• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • record vencl immersione
        ApneaArticoliImmersioniSlide
        0

        Immersione senza muta per 50 metri sotto i ghiacci

        ScubaPortal17/03/2023

      • bacio guinness
        AltroApneaArticoli
        0

        Il guinness del bacio

        Massimo Boyer20/02/2023

      • miss scuba
        AltroApneaArticoliImmersioni
        0

        La presenza femminile nel mondo della Subacquea

        Massimo Boyer15/02/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        Ferruccio Di Donato08/02/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • Baia Napoli
        AltroArcheosubArticoliImmersioni
        0

        Un progetto per la subacquea accessibile

        Massimo Boyer28/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        Massimo Boyer22/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Massimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Massimo Boyer25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • pesce a riposo nel reef
        ArticoliBiologiaSlide
        0

        Il riposo nel reef, come dormono i pesci

        Marco Lausdei23/03/2023

      • immersione sub in gabbia con squalo bianco
        BiologiaSlide
        0

        Le immersioni in gabbia possono essere positive per gli squali

        Simone Albanese08/03/2023

      • allankey
        Biologia
        0

        Nuova nave per Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS03/03/2023

      • Protect the Oceans
        AltroArticoliBiologia
        0

        Riapre il negoziato ONU per difendere la vita negli oceani.

        Greenpeace23/02/2023

      • grotta sommersa
        AltroArcheosubArticoliBiologiaImmersioni
        0

        Scoperta una grotta sommersa in Puglia

        Massimo Boyer22/02/2023

      • amore pesce
        AsiaBiologia
        0

        I disegni d’amore del pesce palla

        Massimo Boyer14/02/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        Marco Daturi06/03/2023

      • immersioni selvagge
        AltroBlog
        0

        Andrea Murdock Alpini – Immersioni Selvagge

        Andrea Murdock Alpini09/02/2023

      • diving vs asd
        BlogImmersioniOperatori
        0

        Dove praticare subacquea? Centro Sub VS Diving Center

        Orante Trabucco02/02/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer06/12/2022

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • record vencl immersione
        ApneaArticoliImmersioniSlide
        0

        Immersione senza muta per 50 metri sotto i ghiacci

        ScubaPortal17/03/2023

      • Monitoraggio subacuqea
        ImmersioniMedicina e tecnicaSlide
        0

        Geolocalizzazione Sub e analisi real-time immersioni

        ScubaPortal15/03/2023

      • Scuba diver immersione
        Immersioni
        0

        5 buoni motivi per cui fa bene fare immersioni

        Simone Albanese10/03/2023

      • Baia Napoli
        AltroArcheosubArticoliImmersioni
        0

        Un progetto per la subacquea accessibile

        Massimo Boyer28/02/2023

      • galaxea brand
        ArticoliImmersioni
        0

        Red Sea Global lancia nuovi brand di sport acquatici e immersioni

        Massimo Boyer27/02/2023

      • vigili moregallo
        AltroArticoliImmersioniOperatoriSenza categoria
        0

        I vigili del fuoco nel cimitero dei rottami sommersi di Moregallo

        Massimo Boyer24/02/2023

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        Simone Albanese27/03/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Massimo Boyer30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • Professor dituri nel suo laboratorio sottomarino
        ArticoliLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Record immersione, professore trascorre 100 giorni sott’acqua

        Simone Albanese27/03/2023

      • Monitoraggio subacuqea
        ImmersioniMedicina e tecnicaSlide
        0

        Geolocalizzazione Sub e analisi real-time immersioni

        ScubaPortal15/03/2023

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        Ferruccio Di Donato08/02/2023

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • Fondale Marino barriera corallina
        NormeSenza categoriaUltimi importati
        0

        Raggiunto all?ONU accordo per la protezione degli oceani

        Greenpeace09/03/2023

      • subacquea e penale
        AltroBlogNormeSlide
        0

        Responsabilità delle guide sub

        Marco Daturi06/03/2023

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • Spiaggia sporca di plastica
        OperatoriSenza categoria
        0

        Raccogliere plastica in mare non è più reato

        Massimo Boyer22/03/2023

      • red sea crociere in mar rosso
        OfferteOperatoriViaggi
        0

        Da 30 anni crociere subacquee in Mar Rosso ? Primavera/Estate 2023

        ScubaPortal20/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        ScubaPortal14/03/2023

      • Pesce Eudi Neobrevetti
        Operatori
        0

        EUDI SHOW 2023 GRATUITO PER TUTTI I NEOSUB

        ScubaPortal13/03/2023

      • diving center
        ArticoliOperatoriSlide
        0

        Dove fare subacquea. Parte 3. I Diving Center

        Orante Trabucco02/03/2023

      • assolte
        ArticoliOperatori
        0

        Assolte due guide subacquee per la morte di una sub nel 2018

        ScubaPortal01/03/2023

      • Subacquei divepad easydive tablet
        ArticoliProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Esplorare i fondali marini con tablet subacquei e realtà aumentata

