• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All?Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Medicina e tecnica Speleologia subacquea

Speleologia subacquea

ScubaPortal26/12/2004Medicina e tecnica0

Autore: Gigi Casati

RIFLESSIONI

La speleologia subacquea è un’attività che contempla l’esplorazione di cavità naturali allagate. Ritengo necessaria una breve descrizione di queste per far comprendere l’ambiente in cui lo speleosub si trova. Queste cavità infatti possono essere di differenti dimensioni : larghe o molto strette, con acqua limpida o, come spesso accade, con visibilità ridotta a pochi centimetri. In comune hanno sempre la più completa oscurità che viene interrotta solo dalle torce e dai faretti che lo speleosub porta fissati sul casco. E’ un’attività che se praticata senza le dovute conoscenze tecnico pratiche e dei propri limiti si può rivelare pericolosa per molteplici ragioni : si procede sott’acqua e già questa non è una situazione di normalità ; ci si trova in una grotta ( ambiente che ad alcuni da sintomi di claustrofobia ) costretti a seguire perciò un percorso obbligato nel quale si nascondono insidie di molti tipi.

Le insidie costituite dalla morfologia della grotta sono ad esempio strettoie difficili da superare all’andata ma forse ancora più difficili al ritorno, frane instabili che possono ostruire il passaggio, correnti inaspettate capaci di aspirare lo speleosub, gas tossici al di la dei sifoni. I problemi non si fermano qui ma possono essere dovuti anche ai materiali usati : erogatori d’aria che vanno in erogazione continua, lampade che si bruciano, il filo d’Arianna unico accessorio che ci permette di ritrovare l’uscita, che se, usato nella maniera sbagliata può essere perso, in cui ci si può impigliare o che si può rompere con le logiche conseguenze. E’ triste pensare che l’evoluzione tecnico pratica ha fatto passi da gigante verso la sicurezza in questi ultimi anni riflettendo soprattutto sulla morte di speleosub che essendo di un circolo ristretto spesso sono amici. Un’altra gamma di incidenti può essere attribuita a naturali motivi fisiologici derivati dalla permanenza in acque fredde, dalle profondità raggiunte, dalla disidratazione, dall’affanno dovuto allo sforzo. Non mancano nella casistica gli incidenti di tipo psicologico : stress, sopravvalutazione dei propri limiti, paura e panico. Tuttavia la speleologia subacquea è un’attività che ha il grande fascino dell’avventura poiché spesso ci si spinge dove nessuno è mai andato, si conoscono e vedono cose e luoghi che pochi o forse anche nessuno vedrà. In questi ambienti si mettono continuamente alla prova le proprie capacità fisiche e psichiche. Non bisogna comunque pensare che questa sia solo un’avventura fine a se stessa poiché invece ne possono derivare conoscenze uniche in vari campi fra cui la geologia, l’idrologia, l’archeologia, la biologia ecc. Uno dei fattori che qualificano l’immersione speleosubacquea è che la si compie da soli almeno per due motivi : il primo è determinato dall’ambiente in cui ci si trova : sarebbe impossibile infatti portare aiuto ad un compagno in difficoltà, perché a causa della ridotta visibilità potremmo non vedere che é in una situazione di pericolo, ( più persone sono nel sifone minore è la visibilità ), perché le norme di autonomia nel consumo dell’aria utilizzate prevedono sicurezza solo per uno speleosub e non ci sarebbe aria sufficiente per rientrare in due, perché si potrebbe venire coinvolti nell’incidente dell’amico che se si trovasse in una situazione di panico sarebbe impossibile da controllare, oppure in caso non si riuscisse ad aiutarlo ci potrebbero nascere al momento dei pericolosi rimorsi col rischio di perdere la testa e soccombere a propria volta, perché se in una strettoia si rimane incastrati i compagni che seguono non solo non possono aiutare ma restano bloccati dietro ed essendo sott’acqua non possono sopravvivere oltre l’autonomia delle proprie bombole che a seconda delle dimensioni e della profondità varia da pochi minuti a qualche decina di minuti. A seguito di analisi di incidenti causati da questi ed altri inconvenienti si è soliti pensare fra gli speleosub che " uno speleosub = un morto, due speleosub = due morti ". Il secondo motivo è che, considerata la pericolosità della situazione nel complesso e della progressione, occorre che lo speleosub sia da solo per poter avere la massima concentrazione sulla grotta che lo circonda, sulle operazioni che deve fare, sul materiale che sta usando e sulle sensazioni che lo pervadono. La presenza di chiunque altro lo distrarrebbe e ciò potrebbe essere un elemento di pericolo. Spesso in compagnia di amici durante la pratica della subacquea per non dimostrare di essere inferiori si continua l’immersione anche se si vorrebbe smettere e questo porta ad una situazione di pericolo che se viene sommata ad un qualsiasi altro problema può sfociare in un dramma. La solitudine permette allo speleosub di concentrarsi, controllare il proprio respiro che deve essere sempre tranquillo, seguire il fluire delle emozioni, della curiosità, delle perplessità, della paura che via via si alternano mentre procede e ad un minimo problema può decidere di ritornare senza dover renderne conto ad altri.

