• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
ULTIME NEWS
Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale
Posa della targa sul “vapuri”
Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare
GAV Scubapro Updated Level
Le 6 cose da sapere sulle meduse
Podcast #5 – subacquea virtuale
Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm
Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat
Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi
Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
diving tahiti
scubapro 2
Tahiti 2022 360x90
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • danza subacquea
        AltroApnea
        0

        Danza Subacquea per la giornata imnternazionale della Danza

        ScubaPortal27/04/2022

      • sea on words
        AltroApnea
        0

        “Sea on words – parole da aMare”, il legame tra l’oceano e la letteratura

        ScubaPortal21/04/2022

      • san valentino subacqueo
        ApneaArticoli
        0

        S.Valentino subacqueo

        ScubaPortal11/02/2022

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • dive in the past
        AltroArcheosub
        0

        Dive in the Past: l’archeologia subacquea in un videogioco 3D

        ScubaPortal14/04/2021

      • george bass
        ArcheosubFlashnews
        0

        Morto George Bass, uno dei padri dell’archeologia subacquea.

        ScubaPortal30/03/2021

      • pesca a strascico
        BiologiaFlashnews
        0

        Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale

        Greenpeace27/06/2022

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • Giornata dell’ Ambiente
        Biologia
        0

        La Giornata dell’ Ambiente? Ma cos’era questo Ambiente…

        Massimo Boyer03/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • mosciame delfino
        Biologia
        0

        Mosciame di delfino

        Massimo Boyer30/05/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • espressioni di uso comune tra i sub
        ArticoliBlog
        0

        Parla come mangi! Lessico subacqueo – 10 espressioni di uso comune tra i sub.

        Massimo Boyer07/12/2021

      • DAN Sustainable Tour
        ArticoliBlogProdotti di Subacquea
        0

        Si chiude il DAN Sustainable Tour per i due brand ambassador di Aqualung

        ScubaPortal26/11/2021

      • la-casa-in-fondo-al-lago
        AltroBlog
        0

        Recensione del film La Casa In Fondo Al Lago

        Marco Daturi21/11/2021

      • illusiocean
        BiologiaBlog
        0

        Illusiocean, illusioni e oceano, mimetismo e altri trucchi

        Massimo Boyer17/11/2021

      • ApneaFlashnewsFoto-Video sub
        0

        Y-40: una Conferenza Subacquea per la Giornata Mondiale degli Oceani

        ScubaPortal07/06/2022

      • AltroBlogfeaturedFlashnewsFoto-videoFoto-Video subFoto-video SubIn Evidenza
        0

        MetaOcean, un grande successo

        ScubaPortal27/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • scubazone 61
        ArticoliFoto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 61

        Massimo Boyer30/03/2022

      • ocean art 2021
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video sub
        0

        I vincitori di Ocean Art 2021

        Massimo Boyer26/01/2022

      • naufragio della concordia
        Foto-Video sub
        0

        Il naufragio della Concordia in uno special e una serie TV

        ScubaPortal13/01/2022

      • donne-subacquea
        AltroBlogImmersioni
        0

        Donne e subacquea

        ScubaPortal09/06/2022

      • safari nel baltico
        Immersioni
        0

        Safari nel Baltico

        Cesare Balzi13/05/2022

      • relitti in bretagna
        Immersioni
        0

        La reine de l’Arvor – pescherecci, immersioni e relitti in Bretagna

        Paolo Ponga26/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • endurance
        ArticoliImmersioni
        0

        Endurance: ritrovato in Antartide il relitto della nave di Shackleton

        Massimo Boyer11/03/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • Operazione Siso 4
        BiologiaFlashnewsInterviste
        0

        Inizia con un Successo l’Operazione Siso 4 di Sea Shepherd

        Sea Shepherd Italia ONLUS16/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        I polpi sognano?

        Massimo Boyer21/11/2019

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • AltroLaboratorio
        0

        Proteus, laboratorio di ricerca da 135 milioni di dollari, progettato da Fabien Cousteau e Yves Béhar

        Massimo Boyer04/08/2020

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Il Sidemount… è dappertutto, ma di chi è la colpa?