        Fabio Bruno28/03/2023

      • Apeks dsx
        ArticoliProdotti di Subacquea
        0

        DSX  | Il nuovissimo computer subacqueo di Apeks

        ScubaPortal14/03/2023

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Massimo Boyer26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • Subacquei divepad easydive tablet
        ArticoliProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Esplorare i fondali marini con tablet subacquei e realtà aumentata

        Fabio Bruno28/03/2023

      • scubazone 66
        ArticoliProdotti Foto-Video subScubaZoneSlide
        0

        Esce ScubaZone n. 66

        Massimo Boyer07/02/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer06/12/2022

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • compensazione
        ApneaMedicina e tecnicaSnorkeling
        0

        Medicina Subacquea e iperbarica per Medici otorinolaringoiatri a Bologna

        Ferruccio Di Donato08/02/2023

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Massimo Boyer30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Massimo Boyer25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        Andrea Bensi21/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        ScubaPortal14/03/2023

      • amore pesce
        AsiaBiologia
        0

        I disegni d’amore del pesce palla

        Massimo Boyer14/02/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • vulcano sottomarino
        AltroAsiaBiologiaMedicina e tecnicaSlideViaggi
        0

        Vulcano sottomarino monitorato dallo spazio

        Massimo Boyer06/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • le Fiji
        AltroArticoliImmersioniOceaniaViaggi
        0

        Nessuna restrizione per raggiungere le Fiji

        Massimo Boyer21/02/2023

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • Barriera corallina isole spezie
        AsiaSlideViaggi
        0

        Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

        Andrea Bensi21/03/2023

      • red sea crociere in mar rosso
        OfferteOperatoriViaggi
        0

        Da 30 anni crociere subacquee in Mar Rosso ? Primavera/Estate 2023

        ScubaPortal20/03/2023

      • Crociera Duca di York maldive
        AsiaOfferteOperatoriViaggi
        0

        Crociera Alle Maldive a bordo del Duca Di York

        ScubaPortal14/03/2023

      • le Fiji
        AltroArticoliImmersioniOceaniaViaggi
        0

        Nessuna restrizione per raggiungere le Fiji

        Massimo Boyer21/02/2023

      • otaria
        Foto-videoSlideViaggi
        0

        Mete Subacque lancia i viaggi fotografici, con Renato La Grassa

        Massimo Boyer31/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Viaggi America Italian Shark Expedition – Bahamas

Italian Shark Expedition – Bahamas

ScubaPortal17/04/2013America, Viaggi0

Autore:
Giovanni Rossi Filangieri
Autori foto: Giovanni Rossi Filangieri, Anna Ciriello, Marco Bebi, Jim Abernethy

E’ difficile tradurre in parole le emozioni e le sensazioni, specie quelle provate durante un’esperienza così intensa e fuori dal comune. Proverò a ripercorrere con la memoria gli eventi e raccontarli così come li ho vissuti. Mi piace immaginare di essere seduto con voi, sconosciuti lettori, davanti ad un camino, in una fredda sera d’inverno, con un bicchiere di vino rosso tra le mani, a scambiarci storie di mare. Vi racconterò di lunghi preparativi, di vento e di salsedine, di barche, di oceano, di squali…..a centinaia.
Quando mi è stato proposto da Sergio Riccardo di partecipare a questa spedizione stavo affrontando uno dei periodi più difficili e dolorosi della mia vita e non sapevo davvero se, poi, alla fine ce l’avrei fatta ad esserci. E’ stata una
scommessa con la vita e con me stesso. Fatto sta che, dopo un intero anno di difficoltà e aspettative, di dubbi e di speranze, mi sono trovato, come di colpo, di fronte all’oggetto dei miei desideri. E’ una calda sera agitata dal
vento e sono nella rada di Lake Park in Florida, su un pontile mobile ad ammirare la SHEAR WATER, uno splendido Hatteras di 65 piedi perfettamente adattato alle immersioni con gli squali, che dondola dolcemente sull’acqua. Una
linea superba, le foto di due grandi squali, un tigre ed un martello, riprodotte alla perfezione ai lati, il quadrato di poppa ingombro di bombole di alluminio ordinate nelle rastrelliere.

