• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Flashnews 1° Meeting Subacquea e disabilità
Subacquea e disabilità locandina evento

1° Meeting Subacquea e disabilità

01/05/2023

Il 6 maggio si terrà a Cabras il primo incontro divulgativo “Subacquea e disabilità“.

Negli ultimi anni ci sono stati molti sforzi per rendere la subacquea più accessibile ai disabili. Ci sono organizzazioni, centri di immersione e operatori turistici che si sono specializzati in questa area, offrendo servizi e attrezzature specifiche per i disabili.

Tra le attrezzature utilizzate per facilitare l’accesso alla subacquea ci sono le sedie a rotelle subacquee, i sollevatori idraulici, le imbarcazioni con accesso facilitato e le tute da sub adattabili alle esigenze di ogni individuo. Ci sono anche corsi specifici che forniscono formazione e addestramento adeguati per immersioni in sicurezza.

Inoltre molte organizzazioni e lavorano a stretto contatto con le comunità locali per fare in modo che le destinazioni turistiche siano organizzate e strutturate per l’accesso.

Contenuti dell'articolo nascondi
Margini di miglioramento per la subacquea accessibile
Comunicato Stampa subacquea e disabilità a Cabras
Obiettivi del Meeting:
IL PROGRAMMA
SEA SCOUT- CHI SIAMO

Margini di miglioramento per la subacquea accessibile

Nonostante i passi avanti si può ancora migliorare molto, per raggiungere un’inclusione più diffusa e organizzata, in particolare dal punto di vista della consapevolezza e della sensibilizzazione.
Questi eventi divulgativi sono quindi di estrema importanza per portare avanti un progetto globale verso un’accessibilità più diffusa, possono aiutare a informare il pubblico su quali sono le barriere da superare e a fornire soluzioni pratiche per superarle.
Purtroppo, molte persone con disabilità si trovano ancora a fronteggiare limiti che impediscono loro di partecipare appieno alla società.

L’evento sarà gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite e-mail o telefono. Inoltre, l’incontro fa parte del Corso Istruttori per subacquei con disabilità che si terrà dal 5 all’8 maggio 2023.

Comunicato Stampa subacquea e disabilità a Cabras

andrea mudock


Si terrà sabato 6 maggio e domenica 7 2023, dalle 16:00, la prima edizione del Meeting “Subacquea e disabilità”, presso il Centro Polifunzionale di Cabras (OR).
organizzato da Sea Scout in collaborazione con WASE DivEducation, CReS (centro di recupero del Sinis),
CNR-IAS (Gruppo MEC – Marine Ecology and Conservation), e Area Marina Protetta “Sinis Mal di
Ventre”.
Il Meeting – che sarà presso il Centro Polivalente di Cabras (via Tharros) – ha lo scopo principale di
promuovere la subacquea come disciplina praticabile da persone con disabilità, ed in generale la
promozione delle discipline sportive accessibili,anche in ottica disviluppo turistico e di promozione del
territorio.
Il Convegno ospiterà la presentazione del nuovo libro di Andrea Murdock Alpini “IMMERSIONI
SELVAGGE
. avventure per mari, laghi. Miniere e grotte del mondo” (2022). Murdock è subacqueo
professionista e profondista; è socio di SIMSI (Società Italiana Medicina Subacquea Iperbarica) e
membro del Consiglio dell’Historical Diving Society Italia (HDSI). È affascinato da relitti profondi,
ricerche storiche, studi di decompressione, grotte, riprese e scrittura; la sua vita ruota intorno
all’insegnamento delle immersioni subacquee a circuito aperto, all’organizzazione di viaggi e spedizioni
subacquee, e alla scrittura di saggi sulla sua filosofia d’immersione in relitti e grotte.

Obiettivi del Meeting:

Sensibilizzare ad un turismo accessibile; promuovere le discipline turistico
sportive praticabili da persone con disabilità; promuovere la pratica della subacquea come disciplina
praticabile in famiglia; informare sui vantaggi della promozione dello sport turistico accessibile;
incentivare la rete nazionale nella formazione, nel turismo, e nella pratica sportiva; promuovere i
vantaggi pratici dell’affiliazione agli enti di promozione sportiva e sociale.
Al termine del Convegno sarà offerto un aperitivo con prodotti del territorio, forniti dalle aziende
sponsor Sa Marigosa e Riso IFerrari.
L’incontro è parte del Progetto SCAMP – Scienze Cittadine nelle Aree Marine Protette, progetto di Citizen
Science sviluppato dal CNR-IAS (Gruppo MEC – Marine Ecology and Conservation) in collaborazione con
l’Area Marina Protetta “Sinis Mal di Ventre” e con Sea Scout.