        ScubaPortal18/02/2022

      • dan europe e azoth system
        Medicina e tecnica
        0

        DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione

        DAN Europe07/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • la ricerca emerge
        FieraMedicina e tecnica
        0

        La ricerca emerge

        ScubaPortal01/12/2021

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • insieme la crisi
        FlashnewsNorme
        0

        Un messaggio di Drew Richardson, Presidente e CEO di PADI – Affrontiamo insieme la crisi

        PADI30/03/2020

      • nostalgia per la subacquea
        FlashnewsMedicina e tecnicaNorme
        0

        Nostalgia per la subacquea ai tempi del coronavirus

        ScubaPortal23/03/2020

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All’Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • narcosi da azoto
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        Proviamo a misurare la Narcosi da Azoto

        DAN Europe23/11/2021

      • award 2022
        ConcorsifeaturedFlashnewsOperatoriProdotti di Subacquea
        0

        ScubaAward 2022

        ScubaPortal17/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • scubadvisor
        BiologiaFlashnewsProdotti di Subacquea
        0

        Scubadvisor e Marevivo Onlus mappano i rifiuti in mare

        ScubaPortal23/06/2022

      • updated level
        Prodotti di Subacquea
        0

        GAV Scubapro Updated Level

        ScubaPortal22/06/2022

      • prism skin
        ApneaProdotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Muta da apnea Prism Skin Mares 5mm

        ScubaPortal17/06/2022

      • maxlux beuchat
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovi colori per la maschera Maxlux S Beuchat

        ScubaPortal16/06/2022

      • mermaiding
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        0

        Cos’è il mermaiding. Diventare sirena (o tritone) e fare apnea

        Massimo Boyer07/06/2022

      • raccolta spazzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Beuchat esce con una borsa per la raccolta della spazzatura

        ScubaPortal27/05/2022

      • suggerimenti e trucchi
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

        ScubaPortal14/06/2022

      • scubazone 62
        FlashnewsProdotti Foto-Video subScubaZoneSenza categoria
        0

        Uscito ScbaZone n. 62 nella Giornata Mondiale degli Oceani

        Massimo Boyer08/06/2022

      • fotografare meglio con lo smarthpone
        Prodotti Foto-Video sub
        0

        Come fotografare meglio sott’acqua con lo smartphone (e alcuni consigli per acquistare la custodia).

        Massimo Boyer01/06/2022

      • mare caldo
        BiologiaProdotti Foto-Video sub
        0

        Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di greenpeace

        Greenpeace31/05/2022

      • fotografia macro
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Piccola guida e trucchetti per la fotografia macro

        Paralenz18/05/2022

      • myshot 2022
        ConcorsiFlashnewsIn EvidenzaProdotti Foto-Video sub
        0

        MyShot 2022, concorso fotografico

        Massimo Boyer17/05/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • computer ossimetro
        ApneaSnorkeling
        0

        OXAMA, il primo computer-ossimetro che parla

        ScubaPortal11/11/2021

      • Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?
        ArticoliSnorkeling
        0

        Cos’è lo snorkeling? Sport, attività o divertimento?

        Donatella Moica05/11/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • blue hole dahab
        AfricaBlogImmersioni
        0

        Morti nel Blue Hole di Dahab

        Marco Daturi30/03/2020

      • albatros top boat
        AfricaAmericaAsiaViaggi
        0

        Albatros Top Boat, Maldive e…

        ScubaPortal03/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        “L’Acquario del Mondo”: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all’immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l’arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaAsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo?

        Andrea Piasentin18/05/2021

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • workshop pesci marini
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Workshop: Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia – Maldive, 12 – 20 Maggio 2022

        Massimo Boyer10/02/2022

      • Le Filippine miglior destinazione subacquea
        AsiaFlashnewsViaggi
        0

        Le Filippine miglior destinazione subacquea secondo i WTA

        Massimo Boyer10/01/2022

      • crociera alle maldive
        AsiaViaggi
        0

        L’emozionante esperienza della crociera alle Maldive

        Marco Lausdei15/11/2021

      • guide SSI alle Filippine
        AsiaOperatoriViaggi
        0

        22 subacquei diventano guide SSI alle Filippine

        ScubaPortal27/10/2021

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • migliori immersioni
        AsiaImmersioniViaggi
        0

        Quali sono le Migliori Immersioni al Mondo? Seconda parte

        Andrea Piasentin11/08/2021

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • museo subacqueo marsigliaia
        ApneaEuropaFlashnewsSnorkelingViaggi
        0

        Beuchat sostiene il Museo Subacqueo di Marsiglia

        Massimo Boyer22/06/2021

      • lampedusa
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        A Lampedusa con Click and Travel

        ScubaPortal02/06/2021

      • immunità di gregge
        EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta: raggiunta l’immunità di gregge

        ScubaPortal26/05/2021

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • nuova caledonia- noumea
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi e scoprire il Mare della Nuova Caledonia – Noumea

