• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi Europa I relitti di Kea compiono 100 anni

I relitti di Kea compiono 100 anni

03/10/2016

14 novembre 1916. La nave a vapore francese Burdigala, costruita in Germania e precedentemente registrata come Kaiser Friedrich, convertita in ausiliaria per operazioni di guerra, durante la navigazione da Salonicco verso Tolouse, salta in aria su una mina tedesca nello stretto di Kea. Giace su un fondale di 68 m di profondità, accanto a un aereo tedesco della seconda guerra mondiale, un Junker 52.

21 novembre 1916. La nave passeggeri Britannic, la sorella del Titanic e la più grande nave passeggeri della sua epoca, convertita in nave ospedale per le esigenze della guerra mentre attraversa lo stretto di Kea diretta al porto greco di Moudros, isola di Limnos, salta a sua volta su una mina e affonda in meno di un’ora. A bordo c’erano circa 1200 uomini, tra membri dell’equipaggio, ufficiali medici, infermiere, e per fortuna non c’erano feriti, la nave stava andando a caricarli per trasferirli in Inghilterra. Morirono in 30 nel naufragio, che ha portato la nave a giacere su un fondale di 120 m.

Burdigala

SS Burdigala

hmhs-britannic-2

HMHS Britannic

E siamo ai giorni nostri

Settembre/Ottobre 2016. Un gruppo internazionale di subacquei tecnici si immerge su entrambi i relitti, deponendovi due targhe commemorativa a nome della municipalità di Kea, degli amici di Kea e della Regione del Sud Egeo. È il momento più alto di una 3 giorni di celebrazione per i 100 anni dei relitti di Kea, durante la quale illustri ospiti internazionali si sono alternati sul palco per parlare di relitti, di subacquea, di turismo.

_dsc6534

Kea è una meta turistica non molto conosciuta in Italia, almeno quando facciamo il paragone con isole come Santorini o Mykonos, ma è in forte ascesa soprattutto per quanto riguarda il turismo subacqueo. Il governo ellenico ha sempre avuto una politica molto conservativa nei confronti delle immersioni, preferendo vietare piuttosto che dover affrontare il problema di contrastare la depredazione dei beni archeologici. E una legge greca protegge allo stesso modo i relitti dell’antichità classica come quelli di epoca più moderna.

Pre-dive briefing

Pre-dive briefing

Ma qualcosa sta cambiando. La Grecia si è decisa a seguire le nuove tendenze, e cerca di adeguarsi all’esempio di altre nazioni mediterranee come Malta e la Croazia. Kea è aperta alle immersioni subacquee dal 2006, e ha appena avanzato la proposta di dedicare un museo subacqueo alle visite dei relitti che le sue acque custodiscono. Ai due già citati dobbiamo aggiungere il Patrìs, nave a vapore affondata nel 1860, spezzata in due tronconi, di cui il più profondo (55 m) esibisce ancora la struttura della grande ruota laterale usata a quei tempi per la propulsione. Se la proposta sarà accolta in sede governativa sarà possibile visitare senza troppe lungaggini burocratiche queste importanti testimonianze storiche. Unica condizione, ovviamente, quella di avere un brevetto che certifichi la possibilità di compiere immersioni così impegnative. Altrimenti resta la possibilità di una visita in sottomarino, a costi ovviamente superiori.

_dsc6549

 

100years_black

Prossimamente su ScubaZone un approfondimento sui relitti di Kea.

Kudalaut viaggi collabora con Kea Divers per offrire una serie di programmi che includono la permanenza in strutture di vario livello e immersioni in un mare limpidissimo.


Messaggio precedenteStay always connected con NOSYTOUR Next PostRitrovo al Petsfestival, la più grande fiera degli animali

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

subacqueo muore recupero gopro

Subacquea muore dopo aver inseguito la GoPro caduta

BEUCHAT OPTIMA 2 Shorty – Leggerezza e comfort per immersioni in acque calde!

campagna erogatore mares rottamazione

Campagna rottamazione Mares: fino a 300€ di supervalutazione per il tuo vecchio erogatore


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!