• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia 14 luglio: Giornata Mondiale dello Squalo
giornata mondiale dello squalo

14 luglio: Giornata Mondiale dello Squalo

14/07/2020

Da alcuni anni molte associazioni per la conservazione della natura hanno scelto la data del 14 luglio per la giornata mondiale dello squalo, lo Shark Awareness Day. Noi come subacquei siamo gli unici che, l’ho già detto altre volte, quando qualcuno grida “Squalo” andiamo verso l’acqua, muovendoci controcorrente rispetto alla folla che se ne allontana. Ma perché abitualmente ha la fama di mangiatore di uomini, di mostro marino affamato di carne umana?

Nel Mondo del Silenzio, il famoso e per molti versi magnifico documentario del 1956 di Jacques Cousteau e Luis Malle, che aprì gli occhi di molti sulla bellezza di tutti i fondali, ad un certo punto un piccolo capodoglio, ferito da una manovra incauta della nave, è attaccato dagli squali, e contro i “mostri del mare” si scatena l’odio dei marinai, che si concretizza in una mattanza feroce. Purtroppo ai tempi nella percezione comune lo squalo (in genere) era visto come un mostro ottuso e miope, capace di attaccare e divorare qualsiasi cosa, inclusi bagnanti e subacquei. La scarsa conoscenza (si era agli albori dellla subacquea) portava a dipingere il mostro a tinte fosche.

E chi, almeno della mia generazione, non è stato terrorizzato dal film Lo Squalo di Steven Spielberg (1975), in cui l’animale è mostrato come una spietata macchina assassina, un simbolo, ma per la maggior parte del pubblico diventa un pericolo concreto, che mentre facciamo il bagno ci potrebbe addentare i piedi e tirare giù.

Per fortuna le cose stanno lentamente cambiando: ci si è accorti che per 5-6 persone uccise ogni anno dagli squali circa 100 milioni di squali sono pescati e uccisi, spesso barbaramente, dall’uomo. E allora chi è il vero mostro?

Lo squalo di solito non attacca l’uomo: delle oltre 500 specie di squalo esistenti la maggior parte si nutre di pesci, o, nel caso dello squalo bianco di mammiferi marini con molto tessuto grasso, altamente energetico. Se uno squalo assaggia un uomo di solito lo fa perché lo scambia per qualcos’altro, o per provare qualcosa di nuovo. Ovviamente però un morso di squalo, anche se dato per errore o per gioco, può avere effetti devastanti, non dimentichiamolo. Rispetto dovrebbe essere la parola magica, verso chi può farci molto male.

Oggi la biologia sa che lo squalo è un animale intelligente e vigile, che i suoi sensi molto acuti lo rendono capace normalmente di non identificarci con una preda e di scartarci a priori.

giornata mondiale dello squalo

C’è bisogno di una Giornata Mondiale dello Squalo?

Al contrario noi cacciamo attivamente molti squali. Lo facciamo per le pinne, ingrediente apprezzato di una zuppa cinese, che alimenta un traffico sotterraneo e molto remunerativo, per cui spesso gli squali sono sottoposti alla pratica del finning, cioè il taglio delle pinne dell’animale ancora vivo, che poi è ributtato in mare dove morirà di una morte lenta e atroce. Le pinne si disseccano e si nascondono, mentre il corpo dell’animale, di poco pregio, è ributtato.

Ma gli squali sono pescati anche con strumenti (spesso banditi) come reti derivanti o palamiti pelagici, e sono venduti  a tranci, etichettati con nomi che il consumatore medio spesso non associa con lo squalo (verdesca, palombo, nocciola) o anche come pesce spada (frode alimentare molto comune).

Oggi esiste una giornata mondiale dello squalo. Oggi sono diverse le specie classificate dalla IUCN a vari livelli di pericolo di estinzione e protette dalla CITES, che ne regola o impedisce il commercio. Ma questo continua, in modo più o meno sotterraneo.

Gli squali sono animali che maturano sessualmente in età avanzata (15-20 anni, o anche più in certe specie) e che, da questo momento, producono discendenti con un ritmo  molto lento: in certi casi come quello dello spinarolo partoriscono 1-2 cuccioli dopo una gravidanza di 24 mesi. Quindi anche in caso di sospensione della pesca sarebbero necessari tempi molto lunghi per vederne gli effetti.

I movimenti ambientalisti negli anni ’60 e ’70 ottennero successi importanti sulla conservazione dei cetacei, ma delfini e balene hanno il vantaggio di avere gli angoli della bocca girati in su, in un sorriso perenne, fanno simpatia. Lo squalo ha la bocca in giù, denti minacciosi, non attacca quasi mai l’uomo ma se lo attacca fa molto male e finisce su tutti i media con molto clamore. Le cose stanno cambiando per lui, ma molto lentamente, troppo.

Per celebrare la giornata dello squalo noi subacquei, che lo cerchiamo attivamente, che facciamo il possibile per incontrarlo e vederlo, che sappiamo quale tragedia sarebbe la sua scomparsa, possiamo impegnarci e fare del nostro meglio per spiegare a chi sub non è, a chi non l’ha mai visto, che lo squalo è bello, è un magnifico e antichissimo predatore, intelligente e con sensi acutissimi, e ha un ruolo prezioso nell’ecosistema.

Scubazone n. 45, è dedicato agli squali, contiene spunti interessanti, molti articoli e testimonianze.

Scubazone n. 39 ha un interessante articolo di Laurent Ballesta su un esperimento fatto a Fakarava, in Polinesia.


TAGsquali squalo
Messaggio precedenteScoperta dai sub nei cenotes una miniera Maya Next PostPesci di barriera del Triangolo Corallino

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

ll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo – Messico

Squalo balena ripreso vicino alla superficie dell’acqua nelle acque delle Maldive

Maaya Thila: il mio viaggio tra due mondi,un solo paradiso alle Maldive | Albatros Top Boat

squalo bianco biologia comportamento

Il grande squalo bianco: caratteristiche, habitat e comportamento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!