        Nuova Caledonia Turismo04/03/2020

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • p47 thunderbolt
        AsiaViaggi
        0

        P47 D-Bomber Razerblade Thunderbolt “Santa Maria”

        Marco Montaldo25/05/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliOceaniaViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Podcast
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti

Link utili

garmin descent
Paralenz 2022
Mete subacque

Diving Center

OrangeShark Diving Malta
Agusta resort

Commenti

  • Rita su Le 6 cose da sapere sulle meduse
  • Cimi Balliu su Computer subacquei Aqua Lung i200 e i750TC
  • Giorgia su Sommozzatori Bresciani Leonessa
  • Marco su QDA Shop – Quelli dell’Apnea – Articoli per l’Apnea e Pesca Subacquea
  • Massimo Boyer su MyShot 2022, concorso fotografico
Home Articoli Pianosa, l’Isola del Silenzio

Pianosa, l’Isola del Silenzio

Adriano Penco17/04/2015Articoli, Immersioni0

Fino a qualche decennio fa parlando di Pianosa immediatamente si pensava ad un grigio luogo di pena cinto da una striscia di terra bassa e ventosa, isolato per questo dal resto del mondo e ignorato persino dalle isole vicino. Oggi finalmente è possibile visitarla e si scopre invece essere un luogo di vestigia storico architettonico, ma anche di fascino e natura circondato da un mare ricco e cristallino che la tutela di oltre un secolo e mezzo gli consente di esprimere interamente la sua bellezza!

 A terra

Dalla nave l’isola di Pianosa appare come una sottile striscia dal tono più scuro che si colloca tra l’azzurro del cielo e del mare. Dista solo una manciata di miglia dall’isola d’Elba ma spesso la foschia ne cela la presenza. L’isola è uno zoccolo di tufo calcare che si erge sul mare per una altezza massima di quasi trenta metri.


Pianosa in primo piano il Forte Tegia sullo sfondo a sx la Specola

Rappresenta, con i suoi sei chilometri di lunghezza e cinque di larghezza, una delle porzioni di terra emersa appartenente alla più ampia dorsale sottomarina cui viene appunto dato il nome di “Dorsale di Pianosa”; l’ultimo lembo di un promontorio sommerso perpendicolare al continente comprendente anche l’isola d’Elba. Identificata un tempo come l’isola del Diavolo, questo fazzoletto di terra oggi è meglio conosciuta come l’isola del Silenzio sulla quale tra gariga e macchia mediterranea di lentisco, rosmarino e cisto marino, amano soggiornare e nidificare numerosi uccelli migratori. Il fascino, lo stupore e la magia che si avvertono appena sbarcati in porto sono il risultato di una lunga destinazione per Pianosa, quella di essere stata colonia penale e carcere di massima sicurezza. Una segregazione durata più di un secolo e mezzo e terminata nel 1997, a cui ha fatto seguito una graduale ma inesorabile riduzione della popolazione carceraria tanto da poterla considerare oggi quasi
disabitata. Il paese, affascinante borgo del passato che si distende come un anfiteatro intorno al porticciolo, mostra i segni della vecchiaia. Le crepe delle facciate lo stato di dimenticanza nella quale sembra sprofondato chiede aiuto, attenzione, valorizzazione per quest’area titolare di un ambiente naturale e integro ormai scomparso sulle isole vicine. In paese, la prima sensazione che si avverte è che qui il tempo si è fermato.


