• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Secca Gonzatti o Secca Carega

Secca Gonzatti o Secca Carega

02/02/2005

AUTORI
Testo di Mazzitelli Massimo
Mappa di Stefano Lugharesi
Foto di Adriano Penco

 

SECCA GONZATTI O SECCA CAREGA
Difficoltà: media – profondità -5 -45
Coordinate: 44°18’530 N 09°10’700 E

Il promontorio di Portofino è uno dei luoghi storici della subacquea e proprio in queste acque si sono immersi e hanno perfezionato tecniche e attrezzature pionieri come Marcante, Mares, Ferraro, Gonzatti, Cressi e molti altri. Anche per questo si trovano molte targhe e targhette che ricordano queste prime immersioni e molti luoghi prendono il nome dai loro originari ‘scopritori’.

Uno di queste immersioni si chiama proprio “Secca Gonzatti”, detta anche “Secca Carega”, uno scoglio la cui punta sfiora la superficie a circa -5 metri di profondità e le cui pareti raggiungono una profondità massima di circa -45 metri. L’immersione può essere effettuata sia nella parte interna della secca, quella rivolta verso la costa, formando un canalone, o quella esterna, verso il blu, nel mare aperto. La zona è ricca di vita dalle alghe e piante come la Palla Verde ( Codium Bursa), Coda di Pavone ( Padina Pavonica), Lichene Marino (Lithophyllum Lichenoides), Posidonia (Posidonia Oceanica), agli invertebrati partendo dalle spugne come la Clathrina Clathrus, l’Oscarella Lobularis, la Spirastrella Cunctatrix, la Cocospongia SP, la Petrosia Ficiformis, oppure tante varietà di Spirografi come la Sabella Spallanzanii, il Bispira Volutacornis, o come la curiosa Bonellia (Bonellia Viridis) della famiglia dei Echiuridi, oppure anche Nudibranchi come i Discodoris, Hypselodoris e le Flabelline, e anche l’Anemone Dorato (Condylactis Aurantiaca) o l’Anemone di Mare o Bruno (Anemone Sulcata – Aiptasia Mutabilis), ma anche le note Madrepore a cuscino ( Cladocora Caespitosa) oppure le Leptopsammia Pruvoti o i Parazoanthus Axinellae, oppure l’ormai nota Pinna Nobilis ma soprattutto tanto Corallo Rosso, Gorgonia Rossa e Gialla ( Paramuricea Clavata – Eunicella Cavolinii). Tra i vari anfratti si rifugiano anche diversi crostacei come lo Stenopus, le Aragoste e Galatee, per non parlare dalla quantità di pesce che sosta o si rifugia intorno alla secca e le sue insenature, dalle Murene e Gronchi, Musdee, Scorfani, Cernie, Perchie, Castagnole rosse, Corvine, Saraghi, Dentici, Pagari, Occhiate, Salpe, Menole, Donzelle Pavonine e chissà con un po’ di fortuna se si guarda verso il blu si possono incontrare Carangidi o Barracuda in cerca di prede.
La discesa è abbastanza facile sia che si voglia scendere sul cappello a – 5 mt. per poi iniziare l’immersione sottocosta, sia per chi vuole scendere dalla catena arrivando sul pedagno a –9 mt.
Da quest’ultima, si prosegue tenendo la parete sulla destra la quale scende abbastanza verticale formando un primo gradone intorno ai 25 metri, questo è un punto ideale per avvistare branchi di Acciughe impazzite inseguite da Dentici di grosse dimensione, la discesa continua lungo la parete ricca di gorgonie rosse, gialle e bianche (Paraminucea Clavata ed Eunicelle) e corallo all’interno di piccole
insenature che offrono rifugio a Murene, Gronchi e Crostacei.

Girando verso la parete interna, se si guarda verso l’alto si possono vedere branchi di Saraghi fermi immobili oltre che nuvole di menole e castagnole facendosi accarezzare dalla corrente che in quel punto a volte e’ più forte, ma anche la parete interna della secca, dal lato della costa, pur limitandosi ad una profondità che varia tra i -16 e i -25 metri, riserva piacevoli incontri: Nudibranchi, Spirografi, Cernie, oltre che Tordi, Scorfani, Saraghi e Anthias e moltissime altre specie di piccoli pesci che rendono questa immersione particolarmente. vivace ed affascinante.

L’immersione si può terminare in qualsiasi punto ci si trovi, basta seguire la parete della secca e si finisce sul cappello a –5 metri dove e’ visibile e facilmente raggiungibile la catena da dove verso il blu, dall’alto si potrà osservare, durante la sosta di sicurezza, anche il cappello della secca ricca di vita. Questa immersione è adatta a tutti i subacquei che, a seconda del livello di brevetto, sceglieranno uno o l’altro lato della secca per effettuare l’immersione.

Vi ricordo che questo sito si trova all’interno dell’Area Marina Protetta di Portofino, regolamentato da leggi e ordinanze, bisognerà comunque rispettare i limiti del proprio brevetto, non toccare e non asportare qualsiasi tipo di animale o vegetale che sia vivo o morto, controllare l’efficienza della vostra attrezzatura, pianificare con il vostro compagno o i vostri amici l’immersione, seguire i consigli o indicazioni delle guide autorizzate. Buone bolle a tutti……

Portofino Dive snc
Loredana De Sole – Massimo Mazzitelli
sede legale: via Vigna, 42/3 16154 Genova
sede operativa: marina fiera di Genova p.le Kennedy, 1 Genova
tel & fax +39 0106048220 cell. 3382837133 – 3471573382
email: info@portofinodive.com  www.portofinodive.com

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGgonzatti immersioni o secca
Messaggio precedenteMindoro Next PostIl Relitto di Tramontana

Articoli correlati

Incontro con il gigante gentile: lo squalo balena alle Maldive

Garmin Descent: tre serie e un’unica filosofia per il dive computing

Il viaggio della Fortuna


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!