• Home
  • News
  • Eventi
  • Articoli
  • Viaggi
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
Ultime news
Erogatore Mikron Aqua Lung: piccolo è bello
Trapianti di corallo a Portofino
La prua del caccia sommergibili UJ2208
‘O famo strano? Buon S.Valentino col Kamasutra marino
Sharknet – un innovativo strumento di sicurezza ed allenamento
Cintura subacquea con tasche Subea
Potrebbe esistere un Carcharodon megalodon oggi?
Scubazone n. 43
Discesa nel Blue Hole
Orangeshark, unico Diving Center italiano a Malta

Search
  • Facebook
  • Google Plus
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
Technisub 1-2018
Scubapro promozione di Natale
macana
  • Home
  • News
  • Eventi
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • sharknet
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        Like

        Sharknet – un innovativo strumento di sicurezza ed allenamento

        ScubaPortalFeb 13, 2019

      • ApneaFlashnewsServizi
        Like

        Marina Kazankova, record della danza in apnea più lunga

        ScubaPortalGen 04, 2019

      • apnea vs. bombole
        ApneaMedicina e tecnica
        Like

        Apnea vs. bombole – freediving vs. scuba diving

        Massimo BoyerSet 19, 2018

      • Kate Middleton apneista
        ApneaInterviste
        Like

        Intervista con Kate Middleton apneista

        Marco DaturiLug 25, 2018

      • zecchini
        ApneaFlashnews
        Like

        Nuovo record di profondità di Alessia Zecchini

        ScubaPortalMag 06, 2018

      • zingari del mare
        ApneaMedicina e tecnica
        Like

        La milza dei Bajau, zingari del mare, adattamento all’apnea

        Massimo BoyerMag 04, 2018

      • Archeosub
        Like

        Scoperto un relitto di 2400 anni, il più vecchio del mondo

        Massimo BoyerNov 14, 2018

      • varignano
        ArcheosubImmersioni
        Like

        La fortezza del Varignano

        Oscar Lodi RizziniGiu 12, 2018

      • nuovi mosaici
        ArcheosubEuropaImmersioniSenza categoria
        Like

        Due nuovi mosaici al Parco Archeologico Sommerso di Baia

        Vincenzo MaioneNov 14, 2017

      • Castello Aragonese
        ArcheosubBlogFlashnews
        Like

        Baia la Pompei sommersa

        Immacolata MocciaApr 20, 2017

      • itinerari
        Archeosub
        Like

        Dal telecontrollo al QR code: la tecnologia che ti guida alla scoperta del patrimonio sommerso siciliano

        Francesca FrisoneApr 11, 2016

      • relitto romano
        ArcheosubEuropaImmersioni
        Like

        Il relitto romano B di Albenga

        Massimo BoyerFeb 01, 2016

      • corallo a portofino
        Biologia
        Like

        Trapianti di corallo a Portofino

        Massimiliano FranciaFeb 16, 2019

      • kamasutra
        Biologia
        Like

        ‘O famo strano? Buon S.Valentino col Kamasutra marino

        Massimo BoyerFeb 14, 2019

      • megalodon
        BiologiaL'esperto risponde
        Like

        Potrebbe esistere un Carcharodon megalodon oggi?

        Massimo BoyerFeb 11, 2019

      • Biologia
        Like

        Continua il massacro dei cavallucci marini

        Massimo BoyerGen 28, 2019

      • coltivatori di gorgonie
        Biologia
        Like

        Coltivatori di gorgonie

        Massimiliano FranciaGen 15, 2019

      • alieni
        Biologia
        Like

        66 alieni in arrivo: una minaccia per la diversità Europea?

        Massimo BoyerGen 08, 2019

      • boot
        AltroBlogFlashnews
        Like

        Esplosione al Boot Düsseldorf: paura e 12 feriti

        ScubaPortalGen 27, 2019

      • lego subacquea diving
        AltroBlog
        Like

        LEGO con sub e barca

        Marco DaturiGen 23, 2019

      • incidenti-sub
        BlogMedicina e tecnica
        Like

        Più di 200 incidenti subacquei del 2018

        Marco DaturiGen 17, 2019

      • tiran
        AltroBlog
        Like

        Shamandura a Tiran

        Paolo DeganoGen 09, 2019

      • BlogImmersioni
        Like

        Rotta verso Oriente

        Oscar Lodi RizziniNov 27, 2018

      • i770R
        BlogFlashnewsProdotti di Subacquea
        Like

        Aqua Lung i770R: Buon Natale!