Pianosa, la Specola

L’architettura tipicamente Ottocentesca è rimasta invariata, accompagnata dalle mura e torri merlate della Specola ed il grande fascino che emana il Forte Teglia , bastione storico eretto ed armato a difesa dell’isola durante il breve regno di Napoleone all’Elba. Lungo il viale centrale si incontrano in successione la palazzina della Cala dei Turchi dove in passato era eretta la torre di avvistamento dell’isola e di cui il nome della cala pare prenda origine da una sconfitta inflitta ai pirati turchi dall’Ammiraglio genovese Andrea Doria, ed il Guardiolo utilizzato anch’esso con molta probabilità come punto di sorveglianza. Proseguendo si può ammirare la casa dell’Agronomo , il più bel palazzo dell’isola, nel quale risiedevano l’Agronomo ed il suo Assistente, figure di stimata importanza per la struttura a vocazione agricola cui era destinata la colonia penale. Oltre si osserva un imponente ingresso denominato “ la Barriera” , il confine che fino alla costruzione del muro in cemento armato voluto dal Generale Dalla Chiesa, rappresentava per i detenuti luogo di transito tra la coercizione o la libertà. Oltre la Barriera infine una minuta piazza sulla quale si affaccia la Chiesa di S. Gaudenzio fatta erigere ancora dai Granduchi di Toscana. Citata in epoca romana come l’isola di Planasia o Planaria, in realtà Pianosa era già stata abitata da popolazioni preistoriche così come testimoniano le tombe ed i numerosi manufatti rinvenuti prevalentemente lungo la costa. Risalenti al dominio romano fanno parte le catacombe che si trovano al centro del paese, le più estese ed importanti ritrovate a settentrione dell’Urbe. A pochi passi dal mare ci sono i resti del complesso dei “Bagni di Agrippa”, l’area termale appartenente ad una villa del primo secolo a. C. nella quale Marco Postumo Agrippa prediletto di Cesare Augusto, venne esiliato da Livia Drusilla per evitare al figlio Tiberio altri pretendenti al trono dell’Impero.


Pianosa, le Catacombe Paleocristiane


Pianosa, la Piazzetta della Barriera


Pianosa, le colonne merlate del Marchese

Ciò che rimane della sontuosa dimora è visibile percorrendo la passeggiata che costeggia la candida rena di Cala Giovanna. A pochi passi dal mare affiorano muri e mosaici, nella darsena di Augusto si trova quanto rimane della peschiera. La storia di Pianosa è lunga e travagliata. Sfiorata dall’interesse dei Longobardi passò sotto la protezione della Chiesa insieme a tutto l’Arcipelago Toscano. Il suo nome riappare prepotentemente nella storia ad inizio del primo millennio in occasione delle innumerevoli battaglie avvenute tra le Repubbliche Marinare di Genova e Pisa. Dominare su una isola strategicamente così importante per la navigazione dell’alto Tirreno, significava anche avere il totale controllo dei traffici commerciali. Una prospettiva alettante, che non passò inosservata nemmeno alle scorribande con deportazione totale dei pianosini da parte dei pirati. Tre secoli di pirateria sono infatti quelli che si sono succeduti alle battaglie navali tra genovesi e pisani, tre secoli durante i quali Pianosa subì gli attacchi di feroci corsari.


Pianosa, Cala S. Giovanni


Pianosa, i colori del Golfo della Botte


Pianosa, una esclusività ormeggiare nel Porto Romano

Il Barbarossa, Gaddalì, il Dragut , tutti nomi che facevano tremar la voce al solo nominarli. L’ombra delle oscure tragedie subite dai coloni era talmente viva che a nulla valsero i vari tentativi fatti in tempi successivi per ripopolarla. Anche Napoleone tentò ma inutilmente.  Seguendo il destino di molte altre isole minori fu così che il 9 aprile del 1858 a Pianosa venne istituita la Colonia Penale Agricola. E da lì inizia il suo isolamento. Attualmente per l’aspetto amministrativo l’isola dipende dal Comune
di Campo nell’Elba, ma su l’intero territorio ci sono vincoli dettati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, della Sovrintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana e delle Belle Arti dei Beni Culturali ed Ambientali. Il Ministero di  Grazia e Giustizia ha ancora in concessione alcuni edifici e tutt’ora sono presenti vari distaccamenti con sezione navale di Carabinieri, Guardia Costiera,  Guardia di Finanza, Guardia Forestale e Polizia Penitenziaria.

 Il mare, le immersioni

Formata da un basamento di sedimenti conchiliferi affioranti, la cintura costiera è prevalentemente di natura rocciosa se si escludono piccole insenature che ne esaltano i colori tipicamente tropicali ed unici nell’intero Mediterraneo. Tratti di pareti verticali sprofondano in mare, un mare che conserva i tesori più preziosi. E’ stato sostenuto in questa salvaguardia dalle restrizioni imposte dalla presenza carceraria, e dal capriccioso gioco delle correnti che continuano a mantenere alto il grado di qualità di queste acque. Cale ammalianti e fondali pressoché vergini fanno del mare che circonda Pianosa una delle riserve di vita marina più preziose dell’intero Arcipelago.


