• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia 2018: gli attacchi di squalo diminuiscono
atacchi di squalo

2018: gli attacchi di squalo diminuiscono

23/02/2019

Nel corso del 2018 si è registrato un calo degli attacchi di squali.

È un bene? Probabilmente non è una notizia molto rassicurante per i nostri amici. I dati vengono dal Yearly Worldwide Shark Attack Summary, il riepilogo annuale diffuso dal Florida Museum of Natural History. 

Attacchi di squalo nel 2018 

Gli incidenti documentati sono stati 130, di cui 66 sono stati attacchi non provocati (ossia senza che lo squalo fosse infastidito o comunque stimolato a mordere da un essere umano) e 43 provocati (in seguito a interazioni iniziate da persone). I rimanenti trenta casi riguardano invece situazioni diverse, che vanno dagli attacchi alle barche a attacchi attribuibili ad animali diversi, a quelli in cui le informazioni sono troppo scarse.

32 attacchi non provocati sono avvenuti negli Stati Uniti (il 48% del totale), 20 in Australia, 3 in Brasile e in Egitto.

In totale gli attacchi mortali sono stati cinque, in linea con la media annuale di sei.

Il dato più interessante è il calo degli attacchi non provocati: i 66 dell’anno scorso sono significativamente di meno rispetto alla media di 84 incidenti nei cinque anni precedenti.

attacchi di squalo

Perché gli attacchi di squalo sono in calo? 

Vorremmo poter dire che gli squali attaccano meno spesso perché stanno comprendendo che noi non siamo le loro prede, in realtà non è proprio così. O meglio, probabilmente noi non siamo la loro preda preferita ma rimane qualche caso di squali che, per sbaglio o per gioco, ci attaccano.

Il numero degli attacchi oscilla ogni anno in base a numerosi fattori: le condizioni meteo, ad esempio, influiscono sul numero di persone e di squali presenti in mare e quindi sulle possibilità che si verifichino incontri ravvicinati.

Il drastico calo del 2018 può essere spiegato in due modi: o la gente ha prestato molta più attenzione del solito agli avvertimenti dei bagnini e del personale addetto alla sicurezza sulle spiagge, evitando di bagnarsi in presenza di squali, oppure stiamo vedendo meno morsi perché ci sono meno squali. Sarebbe un’ulteriore conferma che il loro numero negli oceani sta rapidamente diminuendo.

Vediamo se il 2019 confermerà la tendenza.

Le foto sono di Gaspare Schillaci


TAGattacchi shark attack squali squalo
Messaggio precedenteLe immersioni in saturazione: una tecnologia complessa Next PostScubaportal vi manda all'EUDI Show - 4

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

ll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo – Messico

Squalo balena ripreso vicino alla superficie dell’acqua nelle acque delle Maldive

Maaya Thila: il mio viaggio tra due mondi,un solo paradiso alle Maldive | Albatros Top Boat

squalo bianco biologia comportamento

Il grande squalo bianco: caratteristiche, habitat e comportamento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!