Il presupposto che si deve essere soli diventa dunque una necessità ed un’abitudine per chi riesce a sopportarla, che favorisce la consapevolezza di come si possa contare solo sulle proprie capacità, la consapevolezza della propria autodeterminazione. Essa comincia fin dal momento in cui si prepara il materiale per l’esplorazione: dalla più semplice verifica che tutta l’attrezzatura sia in ordine e funzionante, alla preparazione delle bombole cariche d’aria nel caso più semplice, cariche di miscela nel caso più complesso di immersioni a grande profondità. Soprattutto la preparazione delle miscele è un’operazione delicata e specifica autogestita dallo speleosub. Nessuno meglio di lui, in quel momento, è consapevole degli obiettivi che vuole perseguire, di come gestire l’allestimento particolare del proprio materiale. Qualcuno forse, con esperienza pari alla sua , potrà consigliare soluzioni e scelte, ma alla fine, la decisione ultima è di chi si immerge.

La responsabilità della vita, la propria, è un’azione che si decide nella solitudine della coscienza. Si avvicina il momento dell’immersione : si fanno gli ultimi controlli, le ultime analisi sul proprio stato di salute sulle condizioni ambientali esterne ; ormai si è decisi ed anche se il piccolo tarlo della paura dall’ignoto rosicchia da qualche parte del nostro intimo, lo si caccia in un angoletto buio, in fondo in fondo. Quando si è pronti, rivestiti di tutto punto, con le attrezzature giuste al posto giusto, si guarda ancora una volta lo specchio d’acqua che fra un attimo ci nasconderà alla vista di tutti, e si parte. A questo punto la giusta paura che ci permette di non sottovalutare i minimi particolari, si ritrae per attivare durante la progressione il controllo vigile delle situazioni : si sceglie dove va fissato il filo d’Arianna, si osserva la forma dell’ambiente, si controlla la distanza che va aumentando separandoci dall’uscita, le profondità che si raggiungono, l’aria che via via si consuma. La solitudine è veramente nella sensazione che possiamo contare solo ed esclusivamente su di noi , sulle nostre capacità per quello che veramente siamo senza alcuna possibilità di menzogna. Il mondo esterno è psicologicamente lontano anni luce da noi, perché la comunicazione con esso è completamente negata. Nell’avanzamento però, la curiosità per cio che ci appare, il controllo continuo del funzionamento del materiale e la sottile percezione di tante emozioni che ci pervadono, circondano e bloccano l’onda della solitudine che filtra dentro di noi. Quando finalmente la decisione di ritornare subentra, sia per motivi contingenti esterni, sia talvolta perché il fluire dei nostri stessi pensieri lo impone, allora la sensazione di solitudine si ingrandisce a macchia d’olio. Il ritorno sembra più lungo del cammino dell’andata, perché non si è più concentrati nella ricerca del passaggio migliore, nella ricerca dell’ignoto; ci si chiede ora il perché ci si spinge cosi lontano, o ad elevate profondità, in ambienti sempre più ostili dove il minimo inconveniente può costare la vita. Nei pressi dell’uscita poi o durante la decompressione, il desiderio di riemergere fra i volti degli amici che ci attendono ignari, diventa impellente; la coscienza di dover essere soli, privi di comunicazione per un certo tempo, trasforma questo medesimo tempo in un intervallo infinito. Gli ostacoli dell’andata sono ormai superati, i problemi in buona parte sono gia stati affrontati e risolti, la percezione di sè stessi diventa anche bisogno di comunicare ma la comunicazione almeno per il momento è negata. Fino a che non si riemergerà dall’acqua, ancora niente è sicuro, nemmeno che, una buona volta fuori, si potrà, sorridendo, raccontare qualcosa a coloro che curiosi ci aspettano ma che per il momento, non sanno proprio niente delle situazioni e pensieri che ci stanno
trascorrendo intorno. Fortunatamente il termine dell’immersione pone fine a buona parte di quella solitaria consapevolezza, che era andata maturando ed ingigantendo fin dal momento in cui si era deciso di compiere l’esplorazione. Dal momento della riemersione, specie nelle immersioni ad alte profondità o a lunghe permanenze che sono ancora sperimentali, si resta concentrati per diverse ore fino a quando si è sicuri che tutto è andato bene. Rimane la fetta di solitudine che fa parte del nostro profondo inaccessibile, quella fetta di sensazioni che non siamo in grado o forse gelosamente non vogliamo scoprire agli altri. Per me, Luigi Casati, in particolare, un ‘esperienza terribile di solitudine si è determinata a seguito di un incidente che mi è capitato agli inizi della mia attività di speleosub ( 1987 ) .