Pianosa, punti d’immersione al di fuori del mare protetto


Pianosa, molto scenografico l’ambiente

Grazie quindi alle autorizzazioni concesse dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, abbiamo avuto l’opportunità di visitare punti di immersione quali la secca di S. Giovanni, secca della Scola, Punta del Marchese, secca dei Dentici, secca dell’Obelisco. Tutti situati lungo il versante N/E dell’isola hanno messo in risalto pareti che scendono verticalmente fino a quaranta metri e più. Abbondante e densamente popolata è risultata essere complessivamente la tipica fauna mediterranea con notevolissime concentrazioni di cernie, saraghi e corvine, queste ultime di dimensioni e taglie prossime alle massimali della specie. Poi consueta è la presenza di barracuda in banchi e pesce pelagico. Tra le specie bentoniche è ragguardevole il numero di esemplari di scorfano rosso presenti a varie profondità, ed uova di gattuccio presenti in abbondanza in profondità al confine tra parete e sabbia.
Per quanto riguarda la flora, occorre sottolineare le ammalianti pareti colonizzate da gorgonie rosse, completamente avvolte da nuvole di castagnole rosse che vi volteggiano attorno. Non mancano poi naturalmente gorgonie gialle , spirografi, Cerianthus, che sono tra gli organismi più appariscenti. Insomma un ambiente integro dove la mancata pressione antropica e inquinamento ha giocato un ruolo rilevante, attestato anche dallo stato di salute di lussureggianti ed estesi posidonieti .


Pianosa, Posidonia oceanica bella e rigogliosa

Tutto merito del divieto ancora in atto, che impedisce ogni attività intorno a Pianosa per il raggio di un miglio dalla costa. Ma oltre a questi ci sono altrettanti affascinanti punti di immersione al di fuori della limitazione su cui è possibile immergersi liberamente. Zone non meno interessanti, certamente più impegnative come richiede la tecnica per immergersi sulle secche, e dove la discesa nel blu intenso spesso è influenzata dalle condizioni meteo-marine e dalla volubilità della corrente che ne detta le regole. Nello specchio di mare a nord di Pianosa ci sono infatti almeno una decina di questi siti di immersione, andiamo quindi a conoscere alcuni di essi.
Pilone- Prof. max. 45mt La secca è situata al limite del Parco Marino di Pianosa, il cappello si trova -25mt dalla superficie e la sua principale caratteristica è una grossa spaccatura rivolta verso la costa elbana di Punta Calamita . Essa è interamente tappezzata da Parazoanthus , i suoi anfratti la rendono rifugio ideale per ogni specie di pesce di tana tra cui murene, gronghi e non di rado aragoste. Dalle fenditure più anguste della roccia si affacciano galatee e gamberi, sempre vigili sull’uscio di casa. Separati dal corpo centrale della secca intorno ai trentacinque metri di profondità ci sono due grosse rocce dove banchi di saraghi vivono stabilmente. In alcuni periodi dell’anno e con un po’ di fortuna non è raro avvistare in questo punto le aquile di mare. Aquile – Prof. max. 47 mt Già il nome sta ad indicare quale il soggetto con cui ci si può imbattere durante la buona stagione. Questa sembra essere la secca preferita per i loro volteggi , voli radenti che effettuano a fil di sommo posto a ventiquattro metri di profondità. I fianchi del monolito sono caratterizzati da cigliate che cadono verticalmente verso il fondo.


Pianosa, banchi di Barracuda sono divenuti stanziali nel mare elbano

La parte più bella da esplorare è quella che si affaccia sull’Elba l’isola madre dell’arcipelago, variopinta, ricca di vita dove comune è l’osservazione di pesce bianco in compagnia delle onnipresenti murene, gronghi, aragoste. Questa è la tipica immersione dove con maggior frequenza la corrente mostra i muscoli, tanto da impedirne l’effettuazione. Le Guglie Prof. max. 48 mt Posta nel tratto di mare che guarda la Capraia , si trova questa secca che ha la peculiarità di essere composta da quattro denti di roccia. Si ergono sul fondale per almeno venti metri, sono abbondantemente colonizzati da organismi incrostanti e spugne colorate. Le varie guglie sono circondate da banchi di occhiate e castagnole nere e rosse, le quali creano col loro elegante ed armonioso nuoto una spettacolare cornice a tutto il pesce pelagico che nella stagione migratoria fa rotta su questa bellissima secca. Per gli appassionati di macro-fotografia sono molto belli e ricchi di forme di vita i versanti che guardano verso la Capraia ovvero a Nord.