        ScubaPortalNov 26, 2018

      • scubazone n. 43
        FlashnewsFoto-videoFoto-Video sub
        Like

        Scubazone n. 43

        ScubaPortalFeb 09, 2019

      • monitor esterni
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        Like

        I monitor esterni di Easydive

        Luca ColtriFeb 05, 2019

      • one breath around the world
        Foto-Video sub
        Like

        One Breath Around The World – Il giro del mondo in un respiro

        Massimo BoyerFeb 04, 2019

      • odissey
        Foto-Video sub
        Like

        Odissea subacquea (Dive odissey)

        Massimiliano FranciaGen 30, 2019

      • Ocean Art 2018
        Foto-Video sub
        Like

        Ocean Art 2018: i vincitori

        Massimo BoyerGen 24, 2019

      • undersea life
        Foto-videoFoto-Video sub
        Like

        Undersea Life – un racconto in immagini di Cristian Umili e Alessia Comini

        ScubaPortalGen 11, 2019

      • caccia sommergibili UJ2208
        Immersioni
        Like

        La prua del caccia sommergibili UJ2208

        Andrea Murdock AlpiniFeb 15, 2019

      • orange-shark
        EuropaImmersioniOperatoriTravelViaggi
        Like

        Orangeshark, unico Diving Center italiano a Malta

        ScubaPortalFeb 07, 2019

      • Burdigala
        EuropaImmersioni
        Like

        SS Burdigala: il relitto della Prima Classe tedesca

        Andrea Murdock AlpiniGen 16, 2019

      • Grotte di Ognina
        Immersioni
        Like

        I “Segreti” dell’Etna: le Grotte di Ognina

        MEGISS Dive Lab e Francesco TuranoGen 02, 2019

      • gabbia antisqualo
        AltroFlashnewsImmersioni
        Like

        Immergetevi in una vera gabbia antisqualo con Shark Academy: un’esperienza virtuale in 6D

        ScubaPortalDic 24, 2018

      • immersioni a moyo
        AsiaImmersioni
        Like

        Immersioni a Moyo

        Massimo BoyerDic 20, 2018

      • coron
        AsiaIntervisteViaggi
        Like

        Paolyn Houseboats, Coron Island, Filippine. Un’esclusiva Mete Subacque.

        Massimo BoyerOtt 24, 2018

      • Kate Middleton apneista
        ApneaInterviste
        Like

        Intervista con Kate Middleton apneista

        Marco DaturiLug 25, 2018

      • eco trip
        BiologiaInterviste
        Like

        Eco trip: il rap ecologico di Doc Domi, divulgazione e ritmo

        Massimo BoyerGiu 27, 2018

      • dipendenza dal viaggio
        Foto-Video subIntervisteTravelViaggi
        Like

        Intervista doppia con Ivan e Susanna, ovvero la dipendenza dal viaggio

        ScubaPortalMag 15, 2018

      • squalo tigre
        BiologiaFlashnewsImmersioniIntervisteSenza categoria
        Like

        Sub attaccata da uno squalo tigre. Come comportarsi con uno squalo aggressivo?

        Massimo BoyerDic 12, 2017

      • subacquea tecnica
        IntervisteMedicina e tecnica
        Like

        Intervista a Beatrice Rivoira, tra subacquea tecnica, biologia, divulgazione.

        Massimo BoyerNov 13, 2017

      • megalodon
        BiologiaL'esperto risponde
        Like

        Potrebbe esistere un Carcharodon megalodon oggi?

        Massimo BoyerFeb 11, 2019

      • palestra e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        Like

        Palestra e subacquea

        DAN EuropeGen 18, 2019

      • deep stop
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        Like

        Deep Stop

        DAN EuropeDic 27, 2018

      • nudibranco
        BiologiaL'esperto risponde
        Like

        Nudibranco misterioso da Raja Ampat

        Massimo BoyerDic 14, 2018

      • vene varicose
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        Like

        Rimozione delle vene varicose e subacquea.