L’avevo vista tante volte sul web ed ora che l’avevo davanti mi sembrava impossibile. E’ il 9 novembre, il giorno prima dell’imbarco per la spedizione con Jim Abernethy sui banchi delle isole Bahamas; obbiettivo: squali,
in particolare Squali Tigre e Sphyrna Mokarran, il grande squalo martello. Il meteo non è favorevole. Il cielo è sereno, ma c’è vento da nord est in ulteriore rinforzo con presagi di mare in burrasca. Le palme piegate dal vento e quel rumore metallico dovuto alle sollecitazioni del sartiame, tipico di quando in porto il mare non è fermo, ci dicono che le previsioni non sbagliano. E’ da poco passato l’uragano Sandy che ha colpito la Giamaica, Cuba, le Bahamas, Haiti, la Repubblica Dominicana e la costa orientale degli Stati Uniti, morendo poi nella zona a sud della Regione dei Grandi Laghi. Ogni considerazione è rimandata al giorno seguente, ma più di uno ha il timore che la partenza possa essere rimandata.
Reperita una sistemazione a buon mercato, ceniamo in un posto che è un simpatico incrocio tra un pub, un club di biliardo ed un Karaoke bar. La birra scorre a fiumi e, tra partite di freccette e pool palla nove, si esibiscono in melense canzoni country personaggi davvero pittoreschi ed in evidente stato di ebrezza.
Indosso il grande tovagliolo nero a mo’ di bandana sulla fronte e mi atteggio a “cacciatore di squali”. Jim deve essere molto popolare qui, perché non appena si sparge la voce di una spedizione italiana in partenza per le Bahamas si crea un capannello di curiosi attorno al nostro tavolo; una ragazza entusiasta ci racconta di essere da poco tornata da un tour breve sulla DEEP OBSESSION, l’altra barca di Jim, identica alla Shear Water ma più piccola.
La mattina del giorno dopo ci ritroviamo nella vicina Palm Beach per fare colazione in un enorme bar dal sapore caraibico, con squali e Marlin imbalsamati, scialuppe addobbate e tavole da surf, dove servono ogni ben di dio:
salsicce, bacon grigliato, uova, pesce, frutta tropicale.

E’ quasi ora di lasciare l’albergo e iniziare questa avventura che si preannuncia già difficile in partenza. La sede della “Scuba Adventures” è al n. 216 di Federal Highway, nei pressi di Lake Park Marina. Ci accolgono con grande calore. All’interno è un trionfo di stupende gigantografie subacquee di Jim: per lo più squali, delfini, tartarughe e lamantini. Ricco anche il catalogo di libri da farsi autografare. Completate le registrazioni e tutte le formalità, compilati gli “scarichi di responsabilità” di ben 2 pagine a scrittura fitta (ne conservo una copia per ricordo), compriamo dei regali dal fornito gift shop e qualche attrezzatura mancante. Con gli squali tigre è buona norma di prudenza non indossare colori sgargianti. Jim privilegia il “total black”, cioè ogni cosa deve essere di colore scuro, preferibilmente nera. Anche guanti e cappuccio sono obbligatori, non per la temperatura dell’acqua, che è piacevolmente calda, ma perché non bisogna lasciare parti del corpo scoperte (il colore chiaro della pelle ricorda quello dei pesci morti e attira gli squali Tigre). Così, io e Anna acquistiamo un comodo sottomuta di lycra rigorosamente nero, da mettere sotto la monopezzo 3 mm.: ha un cappuccio incorporato che ci evita di dover usare quello più pesante di neoprene. Alcuni di noi ironizzano, ritenendo queste precauzioni un’esagerazione non riscontrata in altri luoghi famosi per le immersioni con i grandi squali tigre, come il Sudafrica o la Polinesia. Tuttavia, non abbiamo scelta e forse è il caso di fidarsi di chi fa immersioni con gli squali tigre da più di trent’anni ed è considerato uno dei massimi esperti di questa specie.
Andiamo alla marina dove eravamo stati la notte precedente e scarichiamo tutte le attrezzature subacquee e fotovideo, nonché gli effetti personali. Ci attendono i collaboratori di Jim, tre in tutto: Matt il vice comandante, Jeff
marinaio e sub e Chad abile cuoco, sub, marinaio…insomma un pilastro della spedizione. Apprendiamo con gioia che, nonostante le previsioni meteo, si parte lo stesso. Leveremo le ancore da Lake Park alle 2.00 di notte per minimizzare i problemi del mare grosso; arrivo alle Bahamas stimato per le 9.00 del mattino seguente. Con i grandi carrelli del porto ci aiutano a trasbordare tutto quella che è pesante e non ha rotelle. Mentre Sergio e Marco vanno a Fort Lauderdale a restituire il Van noleggiato a Miami, i restanti membri della spedizione si danno da fare ad imbarcare tutto il materiale subacqueo e da ripresa.

E’ un gran da fare, poiché tutti i trolley , borsoni e
contenitori vari saranno riportati con la Jeep alla Scuba Adventures, in
magazzino, dove rimarranno fino al nostro sbarco. Ogni minimo spazio a bordo è
dedicato alle immersioni e alle attrezzature da video ripresa e tutto ciò che
ingombra viene sbarcato. Così, sistemiamo i pochi effetti personali nelle
cabine, l’attrezzatura subacquea sotto i banchi da immersione del quadrato di
poppa e quella foto video negli appositi spazi dedicati all’interno della
dinette.

La Shear Water è davvero una prima donna, in un porticciolo
dove ci sono numerose bellissime barche attrezzate per la pesca e le immersioni.
Fa bella mostra di sé con il suo scafo azzurro come il mare delle Bahamas e i
suoi due grandi squali “tatuati” ai lati della cabina bianchissima. All’interno,
la barca è ancora più stupefacente che all’esterno: si respira un’atmosfera da
avventura ed ogni piccolo spazio è riempito da straordinarie foto di squali.

