• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Le 10 situazioni più pericolose e rischiose nella subacquea (+1)
squalo subacqueo immersione pericolosa

Le 10 situazioni più pericolose e rischiose nella subacquea (+1)

05/08/2023

Contenuti dell'articolo nascondi
La subacquea è pericolosa? Possiamo considerare le immersioni subacquea sicure?
Le 10 situazioni potenzialmente più pericolose durante le immersioni subacquee
Immersioni sub al lago
Immersioni subacquee con gli squali
Immersione subacquea con condizioni meteo avverse
Alcuni dei fattori meteo da considerare prima di immergersi includono:
Prima di fare un immersione sub bisogna fare attenzione alla propria salute e stato fisico
La corrente può essere una condizione di pericolo durante un immersione
Le 10 situazioni di potenziale pericolo della subacquea: le immersioni tecniche
I rischi della subacquea, il panico
Ecco la storia della mia immersione da incubo.
I percorsi ostruiti possono costituire un rischio durante un immersione subacquea
Penetrazione nei relitti, sotto il ghiaccio e le grotte terrestri e marine.
La classifica degli sport più pericolosi al mondo, la posizione della subacquea
I rischi della subacquea, la legge di Murphy
La tendenza a voler superare i propri limiti è la situazione più pericolosa nella subacquea
Il vero pericolo della subacquea, la subacquea è come una droga

La subacquea è pericolosa? Possiamo considerare le immersioni subacquea sicure?

Quali sono i possibili pericoli della subacquea? In questo articolo andiamo ad esplorare quali sono le situazioni più pericolose in cui un subacqueo si può trovare e perché.

Poco tempo fa avevo scritto un articolo sulle 10 migliori immersioni del nostro pianeta, sono andato a cercare informazioni per stilare una classifica delle 10 ritenute le peggiori; la ricerca è stata molto più difficile, e l’unico risultato sono stati due pezzi, praticamente identici, che parlavano dei 10 siti di immersione più pericolosi del mondo.
Questi due articoli si sono però rivelati, a mio personale parere, assolutamente impresentabili, e questo per due semplici motivi: da un lato sono scritti chiaramente da un non subacqueo, dall’altro perché alcuni posti citati nella classifica sono meravigliosi (Blue Hole di Dahab, Blue Hole del Belize, Coco’s Island, per esempio) oppure le motivazioni appaiono scritte a sproposito (attacchi di squali martello o di barriera, etc).

Ho deciso quindi di pormi una domanda diversa: ma secondo ME, quali sono le 10 situazioni più pericolose per un subacqueo? Ho fatto di più, mi sono dato 10 risposte + una.

subacqueo in immersione profonda nel lagoacqua torbida pericoli subacquea
subacqueo di lago felice

Le 10 situazioni potenzialmente più pericolose durante le immersioni subacquee

Immersioni sub al lago

10) Il lago: adoro le immersioni al lago, ne ho fatte centinaia. Le fai con subacquei che presto diventano amici, e che nella maggior parte dei casi non se la tirano. Costo quasi zero; arrivi, caffè pagato a turno, tuffo e birretta… all’una a casa per pranzo.
Devi però mettere in conto il freddo, tanto freddo. Buio e visibilità variabile da zero a pessima: se sei fortunato sembra di essere in una galleria illuminata fiocamente da una piccola torcia, la tua.
Se non lo sei, zero totale. Però c’è qualcosa di strano, finisce per piacerti scendere lungo una parete di roccia al buio, alla ricerca di una bottatrice o di un branco di piccoli persici.

Per una buona sicurezza durante le immersioni subacquee al lago sono Indispensabili muta stagna, un buon computer subacqueo ed una buona torcia.

immersione sub al lago
Foto di Carlo Roncoroni

Immersioni subacquee con gli squali

9) Gli squali: la sensazione più paurosa della tua vita, diventa pura emozione quando ti accorgi che hanno fame, ma che non vogliono fare di te il loro pasto.
Se ti appoggi ad un diving serio ed attento alla sicurezza, non avrai nessun problema ed avrai la possibilità di effettuare delle immersioni indimenticabili con gli squali, provando adrenalina pura.
Il mio ricordo più bello a Beqa Island nelle isole Fiji, in acqua con 40 Carcharinus leucas intorno a me, tanto vicini da prendermi a pinnate.

