• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Didattiche

Didattiche

28/05/2015

La scelta della didattica è sicuramente un aspetto importante e per questo vogliamo qui fornirvi l’elenco completo.

 

Contenuti dell'articolo nascondi
PADI (Professional Association of Diving Instructors)
SSI (Scuba Schools International)
RAID
PSS (Professional Scuba Schools)
SNSI (Scuba Nitox Safety International)
IDEA (International Diving Educators Association)
ISDA (International Scuba Diving Academy)

PADI (Professional Association of Diving Instructors)

Scopo di PADI è lo sviluppo di specifici programmi per avvicinare il pubblico al mondo dello scuba diving e dello snorkelling. Fondata nel 1967 negli Stati Uniti oggi è presente in gran parte del mondo: Giappone, Canada, Ausralia, Norvegia, Sveglia, Nuova Zelanda e Inghilterra.
Link: www.padi.com

 

SSI (Scuba Schools International)

La Scuba Schools International è attiva da 25 anni negli U.S.A, inoltre è membro fondatore della R.S.T.C con agenzia oltre che in Italia anche in Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Inghilterra, Germania, Spagna, Singapore, Brasile, Croazia, Egitto, Austria.
La SSI è presente in Italia dal 1990 con oltre 200 concessionari di marchio e con oltre 1300 istruttori. Viene offerto un programma di addestramento che va dal semplice corso per lo snorkelling al livello di istruttore subacqueo.
Link: www.ssi-italy.org

 

RAID

I programmi RAID sono il culmine di anni di esperienza maturata nel settore della formazione SCUBA e l’assimilazione del miglior sviluppo delle competenze date dalla combinazione dei due sistemi, presentati con la più recente tecnologia per fornire un controllo di qualità della formazione Scuba senza pari.
La formazione RAID viene presentata allo studente attraverso internet su una piattaforma di sistemi sviluppati dopo un attento studio sulle tecniche di insegnamento remoto. Il sistema è ora il più completo programma di e-learning del mondo.
Il sistema è stato progettato per integrare l’apprendimento accademico facilitando anche le tecniche di sviluppo pratico. Il sistema di apprendimento progressivo incorpora il controllo di qualità in tutte le interconnessioni tra il centro di formazione con lo studente e istruttore, fornendo una struttura che assicura un controllo approfondito e trasparente.
Link: http://www.diveraid.com

 

PSS (Professional Scuba Schools)

Contenuti didattici di altissimo livello, tecnologie all’avanguardia ed il continuo aggiornamento di programmi ed operatori hanno conferito a PSS l’indiscussa fama di agenzia didattica di massima qualità.
Link: http://www.pssworldwide.org

 

SNSI (Scuba Nitox Safety International)

Fondata nel 1995, come agenzia didattica ricreativa specializzata nel nitrox, la SNSI ha sempre avuto una forte caratterizzazione di innovazione realizzando programmi didattici che sono frutto della massima attenzione alle novità tecnologiche più significative. Una moderna interpretazione della figura e del ruolo dell’istruttore subacqueo, una corretta interpretazione delle esigenze dei consumatori e notevole spirito creativo.  Il rivoluzionario SNSI Air Program , l’ingresso nella RSTC Europe ed i nuovi programmi Rebreather sono le novità principali della SNSI (Scuba Nitrox Safety International) che completano il sistema didattico.
Link: http://www.snsi.it/

 

IDEA (International Diving Educators Association)

L’IDEA è la più antica organizzazione di certificazione degli Stati Uniti. Istituita nel 1952 in Florida con il nome di Florida Skin Diver Association (FSDA) inizialmente si rivolgeva agli apneisti. Con il diffondersi dell’immersione con respiratore nacque lo Scuba Training Commitee con lo scopo di addestrare i subacquei. Nel 1978 viene deciso, quindi, la trasformazione dell’associazione ad organizzazione internazionale di certificazione ed il cambiamento della sigla in IDEA.
Questa organizzazione sbarca in Italia nel 1992 con il nome di IDEA Italy e da qui si diffonde in tutta Europa divenendo IDEA Europe.
Link: www.idea-europe.com

 

ISDA (International Scuba Diving Academy)