Persino la botola dei rifiuti è nascosta da una superba foto
di un enorme bocca spalancata di Bull shark. La Shear Water ospita di frequente
spedizioni scientifiche per sessioni di studio degli squali e si capisce subito
che qui si fa sul serio, una barca molto strutturata e spartana che di turistico
ha ben poco.
65 piedi (circa 20 metri, dalla poppa alla delfiniera). Doppia plancia a poppa
che permette una comoda e veloce risalita a bordo a più sub contemporaneamente,
anche con tutta l’attrezzatura indosso (molto salutare con squali in gran numero
sempre presenti sotto poppa). Uno spazioso quadrato di poppa con panche e
rastrelliere lungo tutto il perimetro (ospita comodamente 12 sub), al centro due
vasche con acqua dolce che coperte diventano comode panche per l’attrezzatura
fotovideo. Sotto il quadrato di poppa c’è la sala macchine, il compressore
(dotato di fruste lunghe che attraverso delle aperture permettono di caricare le
bombole direttamente nella rastrelliera), il dissalatore in grado di ottenere
una grande quantità di acqua dolce ogni giorno direttamente dal mare e le celle
frigorifere per la pastura degli squali. Una scaletta davanti alla porta della
dinette porta ad un ampio Flying bridge che è plancia di comando, sala mappe e
ha un grande divano-letto per il capitano o la guardia notturna. Dietro la
scaletta, assicurati con fasce elastiche, sei grandi bomboloni industriali di
ossigeno con relative manichette. Nell’angolo alla sinistra della porta della
dinette un piccolo lavabo che nasconde al di sotto un frigo con le bevande (Coca
Cola normale o light, limonata, Sprite, acqua liscia o con selz, aranciata etc.)
sempre disponibili, fresche ed illimitate (comprese nel prezzo). Sono
accessibili attraverso una doccetta dispenser a tasti: ad ogni lettera
corrisponde una bevanda. Sulla destra, una sbarra con gli appendini per le mute.
Sulle vetrate posteriori della dinette campeggiano grandi foto di squali.
Entrando, subito sulla destra c’è un piccolo tavolo con divanetti e, sulla
parete, gli alloggiamenti delle attrezzature foto video (9 box con relative
“ciabatte” di prese di corrente). Sulla sinistra, vani per attrezzature varie di
bordo nonché quello personale di Jim. Subito in basso, una botola di accesso
alla sala sotto il quadrato di poppa. Sempre continuando sulla sinistra un
grande tavolo con ampi divani; di fronte, una piccola cucina attrezzatissima.
Una scaletta porta al ponte inferiore dove ci sono le cabine e i bagni: tre
cabine doppie con cuccette a castello ed una grande a prua con 6 posti. Due
bagni di discrete dimensioni con cabina doccia ai due lati del corridoio. Dai
corridoi esterni o dalla cabina di prua si accede all’ampissimo ponte prendisole
che termina con la delfiniera.
Eccoci finalmente a bordo. Verso le 18.00 arriva anche Jim che ci saluta.
Conferma la partenza e, purtroppo, anche il mare in burrasca. Prima di lasciarci
a Matt, il suo vice, per il briefing sulla barca, Jim ci riunisce tutti attorno
al tavolo e ci fa una richiesta: “ragazzi, questa notte si ballerà parecchio,
quindi vi chiedo, per la vostra stessa sicurezza, di non uscire per nessun
motivo all’aperto. Se qualcuno cadesse in mare di notte, nella corrente del
golfo e con queste condizioni, avrebbe scarse probabilità di sopravvivenza.
Sotto il tavolo, nella cassetta del pronto soccorso, ci sono due scatoli di
compresse contro il mal di mare. Se avete bisogno prendetele”. Ci saluta e si
ritira in plancia di comando sul Flying Bridge.
La cena viene servita verso le 19.00 e poi ci attardiamo a conversare attorno al
tavolo, davanti ad una corposa bottiglia di Rum riserva speciale portata da
Enzo, detto “dietmar” o anche “famiglietto”.
Nonostante la stanchezza, non riesco a dormire e sono ancora sveglio quando
sento i potenti motori che si avviano: stiamo lasciando la rada di Lake Park
marina per affrontare la traversata nell’oceano. Trascorrono i minuti e gli
scossoni diventano sempre più forti finché non capisco che siamo ormai in mare
aperto nel mezzo di onde molto alte. Sento un certo vuoto nello stomaco ogni
volta che la barca ricade nel cavo delle lunghe onde atlantiche. Fuori è tutto
un rumore di oggetti che cadono, che urtano tra loro e di anonimi passi
concitati che corrono verso il bagno. Anche Anna sta parecchio male, è sudata e
pallida; vomiterà molte volte nel corso della notte. Fortunato me, vinto dalla
stanchezza verso le 4 di notte mi addormento e sogni i delfini.
Quando mi sveglio, è tutto tranquillo. Siamo in una rada a Gran Bahama, per le
formalità doganali.
Ci tratteniamo una mezz’ora prima di riprendere il mare per il Little Bahamas
bank, che si estende per molte miglia ad ovest di Grand Bahama. E’ li che siamo
diretti, verso una zona particolare del banco dall’evocativo nome di “TIGER
BEACH”. D’ora in avanti, per tutti i giorni della spedizione saremo sempre in
mare aperto, nelle zone abitualmente frequentate dagli squali tigre. Verso le
11.00, Jim ci riunisce insieme all’equipaggio davanti al grande tavolo della
dinette per l’atteso briefing sugli squali. Jim vuole che uno di noi traduca
tutto in Italiano. Dopo consultazioni, vengo eletto traduttore ufficiale senza
stipendio. Mi arrangio alla meglio e confesso che, essendoci due donne a bordo
(mia moglie Anna e Tecla, consorte di Antonio), ho spesso edulcorato le colorite
e spesso inquietanti espressioni. l briefing è durato molto tempo, ma cerco di
riassumere le cose principali che ricordo.