Le 10 immersioni più belle con gli squali al mondo

pericoli della subacquea il brutto tempo e le onde

Immersione subacquea con condizioni meteo avverse

8) Le condizioni meteo-marine avverse: ci sono occasioni in cui, purtroppo, è meglio rinunciare. Ti brucia, dopo molti chilometri o persino un volo. Ma a volte occorre arrendersi al destino e saperlo accettare.

È importante prestare attenzione alle previsioni del tempo e alle condizioni del mare prima di immergersi, in modo da evitare situazioni di pericolo.

Alcuni dei fattori meteo da considerare prima di immergersi includono:

  • Vento: Il vento può influire sulla forza delle correnti marine e sulla visibilità sott’acqua. È importante prestare attenzione alla direzione e all’intensità del vento, consultando ad esempio app come Windfinder.
  • Onde: Le onde possono rendere difficile l’accesso all’acqua e aumentare il rischio di incidenti durante l’immersione. È importante prestare attenzione all’altezza e alla frequenza delle onde, consultando ad esempio apposite fonti come il sito di SUP Garda.
  • Pioggia: La pioggia può influire sulla visibilità sott’acqua e sulla temperatura dell’acqua. In caso di pioggia intensa, è meglio rinunciare all’immersione.
  • Fulmini: I fulmini rappresentano un grave pericolo per chi si trova in acqua. In caso di temporali, è importante evitare di immergersi e cercare riparo al più presto.
  • Maree: Le maree possono influire sulla forza delle correnti marine e sulla visibilità sott’acqua. È importante prestare attenzione alle previsioni delle maree e alle correnti, consultando ad esempio apposite fonti come il sito di Informazioni Marittime.

In generale, è importante essere sempre prudenti e valutare attentamente le condizioni del mare e del tempo prima di immergersi. In caso di dubbi o incertezze, è meglio rinunciare e aspettare condizioni più favorevoli.

Prima di fare un immersione sub bisogna fare attenzione alla propria salute e stato fisico

7) La propria salute: fondamentale mantenersi in buona salute psicofisica. Ho visto subacquei stare davvero male per un’immersione fatta dopo la sbronza della sera prima.
Se non ti senti al 100% rinuncia al tuo tuffo, la prossima volta sarai in forma.
Il pericolo numero 1 è l’infarto = fate assolutamente dei ricorrenti esami cardiologici di controllo.

fondale marino con coralli colorati fotografato durante immersione sub

La corrente può essere una condizione di pericolo durante un immersione

6) La corrente: mai provata l’esperienza delle immersioni in corrente?
Io ho due ricordi-simbolo: il primo all’Archipielago Chinijo, un gruppetto di isole semidisabitate sopra Lanzarote, nelle Canarie. Immersioni con una corrente costante pazzesca come il quantitativo di pesce in acqua. Il secondo in una pass alle Maldive, con la guida che ogni tanto segnalava il simpatico fenomeno della washing machine (la lavatrice): un mulinello capace in un attimo di trascinarti verso il fondo o sputarti a palla verso la superficie. Quando lo vedi sollevare l’indice e farlo girare, ti viene la strizza.

Bisogna anche tenere presente che durante le immersioni in corrente avere un assetto ottimale e un buon controllo in immersione è fondamentale per gestire in modo sicuro queste forti correnti.

Le 10 situazioni di potenziale pericolo della subacquea: le immersioni tecniche

5) Le immersioni Tek: Le immersioni tecniche rappresentano una delle situazioni di maggior pericolo per i subacquei.
In caso di emergenza, i limiti di tolleranza sono più stretti rispetto a un’immersione ricreativa, poiché non è possibile risalire immediatamente in superficie, ed i tempi di decompressione sono lunghi. Tuttavia, le immersioni tecniche offrono la possibilità di vedere cose altrimenti impossibili e farlo in relativa sicurezza, grazie ad attrezzatura dedicata e ad un adeguato addestramento.

Fondamentale una pianificazione adeguata, ed un organizzazione precisa delle varie fasi dell’immersione.
È importante ricordare che il numero di incidenti diventa statistico, e che anche i subacquei più esperti non sono immuni ai pericoli. Pertanto, è fondamentale adottare le giuste precauzioni e seguire le linee guida per garantire la propria sicurezza durante le immersioni tecniche.