        DAN EuropeNov 15, 2018

      • ossigeno nell'orecchio medio
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        Like

        Cos’è la sindrome da assorbimento dell’ossigeno nell’orecchio medio?

        DAN EuropeOtt 18, 2018

      • GAV Aqua Lung Outlaw
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        Like

        GAV Aqua Lung Outlaw: prima prova

        Marco DaturiAgo 02, 2018

      • mares dct
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        Like

        Testato per voi: torce Mares DCT

        Alessio TenentiLug 24, 2018

      • LaboratorioProdotti di Subacquea
        Like

        Aqua Lung i100: prova sul campo

        Massimo BoyerLug 19, 2018

      • prezzo delle immersioni
        ImmersioniLaboratorio
        Like

        Il giusto prezzo delle immersioni?

        Marco DaturiLug 12, 2018

      • scelta della maschera
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        Like

        9 Consigli per la scelta della maschera perfetta

        Massimo BoyerLug 02, 2018

      • ArticoliBiologiaLaboratorioNovità
        Like

        Mondi Sommersi 2018: ABISSI

        Claudio Di ManaoGen 13, 2018

      • sharknet
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        Like

        Sharknet – un innovativo strumento di sicurezza ed allenamento

        ScubaPortalFeb 13, 2019

      • palestra e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        Like

        Palestra e subacquea

        DAN EuropeGen 18, 2019

      • incidenti-sub
        BlogMedicina e tecnica
        Like

        Più di 200 incidenti subacquei del 2018

        Marco DaturiGen 17, 2019

      • deep stop
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        Like

        Deep Stop

        DAN EuropeDic 27, 2018

      • istruttori sub
        FlashnewsMedicina e tecnicaOperatori
        Like

        Formazione gratuita per istruttori sub

        ScubaPortalDic 18, 2018

      • Corso sub a Bergamo
        AltroMedicina e tecnica
        Like

        Corso sub a Bergamo

        ScubaPortalNov 22, 2018

      • trasportare in aereo
        Foto-Video subNorme
        Like

        Trasportare in aereo batterie e sistemi di illuminazione subacquea

        DAN EuropeOtt 26, 2018

      • normative
        BlogNorme
        Like

        Normative e specifiche tecniche di riferimento per l’attività subacquea ricreativa

        Massimo BoyerSet 06, 2018

      • distanza di sicurezza
        BlogNorme
        Like

        Obbligo di segnalazione dei subacquei e distanza di sicurezza

        Francesca ZamboninAgo 31, 2018

      • rete da pesca
        FlashnewsNorme
        Like

        Sub morto impigliato nelle reti

        Marco DaturiNov 01, 2017

      • decalogo del sub
        Medicina e tecnicaNorme
        Like

        Il decalogo del sub.

        Massimo BoyerAgo 17, 2017

      • codice della subacquea
        Medicina e tecnicaNorme
        Like

        Il codice della subacquea

        ScubaPortalMar 24, 2017

      • orange-shark
        EuropaImmersioniOperatoriTravelViaggi
        Like

        Orangeshark, unico Diving Center italiano a Malta

        ScubaPortalFeb 07, 2019

      • istruttori sub
        FlashnewsMedicina e tecnicaOperatori
        Like

        Formazione gratuita per istruttori sub

        ScubaPortalDic 18, 2018

      • scuola di sirene
        AltroOperatori
        Like

        A scuola di sirene, con la Mermaid Academy of Milano

        Flavio OlmedaNov 12, 2018

      • drt
        AltroAsiaOperatori
        Like

        DRT (Dive Resort Travel) Show a Manila, successo per la fiera della subacquea Filippina

        Massimo BoyerOtt 02, 2018

      • hsa
        FlashnewsOperatori
        Like

        HSA REGGIO EMILIA è sempre in movimento!