Jim esordisce così:”ovviamente mi aspetto di avere a che fare
con subacquei più che esperti e, dunque, tralascio discorsi legati alle
immersioni per parlarvi di come ci si comporta con gli squali. Avremo a che fare
con tantissimi squali ed in alto mare. Quindi vi chiedo di seguire
scrupolosamente le mie indicazioni. Se succede qualcosa, se si verifica un
incidente, i primi soccorsi sono a due ore di elicottero da qui. Tutto chiaro?”
Annuiamo tutti e Jim continua: “Le specie che incontreremo saranno per lo più
cinque o sei: Nutrici, Lemon Shark, Caribbean Reef Shark, Bull Shark, grande
martello e Tigre.” Ci mostra anche delle foto che aiutano la descrizione e, cosa
assai divertente, pupazzi di peluche raffiguranti le varie specie con i quali
mima i comportamenti. “C’è una sostanziale differenza a seconda del tipo di
squali presenti in acqua. Con i lemon e gli squali di barriera non si corrono
seri pericoli; per cui, potrete dedicarvi alle riprese senza grandi problemi, a
patto di non provocarli. Se in acqua ci sono Bull, Hammer o Tiger shark la
faccenda cambia radicalmente. Vi parlerò, quindi, di come limitare al minimo i
problemi e i rischi con queste specie. Metteremo le ceste della pastura sempre
sotto la poppa, di fianco alla cima di discesa; quindi avremo sempre squali
vicino la plancia.