International Scuba Diving Academy, opera in tutto il mondo per la formazione di subacquei sportivi e professionisti. Nata in Italia, ad oggi presente non solo in tutta la penisola, ma in Egitto, alle Maldive, in Sudan, in Indonesia ed in Brasile. Ovunque operi, ISDA offre alti standard qualitativi, garantiti dalle certificazioni europee UNITER, ISO ed EUF. ISDA propone corsi ARA, Apnea e Tek, oltre ad alcuni corsi speciali quali: Biologia Marina, Archeologia Subacquea, ScubaMaster e Corso di Protezione Civile. I corsi di subacquea sono accessibili dall’età di 10 anni e rilasciano brevetto riconosciuto internazionalmente. ISDA inoltre avvia alla professione di Istruttore Subacqueo, con corsi ad alto livello qualitativo ed iniziative volte all’inserimento nel mondo del lavoro.
Link: www.isdaitalia.it

 


Altre didattiche

ACUC (American Canadian Underwater Certification)
Fondata, in Canada, negli anni 50, sotto la sigla Association of Canadian Underwater, oggi ACUC può vantare oltre 40 anni di esperienza nell’ambito dell’immersione ricreativa. Presente in Europa fin dal 1993, i suoi brevetti sono riconosciuti a livello mondiale.
Link: http://www.acuc.it/

ANIS (Associazione Nazionale Istruttori Subacquei)
Sigla storica del nostro paese fondata nel 1975, da un piccolo gruppo di istruttori, è presente su tutto il territorio nazionale ed in molti paesi esteri. L’associazione promuove ed organizza iniziative rivolte alla tutela ambientale e collabora, inoltre, con noti enti come la Croce rossa italiana, il WWF e la Marina Militare.
Scopo dell’associazione è la divulgazione dell’attività subacquea nella massima sicurezza operando ad ogni livello.
L’ANIS ha sviluppato una propria didattica che, nascendo dall’esperienza dei suoi fondatori, professionisti provenienti da ambiti sia civili che militari, oltre ad avere assunto una notevole rilevanza tra le didattiche italiane, ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale.
Link: http://www.anissub.com

CMAS (Conféderation Mondiale des Activités Subaquatiques)
Questa Confederazione fu fondata nel Gennaio 1959 a Monaco, durante il Congresso internazionale di tutte le organizzazioni operanti nelle discipline subacquee, per volere di alcune Federazioni e Associazioni delle seguenti nazioni: Germania, Belgio, Brasile, Spagna, Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Malta, Principato di Monaco, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera e Iugoslavia.
La Conféderation Mondiale des Activités Subaquatiques è membro dell’UNESCO e riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO).
Link: www.cmas2000.org

CNAS (Centro Nazionale Addestramento Subacquei)
E’ una organizzazione che intende proporsi nell’ambito della subacquea Nazionale con proprie caratteristiche e metodologie. CNAS nasce dall’esigenza di un gruppo di appassionati istruttori subacquei di riappropriarsi di quella identità che purtroppo si è persa per considerare aspetti che pur se necessari, hanno compromesso, danneggiato, e demolito quanto di buono si era costruito in termini di tecnica dell’immersione e formazione ed addestramento dei subacquei in generale.
Link: www.cnas.it

FIAS (Federazione Italiana Attività Subacquee)
Questa federazione opera a livello nazionale fin dal 1970, promuovendo la pratica dell’attività subacquea con propri corsi di formazione e specializzazione. Motto della Federazione Italiana Attività Subacquee è “La federazione dei subacquei, creata dai subacquei per i subacquei��?.
Link: www.fias.it

FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee)
La data di nascita ufficiale della F.I.PS. è il 27 giugno 1942. Nel corso degli anni tale associazione, nata originariamente per promuovere la pesca dilettantistica nelle acque interne e in mare, allarga il proprio campo di azione ed infatti nel 1949 accoglie l’attività subacquea e il nuoto pinnato. I primi corsi federali con vero e proprio programma didattico a brevetto iniziarono nell’aprile del 1957, mentre nel 1959 viene istituita a Nervi (GE) la Scuola Nazionale di Immersione.
La Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee diventa nel 1995 F.I.P.S.A.S. dando così definitivo rilievo alla propria attività subacquea.
Link: www.fipsas.it