IL PROGRAMMA

SABATO 6 MAGGIO
H 10 – rilascio tartaruga marina a cura del CReS (Centro di recupero del Sinis)
H 16 – SUBACQUEA E DISABILITA’
▪ Saluti di apertura
Riccardo La Porta – presidente Cooperativa Sociale SEA SCOUT GROUP
▪ Presentazione del libro IMMERSIONI SELVAGGE
di Andrea “Murdock” Alpini
▪ Subacquea, snorkeling e disabilità
Riccardo La Porta – instructor trainer subacqueo
▪ La formazione subacquea
Vittorio Bianchini – direttore WASE DivEducation
▪ La formazione sportiva integrata
Carmen Mura – Delegata Regionale FISDIR (Federazione Italiana Sport paralimpici degli Intellettivo relazionali)
▪ Fondazione Decathlon insieme a Sea Scout, per uno sport più inclusivo
Alessandro Torrisi e Federica Mele – Fondazione Decathlon
▪ Il turismo accessibile (e pedagogico?)
Stefania Manconi – pedagogista e sociologa
▪ Relazione “due anni con Sea scout”: il lavoro dei ragazzi con disabilità intellettiva al CReS
Andrea De Lucia – coordinatore scientifico del CReS – Centro di Recupero del Sinis
Modera Pietro Cacciabue – instructor trainer subacqueo
DOMENICA 7 MAGGIO
H 10 – Immersioni, attività nautiche e visite del territorio, a seconda del meteo.


Il Meeting “Subacquea e disabilità” è inserito nel programma del CORSO ISTRUTTORI PER SUBACQUEI
CON DISABILITA’
, dal 5 all’8 maggio 2023.

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE
e-mail: info@seascout-group.org
Telefono: 346 328 6001 – 0783 026389


SEA SCOUT- CHI SIAMO


Oltre un decennio di sport e disabilità.

Da quando è nata nel 2010, Sea Scout si è sempre prodigata nella realizzazione di un percorso che la
portasse ad essere specializzata nell’utilizzo di discipline sportive come strumento per il
raggiungimento di inserimento sociale per persone con disabilità cognitivo-relazionale.
Subacquea, nuoto, snorkeling, tiro con l’arco, futsal, baskin, arrampicata sportiva, le ginnastiche e –
oltre lo sport – l’arte, il giardinaggio, le escursioni e la danza, sono tutti strumenti messi a disposizione
per fare in modo che i ragazzi con svantaggio intellettivo relazionale, terminato il percorso scolastico
e raggiunta la maggiore età, abbiano ancora delle opportunità per trovare il loro posto nel mondo.
La pratica sportiva è il principale strumento che abbiamo scelto per dare concretezza alla nostra
mission: colmare il gap esperienziale in ragazzi con svantaggio intellettivo-relazionale e raggiungere la
consapevolezza delle abilità residue sicuramente necessarie e probabilmente sufficienti a creare le
autonomie minime per l’indipendenza all’interno di una comunità, e l’accettazione sociale. Il lavoro in
squadra diventa confronto, aspettativa, stimolo, dove sviluppare le proprie capacità prestazionali,
potenziare le autonomie motorie, raggiungere la consapevolezza del corpo e dell’essere.

subacquea e disabilità sponsor

TAGsubacquea e disabilità
Messaggio precedenteNASCE Y-40 FILM FESTIVAL - Il contest cinematografico DI CORTOMETRAGGI SUBACQUEI Next PostIncidente subacqueo a Riva del Garda: errore durante la risalita, sub ricoverato in ospedale

Avatar
Simone Albanese

Articoli correlati

Subacquea-disabili

Oltre le barriere: immersioni subacquee per tutti nel cuore di Abano Terme

disabilità

Il mare per tutti, oltre malattia e disabilità

subacquea e disabilità

Il Mare, un sorriso per tutti – subacquea e disabilità


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!