecie a rischio di estinzione - biodiversità da proteggere

Avatar
Federico Betti

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!