Per questo motivo, vi chiedo di zavorrarvi molto; questo vi
permetterà di scendere rapidamente sul fondo e anche di resistere meglio alla
corrente che spesso è forte su questi bassi fondali. La profondità delle nostre
immersioni sarà limitata, quindi….nessun problema di sovrappeso. Discesa rapida,
non voglio vedere nessuno che galleggia in superficie, nemmeno per pochi
secondi. Avrete tutti un’asta di circa un metro per tenere a bada gli squali.
Cercate di stare sulla stessa linea sul fondo, di essere un gruppo compatto e
piantate l’asta dritta nella sabbia. Creerete così una sorta di gabbia, un
ostacolo agli squali che cercassero un varco nel gruppo. Sul fondo state in
piedi o in ginocchio, non mettete le gambe all’indietro. Le gambe sono una parte
vulnerabile nel malaugurato caso di un attacco. Io vi indicherò l’origine della
corrente. Guardate da quella parte perché gli squali risalgono la corrente fino
alla pastura. Ci deve essere una zona sgombra tra la direzione della corrente e
la pastura; se vi sistemate ai lati di questo ideale “corridoio” potrete vedere
molto da vicino tanti squali che si muoveranno lungo questa invisibile linea. Se
ci disporremo male in acqua, interromperemo questo flusso, innervosiremo gli
squali e ce li vedremo costantemente addosso. Ci immergeremo spesso sotto la
barca o nei pressi. Talvolta andremo su dei reef battuti dai tigre, portando con
noi le ceste di pastura. In quel caso la barca sarà sotto corrente e nuoteremo
all’inizio a sfavore di essa fino al reef. Voglio vedere tutti rientrare dalla
cima dell’ancora di prua che sarà nei pressi del reef. Da li scivolerete in
corrente verso la plancia di poppa. Se qualcuno interrompe l’immersione, lo
comunica ed attende l’ok prima di andare. E ora veniamo ai Tigre: qualcuno ha
già avuto esperienze simili?” Alcuni di noi ne hanno avute e annuiscono. “Bene.
Qui ce ne sono tanti. Raramente saranno isolati. Potremo vederne due, tre,
quattro, ma molto più spesso sette, otto, anche più di dieci contemporaneamente.
Di tutte le taglie, da esemplari giovani e timidi a grandi femmine di 4-5
metri.” – “perché le femmine sono più grandi?” chiedo – “Si, circa un terzo più
grandi dei maschi. Qui abbiamo tre tipi diversi di squali tigre: quelli che io
chiamo WILD o OUTSIDER, i selvaggi che non amano farsi fotografare e girano
circospetti e nervosi; le MODELS, quelli che amano il contatto con i sub e si
avvicinano; le TOPMODELS, squali grandi, curiosi e intraprendenti. Da queste
parti ci sono una settantina tra models e supermodels. Emma (mitico ed enorme
squalo tigre che incrocia le acque di Tiger beach) è una super super top model,
ma non la si incontra spesso. Per un fotografo le topmodels sono l’ideale, ma
bisogna stare anche molto attenti: non è un fatto positivo avere più di una
Topmodel in acqua. Dovete immaginare lo Squalo tigre come un cane, un enorme
cane acquatico. E’ molto curioso ma, contrariamente a quanto si dice, ha un
certo timore dell’uomo. Per cui inizialmente è molto diffidente. Però, se
stimolato, può diventare molto curioso, proprio come un cane. Cercherà di
giocare con voi, di mordervi le pinne e, vi assicuro, non è una esperienza
rilassante. Cercate di non attirare la sua attenzione. A volte è molto
insistente, sembra che se ne sia andato ma torna più e più volte fino a cercare
un contatto diretto. A proposito di ciò: non barattate la vostra macchina
fotografica o da ripresa (- don’t negoziate your camera with the Tiger- sic),
lasciategliela prendere……..se la vuole se la prenderà comunque e non potrete
opporvi. Dopo un po’ la risputerà e potrete valutare gli eventuali danni. Non
succede tanto spesso ma succede.” Si leva un comprensibile brusio e vola qualche
“e sticazzi” che evito di tradurre a Jim. “Quindi seguitelo con lo sguardo e non
attirate la sua attenzione. Con gli squali tigre in acqua voglio che vi
concentriate, che non vi distraiate con le regolazioni delle macchine
fotografiche. Sembrano lenti, ma ve li ritroverete all’improvviso davanti.
Guardatevi anche le spalle. Dobbiamo lavorare come un team: chi avvista un tigre
deve puntare il dito nella sua direzione in modo che tutti possano accorgersene
e toccare i compagni vicini, che a loro volta toccheranno gli altri. Se uno
squalo vi arriva addosso respingetelo con la macchina o con l’asta, cercate – in
ogni caso – di farlo passare sopra e mai sotto di voi o tra le gambe. Se succede
potrebbe essere l’ultima cosa che fate! Non vi avvicinate troppo alle ceste e
soprattutto non toccatele.” Ascolto con attenzione e mi accorgo che è salita una
certa tensione nel gruppo; vedo sguardi perplessi e le ragazze visibilmente
spaventate. Penso dentro di me che probabilmente Jim sta esagerando per essere
certo che seguiremo le sue indicazioni. Del resto, in tanti anni ed in centinaia
di immersioni gli incidenti si contano sulle dita di una mano. Così lancio un
sorriso rassicurante ad Anna. Poi aggiunge qualcosa di confortante: “Se qualcuno
ha qualche problema o non si sente a suo agio, lo segnala mettendo le braccia
incrociate sopra la testa. Io e i miei ragazzi penseremo ad allontanare da voi
gli squali. Non c’è problema alcuno. Allora, io spero di avervi detto tutto.
Conto di farvi divertire, farvi vedere tanti squali e avere incontri i più
ravvicinati possibili. Vi aiuterò ad ottenere immagini sensazionali. Ogni sera
ce le guarderemo insieme e risolveremo ogni problema tecnico. Naturalmente ho
intenzione di battere il record di permanenza sott’acqua che su questa barca è
molto elevato. Ho già chiamato il Guinness”. Così Jim conclude ridendo il suo
briefing che non credo dimenticherò mai.
Voglio dire ora a tutti quelli che hanno avuta la pazienza di leggere fin qui
che se mi sono dilungato così a descrivere il briefing squali l’ho fatto per due
ragioni. La prima è che il briefing di Jim Abernethy è qualcosa di
indimenticabile che permette di acquisire in poco tempo informazioni basilari
sugli squali maturate in decenni di immersioni, anche drammatiche, come quella
del 2008; ascoltare uno dei maggiori esperti sul campo di squali al mondo
(sicuramente uno dei più appassionati), sulla sua barca nel bel mezzo
dell’oceano, con una dozzina di squali che in tempo reale nuotano sotto la
plancia di poppa e, soprattutto, poco prima di un’immersione non ha decisamente
prezzo e lo volevo condividere. L’altra ragione, non meno importante, è che ho
sperimentato sott’acqua che tutto quello che ci è stato detto è tremendamente
vero e molte di quelle cose sono anche riuscito a documentarle.
Non vi annoierò descrivendo le tante immersioni fatte in quei giorni, anche
perché erano situazioni più o meno simili, quasi sovrapponibili, paradossalmente
diventate “noiose”; e ci metto le virgolette poiché lo erano solo perché un po’
ripetitive, ma assolutamente entusiasmanti per ciò che si vedeva sott’acqua. Vi
dirò solo che: facevamo circa tre immersioni al giorno della durata di circa
un’ora, due di giorno ed una di notte; le immersioni erano su fondali poco
profondi, tra i – 27 mt. a – 6/7 mt.; abbiamo visto solo altre due barche in
tutta la settimana; ogni giorno il numero dei tigre presenti ad ogni immersione
aumentava sempre di più, forse per la continua pasturazione; abbiamo cominciato
a riconoscere da alcuni particolari molti squali già visti: un amo conficcato in
bocca, uno sfregio sulla pinna, una cicatrice sulla bocca, e a questi se ne
aggiungevano di nuovi. La costante era che di tutti gli esseri viventi sui
fondali (ricciole, snapers, cernie, balestra, tonnetti, pesci ago etc.) la
preponderanza assoluta era costituita da squali. E’ questa la caratteristica che
rende uniche le Bahamas: la enorme quantità di squali che si possono vedere in
una sola immersione, ragione per cui sono da sempre molto popolari tra chi li
ama.