HSA (Handicapped Scuba Association)
Associazione californiana istituita nel 1975 con lo scopo di diffondere e organizzare l’attività subacquea tra disabili.
Con il passare degli anni è divenuta il punto di riferimento, a livello mondiale, per coloro che nonostante il loro handicap vogliono scoprire le meraviglie del mondo sommerso.
Link: www.hsascuba.com

NADD – Global Diving Agency
NADD – Global Diving Agency nasce agli inizi degli anni ottanta, sulla base di una intensa esperienza maturata nella formazione e nello sviluppo di attività acquatiche e subacquee per persone disabili.
L’organizzazione, grazie all’impegno ed alla passione dei numerosi esperti che la compongono, ha sviluppato nel corso degli anni programmi e materiali didattici di grande qualità, dedicati all’insegnamento delle attività subacquee e del nuoto a tutti i livelli.
NADD oggi è presente a livello internazionale attraverso un’ampia rete di istruttori, diving center, tecnici qualificati, medici specialistici e professionisti del settore turistico e sportivo.
La ricerca e l’aggiornamento continuo, con lo scopo di garantire la sicurezza e metodi di insegnamento moderni ed efficaci, sono da sempre obiettivi primari di NADD.
NADD è inoltre impegnata nella tutela ambientale, attraverso lo sviluppo di programmi didattici dedicati alla difesa dell’ambiente e alla sensibilizzazione dei subacquei in merito alla conservazione dell’ambiente marino.
A questo scopo, NADD ha stretto, durante il corso degli anni, importanti collaborazioni con diverse associazioni per la difesa ambientale.
La didattica di NADD è certificata ISO-EN UNITER. NADD è membro CMAS, CIAS e ASSOSUB.
Link: www.naddeurope.com

NASDS Dive Safe  (National Association of Scuba Diving Schools)
La NASDS National Association of Diving School, è la prima grande Agenzia didattica Americana ed è nata oltre 40 anni fa. In Italia è presente da oltre 10 anni, ed è certificata secondo le attuali norme UNI-EN. ( regolamenti interni CEN/CENELEC, che obbligano gli stati membri a recepire e rispettare tali Standard Europei).
Essa propone un sistema d’immersioni sicure basato su un sistema educativo molto efficiente: la chiave del programma di sicurezza NASDS è data dal trinomio conoscenza, capacità ed equipaggiamento. Ogni corso NASDS, prepara lo studente per un nuovo livello attraverso il quale sviluppare una buona attitudine per la sicurezza, la necessaria conoscenza e lo sviluppo delle performance acquatiche. Al contempo i programmi NASDS sono pensati per fornire entusiasmo e divertimento nelle immersioni e dunque per fornire all’utenza, esperienze gratificanti di vita, comfort e confidenza
Link:  www.nasds.it

NAUI (National Association of Underwater Instructors)
NAUI è la maggiore associazione internazionale, senza fini di lucro, di istruttori subacquei.
Nata nel 1951 come National Diving Patrol, per rispondere all’esigenza di una didattica di qualità, nel 1959 prende definitivamente il nome di National Association of Underwater Instructors (NAUI).
In quanto riconosciuta ormai in tutti i paesi del mondo nel 1996 la National Association of Underwater Instructors assume il nome di NAUI Worldwide. Naui è anche subacquea tecnica . In Italia NAUI worldwide è rappresentata da Delaide Roberto.
Link: www.naui.org

PDIC (Professional Diving Instructor Corporation)
Organizzazione di certificazione in scuba diving istituita nel 1960 negli Stati Uniti. La PDIC inizia la sua attività negli 50, ma solo un decennio dopo viene fondata come agenzia per soddisfare l’esigenza di istruire in proprio i suoi istruttori.
Negli anni 70 crea un suo metodo di addestramento e viene riconosciuta come agenzia internazionale di addestramento in scuba diving
Link: www.pdic-intl.com