Pianosa, le pareti sommerse ospitano diverse grotte

Molto coreografico è il passaggio sotto un arco di roccia dove a coloratissimi Antozoi che ne ammantano la volta spesso si associano corvine di bella pezzatura. Ausonia Prof. max 45 mt Rimanendo nel canale tra Pianosa e Capraia troviamo questa secca. Il sommo è a trentaquattro metri di profondità. Spostandosi verso l’estremità della secca vi sono delle cadute che scendono verticalmente verso il fondo dove spaccature ricoperte da corpulenti spugne gialle creano una scenografia davvero peculiare. Le pareti scendono a picco , tra le fenditure si annidano numerosissimi organismi,  piccoli crostacei , tanto da rendere questo macro cosmo unico ed interessante.

Non manca ovviamente la presenza di varie specie e sgargianti colorazioni di nudibranchi, molto apprezzati da chi è appassionato di macroripresa. Dentici, cernie e grossi pelagici sono i principali frequentatori del punto di immersione, probabilmente a causa di favorevoli condizioni ambientali. Secca della Torre Prof. max. 45 mt Il sommo della secca è prossimo ai diciotto metri di profondità. Peculiarità di questo punto di immersione è una piccola grotta passante, che investita da ingressi di luce dall’alto creano scenografie davvero suggestive ed ammalianti . La presenza di vigorosa corrente rende questo fondale un habitat ideale per i dentici che spesso si lanciano in agguati nei banchi di castagnole.


Pianosa, una spelndida volta di Sertella, comunemente chiamata Trina di Mare

Notizie utili


Regolamentazione

Con la chiusura del carcere questo lembo di terra è stato riconsegnato alle comunità ed inserito nella tutela patrimoniale dell’ Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano www.islepark.it . Al fine di continuare l’opera di tutela, sono in vigore notevoli restrizioni essendo Pianosa oltre che un S.I.C. ( Sito di Interesse Comunitario ), anche Z.P.S. ( Zona a Protezione Speciale). Ad esempio le visite a terra giornaliere vengono condotte esclusivamente da personale qualificato e sono a numero chiuso. E’ assolutamente vietato abbandonare il percorso e la guida. Il bagno in mare e lo snorkeling è circoscritto alla sola ma affascinante e candida spiaggia di Cala Giovanna. A mare, il perimetro della costa, fino ad un miglio di distanza è tutelato come zona di protezione integrale inclusi gli isolotti del La Scarpa e La Scola quindi è fatto divieto di qualsiasi attività se non autorizzati. L’isola può essere visitata con escursioni organizzate a piedi, in mountain-bike, in carrozza, con il pullman e raggiungere così anche la campagna un tempo florida e ben curata. Sull’isola è presente un punto di ristoro gestito dalla Cooperativa Sociale San Giacomo. Sempre organizzati preventivamente è sotto la supervisione di una guida ambientale è possibile visitare la costa in canoa. Non è concesso pernottare sull’isola, accendere fuochi,  abbandonare rifiuti. L’isola può essere raggiunta con traghetti di linea, imbarcazioni autorizzate o escursioni organizzate dalle varie agenzie turistiche locali.


Da vedere

Oltre ai vari edifici storici e le catacombe, molto interessante da visitare è stata la mostra fotografica “ Pianosa com’era”, appuntamento annuale con l’ultima edizione si è svolta tra le sale di quello che un tempo erano gli uffici delle Poste e Telecomunicazioni organizzato dall’Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa. Poche immagini a colori, molte in bianco e nero, stampe e disegni sono complici nel riportare nel contemporaneo il passato di Pianosa.

Articolo pubblicato su ScubaZone Magazine

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGpianosa
Messaggio precedenteLa battaglia della bambola Next PostUna strana immersione

Adriano Penco

Ha iniziato l’attività subacquea divenendo istruttore subacqueo e direttore di diving center, prima di approdare alla fotografia subacquea e al giornalismo. In quasi trent’anni di attività ha effettuato numerosissimi reportage fotogiornalistici in tutto il mondo, pubblicati sulle riviste più prestigiose del settore subacqueo e di viaggi. Più volte è stato premiato ed è apparso sul piccolo schermo per sottolineare il suo lavoro e il costante impegno nell’ esaltare e far conoscere le bellezze dei fondali marini. “….le mie radici sono in terra, i miei rami affondano in mare.” ; ama sottolineare quando parla di se stesso. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore della Collana GuideSub per Magenes Editoriali. Organizza workshop di fotografia digitale subacquea dove tratta la fotografia come arte , composizione e percezione visiva.

Articoli correlati

foca monaca

Avvistata una foca monaca a Pianosa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Paralenz 2022
Dan Europe

Link

Beuchat
Mares
Scubapro

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • ScubaMarket

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
close
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!