Voglio, tuttavia, raccontare brevemente solo tre tuffi: il
primo in cui abbiamo incontrato i tigre, forse il momento più emozionante;
l’ultimo della spedizione in cui c’era in acqua un numero davvero eccezionale di
esemplari di questa specie, a detta anche di Jim; ed uno notturno, che regala
sensazioni ancora più intense.
E’ il 12 novembre, prima mattina. Abbiamo calato l’ancora su un fondale di una
ventina di metri. Il gruppo è già sceso con Jim da qualche minuto. Io ed Anna
siamo pronti vicino la plancia. Chiedo perplesso a Matt cosa dovessimo fare e
lui: “this way”, mi indica con il dito la direzione del reef, un punto distante
un centinaio di metri dove le bolle rivelano la presenza del gruppo in acqua. “E
ci dobbiamo andare da soli laggiù?” dice Anna. Non so cosa rispondere, cosi gli
dico di tuffarsi e aspettare al termine della catena di discesa. In breve, ci
troviamo insieme sul disco piombato della catena e sotto di noi ci sono ancora
una decina di metri al termine del quale un fondale di sabbia bianchissima. La
visibilità è eccezionale e vediamo perfettamente il reef distante verso cui
dirigerci. Ci sono molti squali sotto la barca, per lo più squali Reef shark,
piccoli ma molto belli, ed alcuni limoni, molto più grossi e inquietanti
nell’aspetto. Uno squalo che nuotava lontano in basso risale veloce e viene
verso di noi, ci osserva per un attimo e si allontana. Posso vedere la profonda
cicatrice sulla bocca, dovuta forse a qualche amo. Lo incontreremo molto spesso
nei giorni avvenire. Sembra che non ci siano tigre in giro, così ci lasciamo
andare verso il fondo e iniziamo a nuotare contro una fastidiosa corrente in
direzione del reef corallino. Arrivati faticosamente alla collina di corallo,
inizio a riprendere un po’ di pesci tropicali, tra cui una bellissima cernia
maculata che inseguo fin dentro un anfratto dove va a ripararsi. Dalla sommità
del reef si vede la lontana colonna di bolle del gruppo, così risaliamo e
vediamo Jim e gli altri circondati da un carosello di squali. Ci stiamo
avvicinando quando vedo un enorme Squalo tigre incombere alle spalle di Antonio
che evidentemente non se ne è avveduto; istintivamente mi viene di gridare nel
boccaglio dell’erogatore anche sapendo che non potrà sentirmi. Il sistema di
puntamento funziona perché Antonio vede le braccia puntate nella sua direzione,
si volta e arretra verso il gruppo. Ora siamo tutti vicini, disposti a
semicerchio nel reef, ognuno sistemato alla meglio per le riprese. Jim ha con se
un paio di ceste di pesce, che ha portato fin qui con lo scooter, ed ha piazzato
la sua macchina fotografica sul treppiedi per avere le mani libere. Gli squali
sono tantissimi: Nutrice, Caribbean, Lemon, ma l’attenzione è inevitabilmente
concentrata su una coppia di grandi squali tigre che ci gira intorno. Li vedo
più volte arrivare all’improvviso dal blu, vicini al fondo di corallo, e
avvicinarsi a pochi metri prima di deviare verso le ceste. Noto distintamente la
membrana nittitante che si apre e chiude a protezione del bulbo oculare, come un
sinistro “occhiolino”. Incredibile la confidenza che ha Jim con questi bestioni,
li sposta dalle ceste con vigorosi spintoni, gli carezza il muso come a dei
cagnolini. Intanto, gli squali più piccoli, quasi come fossero gelosi e
cercassero di rubare la scena ai grandi tigre, si spintonano e si lanciano in
traiettorie azzardate. Ce li vediamo arrivare letteralmente addosso e ne
possiamo ammirare ogni particolare. Spesso ci urtano o urtano la mia videocamera
montata sull’asta, costringendomi a riposizionarla. In acqua c’è una discreta
eccitazione, lo spettacolo è grandioso, nessuno immaginava di poter avere
contatti così stretti con i Tigre. Un attimo dopo, sperimento il mio primo
incontro ravvicinatissimo. Vedo un Tigre che nuota apparentemente lento verso di
me ma stavolta non sembra intenzionato a deviare; infatti, lo vedo puntare
dritto sempre più vicino. Mi appiattisco verso il fondo, allungo l’asta e mi
preparo all’impatto che però non è violento. Lo squalo urta contro la video
camera, si ferma, sembra voler andare via ma sorprendentemente si rigira, un
paio di volte, fino a che non desiste e lo vedo sfilare sopra la mia testa. Non
dimenticherò mai il ventre bianchissimo e largo e l’enorme coda che passa sulla
mia testa confermandomi che lo squalo, che sembrava non terminare mai, ha una
fine. Il risultato sono delle spettacolari immagini ravvicinatissime del muso e
del suo occhio. Rientriamo come da protocollo dalla cima dell’ancora tesa verso
il reef. A bordo l’eccitazione è palpabile: si ride, si scherza, si guardano
subito le immagini raccolte, in attesa del pranzo e di un’altra immersione.
La prima immersione notturna con gli squali me la ricordo benissimo. Non tutti
decidono di immergersi, forse impigriti dalla cena sempre abbondante e dalla
stanchezza. Siamo in cinque più Jim. Non possiamo portare torce, la luce attira
i tigre. Così l’illuminazione è garantita dai fari (4) di cui dispone la barca
sotto la carena. C’è quindi un tratto di fondale illuminato pari alla dimensione
della barca e tutto intorno buio pesto. Ci sono già una dozzina di squali sotto
la barca, per lo più lemon. Noto che di notte sono molto attivi, nuotano
freneticamente e sono ancora più desiderosi di contatto. Non resisto alla
tentazione di accarezzarne uno molto grosso su tutta la schiena e questo gesto
gentile lo ha immortalato Jim regalandomi una fantastica foto. Le sensazioni
sono amplificate dal contrasto tra il buio, che può nascondere qualsiasi
insidia, e la luce artificiale, nostro rifugio sensoriale. Rimaniamo quasi
un’ora dal fondo e solo il freddo ci convince a salire.