In questo articolo puoi vedere quali sono le abilità e competenze richieste per un immersione tecnica: Le abilità nell’immersione tecnica.

gorgonie immersione subacquea
foto di Virginia Salzedo

I rischi della subacquea, il panico

Il panico: difficile ammetterlo ma può capitare. Può venire a te o al tuo buddy e a volte non cambia molto. A me sono successe entrambe le cose durante la stessa immersione.

Ecco la storia della mia immersione da incubo.

Immersione subacquea al Lago, molti anni fa. Brevettato da poco e con poche immersioni sulle spalle, mi unisco ad un gruppo di subacquei lacustri ai tempi molto noto. Vista la mia inesperienza ed il fatto che non mi conoscevano (e non si fidavano), mi affidano a due subacquei “esperti” e pseudotecnici che mi rincuorano e rassicurano.

Concordiamo (a causa mia) una massima profondità di fondo di 25/30 mt; quindi ci prepariamo e scendiamo in acqua. Messa la testa sotto la superficie, lui parte verso il fondo, mentre lei va in crisi totale perché ha dimenticato il computer in auto. A gesti cerco di tranquillizzarla e le segnalo di starmi vicina, così da utilizzare il mio per entrambi (tanto sarà un’immersione senza deco…); lei è molto nervosa e si vede, ma alla fine mi fa un cenno affermativo.

Mi giro, lui è scomparso. È sparito nel buio, sempre più giù. Mi dirigo verso il fondo e lo riesco a prendere oltre i 50 mt, lo giro e lei è in panico, con gli occhi sbarrati. Allora lo abbraccio e lo spingo contro la parete, fino a che non gli passa la crisi.

A questo punto guardo entrambi e faccio segno: io risalgo. A 15-20 metri, ormai vicino alla superficie, a pericolo passato, mi rendo conto di essere in un lago con due deficienti, e la crisi viene a me. È orribile. Mi fermo, respiro, penso ed agisco, come insegnatomi, cioè mi calmo e mi rilasso. All’uscita i due mi chiedono scusa e promettono che sicuramente la prossima domenica andrà meglio. Non li ho mai più rivisti.

speleologia subacquea è lo sport più pericoloso al mondo
Foto di Andrey Bizyukin

I percorsi ostruiti possono costituire un rischio durante un immersione subacquea

Penetrazione nei relitti, sotto il ghiaccio e le grotte terrestri e marine.

I percorsi ostruiti, come la penetrazione nei relitti, sotto il ghiaccio e nelle grotte terrestri e marine, costituiscono un’esperienza affascinante. Tuttavia, sono pericolosi, soprattutto senza una preparazione adeguata e ottime condizioni mentali e fisiche.

La sensazione erronea che puoi avere è quella di ritornare nel grembo materno. Per me, è come se una mano stringesse lo stomaco. Durante un corso caverna, Fabio Barbieri a Palinuro mi fece uscire e poi rientrare nella grotta con la maschera oscurata, simulando la perdita di visibilità data dalla sospensione. Oppure, ad occhi chiusi, mi fece togliere per un secondo l’erogatore in una grotta aerea, insegnandomi a distinguere il pericoloso odore di zolfo.

Ho imparato molto da queste esperienze e ho imparato soprattutto a portare rispetto a questi ambienti.

La classifica degli sport più pericolosi al mondo, la posizione della subacquea

Tanti anni fa, un’assicurazione americana stilò una classifica della pericolosità degli sport a fini statistici.
La subacquea ricreativa era al 41° posto, a pari merito con il bowling. Da allora mi sono sempre chiesto come possano verificarsi incidenti sulle piste da bowling, forse una palla volante?
Tuttavia, lo sport più pericoloso del mondo, secondo quella classifica, è la speleologia subacquea.

I rischi della subacquea, la legge di Murphy

2) La legge di Murphy: nella subacquea, quando accadrà qualcosa, lo farà nel momento più brutto oppure quando già un’altra cosa non sta girando per il verso giusto e ti troverai a dover affrontare diversi problemi.
Giornata no? Stai a riva, non insistere.  Sei già sotto? Tranquillo, avvisa e risali.
Nessuno ti prenderà mai in giro per questo. Qualsiasi sia il motivo del disagio, di natura fisica, meccanica, o legata al mare, lascia stare, prima che metta in pericolo la tua vita. Fidati.