Con alcuni amici eravamo andati in Francia per cercare di continuare l’esplorazione di una sorgente che scende fino 50m. di profondità, verticalmente, con un pozzo e poi continua orizzontale per circa 20m.: il percorso conosciuto si ferma davanti ad una strettoia. Io parto per secondo dopo circa 20′ dal primo che era e lo è ancora il mio maestro ( oltre ad avermi insegnato le tecniche mi ha aiutato a maturare psicologicamente: componente principale dell’immersione spelesubacquea ). Ci incontriamo nel pozzo che scende nel nero illuminato dalle nostre torce, un saluto e lui continua a salire mentre io a scendere. Raggiungo la fine del filo d’ Arianna steso dal mio amico che si ferma a circa due metri dalla strettoia ad una profondità di 53m.; guardo la strettoia e decido di avvicinarmi per vedere se è possibile passarla. La visibilità di circa 5m fino a quel momento, mi inganna e io commetto l’errore di staccarmi dal filo in questi due metri. Osservo la strettoia penso che sia possibile superarla, mi giro per risalire e mi si presenta una sgradita sorpresa: la visibilità, a causa delle bolle che staccano l’argilla dal soffitto e del movimento delle pinne che smuove l’argilla dal fondo si è ridotta a pochi centimetri. La paura, per la durata di qualche atto respiratorio, si impossessa di me ma la ragione dice che devo calmarmi, respirare il meno possibile per aumentare la breve autonomia concessa dal tipo di bombole da me utilizzato in quell’immersione ( una respirazione incontrollata in pochi minuti terminerebbe l’aria delle bombole ) e anche per poter reagire nel miglior modo possibile con lucidità. Mi sento solo perché nessuno può aiutarmi. Non è facile essere consapevoli di poter morire e cercare di non pensarci. In questi momenti penso all’amico che è risalito e che non vedendomi arrivare potrebbe tornare a cercarmi ma so che non è possibile sia per problemi legati all’immersione ( saturazione ) sia perché quando se ne rendesse conto per me sarebbe troppo tardi. Non si può urlare perché qui nessuno ti può sentire. Allora penso all’errore da me commesso che in teoria conoscevo, e mentre cerco il filo che mi permette di risalire alla superficie mi impiglio in pezzi di filo vecchi e rotti lasciati da altri speleosub; oltre al dover cercare il filo devo pure liberarmi da questi altri.

Mentre la somma di questi problemi complica il mio stato d’animo che con il passare dei minuti vede la pressione dell’aria diminuire sui manometri,vado perdendo la concentrazione e la paura si impossessa dei miei pensieri. Dopo oltre dieci minuti di questa tortura mentale, trovo il filo che mi permette di risalire alle tappe di decompressione: mi restano solo un paio di minuti di autonomia. Durante la decompressione, in attesa del momento di uscire, i miei pensieri erano fissi sul momento appena trascorso, sull’essere andato vicino alla morte per una sciocchezza e di aver evitato per poco di essere da lei catturato, nella solitudine di quei momenti e in un ambiente per me bellissimo ma severo con chi non rispetta le regole. All’uscita dall’immersione non ho parlato con nessuno del mio incidente ho preferito riflettere. Solo dopo qualche tempo mi sono confidato con la mia compagna ed in seguito con gli amici. Nel mio intimo sono stato male per almeno tre giorni pensando in continuazione a quei momenti dove, da solo ti metti in situazioni drammatiche e solo le devi risolvere, alla morte che in quel momento mi stavo rassegnando ad accettare consciamente da solo perché comunque alla fine, quando si muore, si è soli. Questa esperienza ha cambiato molto il modo di agire e di pensare. Mi sono capitati altri incidenti ma non più così traumatici. Nel 1992 ho dovuto cercare un amico disperso sott’acqua in una grotta,: dopo aver effettuato una prima ricognizione, la sera, non appena saputa la notizia l’ho trovato nell’acqua senza vita. ( aveva terminata l’aria nelle bombole probabilmente per un errore di sottovalutazione dell’ambiente ) La notte mi è servita per concentrarmi sul da farsi, considerate le difficili condizioni in cui dovevo operare. Il giorno seguente ho effettuato tre immersioni per poter spogliarlo dell’attrezzatura e permettergli di passare la strettoia iniziale del sifone, legargli le braccia aderenti al corpo già indurito, trasportarlo legato dietro di me nel meandro stretto e tortuoso fino
all’esterno. Le sensazioni peggiori le ho avute fuori dall’acqua quando da solo mi concentravo sulle azioni da compiere poi in acqua perché, da solo lo avevo visto e quindi solo io sapevo cosa fosse meglio fare. In acqua la concentrazione era sul lavoro e non sull’amico morto. E’ stato un momento in cui la solitudine si è trasformata in angoscia: La solitudine dell’azione infatti, si contrapponeva a quella di un amico che da solo aveva affrontato la morte ed il cui agire solitario era ormai diventato eterno. Al momento consueto della riemersione io, il soccorritore, avrei potuto ancora comunicare ed interrompere la mia solitudine, l’altro sarebbe stato solo il soggetto della solitudine di chi lo aveva atteso fuori e non aveva potuto accorgersi che il dialogo stava finendo per sempre.

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli speleologia subacquea tecnica
Messaggio precedenteDestinazione: Sorgente Bossi Next PostMacro nella fotosub

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Isola del giglio Memorie sommerse

Memorie sommerse

Sirius Mares cinturini colored

Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

Isola di Ponza

L’Isola di Ponza


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!