L’ultima immersione è di quelle indelebili nella carriera e
nei ricordi di qualunque subacqueo, un degno saluto a Tiger Beach: 15 squali
tigre, c’è chi dice di più, contemporaneamente in acqua. Il vento è calato da
alcuni giorni, il mare piatto, l’acqua trasparentissima, poca corrente. La
grande pila di ceste di pesce fa il suo solito lavoro, quasi oscurata da un
fitto branco di Snapers che reclamano il pasto quotidiano. Il tempo di scendere
sul fondo che vedo e riesco a riprendere un enorme tigre che, dondolando con una
inclinazione verso il basso, cerca di mordere le pinne di Jim che arretra senza
minimamente scomporsi. Lo stesso tornerà ancora su di lui e poi su di me. Tutta
l’immersione sarà un grandioso spettacolo, un carosello continuo di squali in
cui per la prima volta i tigre sembrano quasi essere in pari numero con i Lemon
e i Caribbean. Ne arrivano a tre, anche quattro alla volta verso le ceste, ed è
sorprendente la capacità e la freddezza di Jim nel gestire il tutto. Deve fare
riprese, badare alle ceste (i tigre cercano costantemente di rubarle) ed al
gruppo.

Ed a conclusione di questo mio racconto voglio proprio
spendere qualche riga per lui: ci ha fatto vivere un’esperienza unica,
dimostrandosi al tempo stesso una persona umile. Non ha mai cercato di stupire,
ha sopportato tutta le nostre mancanze e indisciplinatezze con leggerezza. Ha
condiviso con noi, come fosse un principiante, tutto il nostro entusiasmo. Un
grande subacqueo, un grande fotografo, che ci è sembrato essere uno di noi. E
non ci ha mai finito di stupire: l’ultima sera prima della traversata di
ritorno, girando con una grande conchiglia tra le mani, ha chiesto a ognuno di
noi di mettere dentro una scheda di memoria con almeno 5-6 giga di spazio. Il
giorno dopo, le schede erano piene del Video della spedizione, con immagini e
filmati montati da lui nei ritagli di tempo della spedizione, una cartella di
foto in alta risoluzione delle immersioni, una con foto elaborate in bassa
risoluzione per internet. Ad ognuno di noi ha voluto regalare una copia di un
suo libro di fotografie sugli squali con i ringraziamenti ed una personale
dedica. Questo è Jim ABERNETHY, al quale va il mio “God bless you” e cui dedico
questo racconto.

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGAmerica bahamas expedition italian shark viaggi
Messaggio precedenteMyShot Underwater Photo Contest 2013 Next PostIl fascino del bianco e nero

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Squalo leuca in profondità

16enne attaccata da uno squalo mentre nuota nel fiume, muore sbranata

Barriera corallina isole spezie

Crociera subacquea alle Isole delle Spezie

socorro

Socorro Islands Expedition – Marzo 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Seac
Tahiti 300
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Mares
Seac
Beuchat
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!