La tendenza a voler superare i propri limiti è la situazione più pericolosa nella subacquea

1) Superare i propri limiti: il non conoscere o comprendere i propri limiti fisici, psicologici, d’esperienza o di addestramento e superarli (in)coscientemente.
Questa brutta abitudine, così comune a molti di noi, è la più pericolosa e può portare a pessime conseguenze.
Fai quello che ti senti di fare, quando te la senti, come te la senti, senza strafare. Non forzare i tempi… e la fortuna. Sai di cosa parlo.

In questo articolo affrontiamo il concetto che la causa di questo problema non sia l’ego, il quale svolge effettivamente un ruolo positivo nella performance, ma piuttosto un’arroganza inconsapevole: Il ruolo dell’Ego nella subacquea tecnica (e ricreativa)

spiaggia mare

Il vero pericolo della subacquea, la subacquea è come una droga

Ah, dimenticavo l’ultimo, vero pericolo della subacquea. Vi svelerò un segreto… la subacquea è una droga. Una volta che hai respirato sott’acqua ed hai provato le emozioni di un mondo diverso, il desiderio di tornarci non ti passa più.
Ogni volta che vedrai dell’acqua davanti a te, che sia quella di un mare tropicale o di un’ignobile putrida pozza, ti scoprirai a cercare il punto di ingresso, dove montare l’attrezzatura ed a fantasticare su cosa troverai lì sotto. E per essa rovinerai la tua famiglia, costringendola a viaggiare in posti meravigliosi a 10.000 km di distanza o semplicemente dietro l’angolo di casa, per riuscire a placare la tua fame insaziabile.

Fonti dell articolo: rischi e pericoli nella subacquea

Foto di copertina: Image by Edgar Calderón from Pixabay


TAGpericoli rischi sicurezza subacquea
Messaggio precedenteOfferta Crociera Mar Rosso – Brothers Daedalus - Ottobre 2023, con Mete Subacque Next PostErogatori Subacquei e la Marcatura CE: Tutto Quello Che Devi Sapere

Avatar
Paolo Ponga

Sono area manager di una multinazionale alimentare, ma in realtà viaggiatore "compulsivo" da tutta la vita, senza possibilità di guarigione, da quando ho capito che i viaggi sono la benzina per il motore della mia anima. Alterno viaggi di scoperta o fatti per nutrire la mente ad altri specificatamente pensati per le immersioni, ovunque ci sia abbastanza acqua.

Articoli correlati

paura subacquea rientrare acqua

Tornare ad immergersi dopo uno shock

scuba-chat-gpt e subacquea

ChatGPT e subacquea: attenzione


3 commento su “Le 10 situazioni più pericolose e rischiose nella subacquea (+1)”

  1. AvatarMaurizio 21/05/2018 at 12:40

    Ciao sono un trainer sub ho trovato il tuo articolo molto interessante . Tante cose da te descritte fanno parte di lezioni di pratica e teoria . Secondo te , quanti istruttori sub riescono con i propri allievi ad istruirli correttamente?
    Io sono una persona grande ( 84 anni) e mi sono fatto da parte, avendo una scuola subacquea, perché ero giudicato troppo severo e pignolo. Comunque hai ragione quando dici che fare immersioni è una droga quando conosci quel mondo non puoi farne meno
    Ciao Maurizio

    Reply ↓
    1. Avatarpaolo 21/05/2018 at 16:37

      Ciao Maurizio. Non so dirti quanti istruttori riescano ad istruire correttamente gli allievi… so che ho conosciuto istruttori bravissimi e pieni di passione, altri che pensavano a rilasciare brevetti e guadagnare; sta a chi si iscrive ai corsi cercare di capire chi abbia di fronte. Sicuramente lo scopo non dovrà mai essere quello di “prendere la patacca”, ma di imparare davvero qualcosa… quindi meglio metterci più tempo e fatiche.
      Conosco anche il tipo di corsi che forse facevi tu qualche anno fa, e che avevano a volte il difetto contrario, quello di essere troppo pesanti per un’attività, in fondo, ludica. Anche perché alla fine impariamo immergendoci.
      un caro saluto, Paolo

      Reply ↓
  2. AvatarCristóbal Lòpez. 21/10/2023 at 4:00

    Veramente istruttivo.
    Grazie mille.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!