PSAI ITALIA
Professional Scuba Association International (PSAI) originariamente nacque con il nome di Florida Scuba Association nel 1962 fondata da Hal Watts ad Orlando, Florida. L’esperienza di Hal con la subacquea iniziò nel 1955 mentre stava frequentando il corso di Legge all’università. Durante il 1960, Hal diventò un assiduo praticante dell’immersione profonda e sviluppò delle tecniche efficaci e testate per immersioni a profondità oltre il limite ricreativo dei 40 metri. Nel 1967, usando i metodi che lui stesso sviluppò, Hal fece il record mondiale di profondità raggiungendo i 119 metri. Nel 1970, Hal scrisse e depositò i diritti d’autore del primo manuale di immersione profonda per Istruttori. Hal chiese inoltre a Ned Deloach di New World Productions di produrre un film a colori in 16 mm. sull’immersione profonda a Wakulla Springs, Florida. PSA era già attiva quando la maggior parte di tutte le altre agenzie didattiche tecniche esplosero nel mercato a metà degli anni 80 e continua il suo programma di selezione accurata di Istruttori e di devozione alle tecniche di immersione sicura. Molte agenzie didattiche riconoscono i programmi PSA per la loro qualità permettendo dei crossover diretti. Il quartier generale di PSAI opera dai suoi uffici amministrativi di Sand Point, Michigan. La struttura di addestramento generale di PSAI è ad Ocala, Florida. La nuova generazione dei programmi e materialisviluppati da PSAI hanno catturato l’attenzione generale. PSAI continua a crescere rapidamente in tutto il mondo con un numero sempre maggiore di Licenziatari per i vari Paesi internazionali.
Link: www.psai.it

SEI (Scuba Educators International)
La Scuba Educators International nasce negli USA nel 2008. Dopo che l’organizzazione didattica YMCA, presente con un programma subacqueo nel States dal 1959, ha deciso di abbandonare la subacquea. Un gruppo di Trainer e Course Director decidono di fondare questa nuova agenzia. La SEI Diving sviluppa programmi didattici di subacquea ricreativa. E’ presente in Italia dal 2009 oltre che in Corea e in Giappone.
Link:  www.seidiving-italia.eu

SNSS (Scuola Nazionale Speologia Subacquea)
La SNSS è una dei vari organismi in cui si articola la Società Speleologica Italiana (SSI).
Questa federazione opera dal 1986 nell’ambito delle seguenti attività: didattica-prevenzione (corsi, filmati, manuali) tecnica-esplorazione (ricerche ed attività scientifiche in cavità naturali ed artificiali sommerse) e scientifica (collaborazione con Enti Pubblici per studi idrogeologici ed ambientali).
Link: www.ssi.speleo.it/subacquea/subacquea.shtml

TSA (Trimix Scuba Association Europe)
Fondata in Svizzera, opera in Italia dal 1997. Scopo della TSA è l’insegnamento e la diffusione dell’utilizzo delle miscele diverse dall’aria come il Trimix e il Nitrox.
Link: www.tsaeurope.com

UTRtek (Underwater Technical Research)
UTRtek prosegue il lavoro di UTR, fondata nel febbraio 2001.
Ad oggi UTRtek detiene due iter di insegnamento: 1) Iter Training 2) Iter Correctly (prettamente DIR). In ambedue gli iter sono presenti programmi di insegnamento per corsi ricreativi, corsi tecnici, corsi rebreather ECCR, corsi rebreather pSCR e corsi Cave. Rimane invariato il concetto di “meritocrazia applicata” per quanto riguarda la valutazione di ogni singolo allievo.
Link: http://www.utrtek.it 

UISP (Lega Nazionale Sub)
La lega nasce negli anni 70 ma si costituisce formalmente nel 1982 attraverso la sua adesione all’Arci-Pesca. Nel 1985 aderisce all’UISP e mette a in campo la Campagna nazionale sulla sicurezza in acqua. La formazione prevede un percorso che va dal subacqueo sportivo all’istruttore di tecnica subacquea.
Link: www.uisp.it/leghe/l_sub.htm


TAGdidattiche scuole sub
Messaggio precedenteStoria Next PostIperbariche

Articoli correlati

Pesce Eudi Neobrevetti

EUDI SHOW 2023 GRATUITO PER TUTTI I NEOSUB

scubalist

ScubaList


Un commento su “Didattiche”

  1. AvatarGianfranco 09/10/2015 at 21:31

    SDI/TDI???

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!