        HSA ItaliaLug 07, 2018

      • vulcano dive festival
        FlashnewsOperatoriServizi
        Like

        Vulcano Dive Festival 2018

        ScubaPortalGiu 04, 2018

      • erogatore Mikron Aqua lung
        Prodotti di Subacquea
        Like

        Erogatore Mikron Aqua Lung: piccolo è bello

        ScubaPortalFeb 18, 2019

      • sharknet
        ApneaMedicina e tecnicaProdotti di Subacquea
        Like

        Sharknet – un innovativo strumento di sicurezza ed allenamento

        ScubaPortalFeb 13, 2019

      • Cintura subacquea con tasche
        Prodotti di Subacquea
        Like

        Cintura subacquea con tasche Subea

        ScubaPortalFeb 12, 2019

      • secondi stadi
        Prodotti di Subacquea
        Like

        I nuovi secondi stadi Mares

        ScubaPortalFeb 07, 2019

      • isole tremiti
        Prodotti di Subacquea
        Like

        Immergiti alle Isole Tremiti con le attrezzature Apeks

        ScubaPortalFeb 06, 2019

      • taccuino impermeabile
        Prodotti di Subacquea
        Like

        Atlaua, il taccuino impermeabile per la subacquea (e non solo)

        ScubaPortalFeb 01, 2019

      • monitor esterni
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        Like

        I monitor esterni di Easydive

        Luca ColtriFeb 05, 2019

      • smart focus
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        Like

        Smart Focus 6000 (WF-066)

        ScubaPortalDic 21, 2018

      • Prodotti Foto-Video sub
        Like

        Nuovo distributore Sea&Sea e Weefine

        ScubaPortalNov 21, 2018

      • one 160x
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        Like

        Il nuovo flash ONE 160x

        ScubaPortalNov 16, 2018

      • custodia universale
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSenza categoria
        Like

        Con Leo3, custodia universale di Easydive, cambiare macchina è uno scherzo

        Massimo BoyerOtt 12, 2018

      • aggiuntivi grandangolari per compatte
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        Like

        Nuovi aggiuntivi grandangolari per compatte da Weefine

        ScubaPortalOtt 09, 2018

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        Like

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours/Enrico CappellettiGen 22, 2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        Like

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia BenedettiGen 10, 2019

      • camel dive club
        AfricaBlogImmersioni
        Like

        Immersioni a Sharm con Camel Dive Club

        Marco DaturiNov 06, 2018

      • angeli custodi di Sharm El Sheikh​
        Africa
        Like

        Gli angeli custodi di Sharm El Sheikh​

        Ornella DitelLug 30, 2018

      • aldabra
        Africa
        Like

        Aldabra: un atollo da Guinness dei Primati.

        Franco Banfi e Sabrina BelloniLug 13, 2018

      • kenya
        AfricaImmersioni
        Like

        Watamu – avventure nelle acque del Kenya

        Paolo PongaGen 25, 2018

      • sudafrica
        AfricaBiologiaBlogImmersioni
        Like

        Gli squali di Aliwal Shoal, Durban, Sudafrica.

        Massimo ZiinoDic 27, 2017

      • ritorno a sharm el sheikh
        AfricaViaggi
        Like

        Ritorno a Sharm el-Sheikh

        Ornella DitelLug 25, 2017

      • tiran
        AfricaFlashnewsViaggi
        1

        E se Tiran tornasse all’Arabia?

        ScubaPortalGiu 26, 2017

      • blue hole
        AmericaFlashnews
        Like

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo BoyerFeb 08, 2019

      • America
        Like

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy IloskiApr 23, 2018

      • America
        Like

        Le Bahamas secondo Click and Travel

        Click and TravelMar 23, 2018

      • squalo tigre
        AmericaBiologiaTravelViaggi
        Like

        Bahamas tra squalo tigre e martello

        ScubaPortalOtt 23, 2017

      • ZodiakQueen
        AmericaImmersioni
        Like

        Project YOKO BVI Art Reef

        ScubaPortalGiu 01, 2017

      • bahamas
        AmericaImmersioni
        Like

        Immersioni alle Bahamas ad Abaco

        Sara CesteApr 23, 2017

      • AmericaApnea
        Like

        Cenotes (Messico): un paradiso naturale da restare… senza fiato!

        Marisa CecchettiFeb 17, 2017

      • AmericaImmersioniViaggi
        Like

        Yucatan , in viaggio tra i cenotes

        Adriano PencoNov 24, 2016

      • AmericaImmersioniViaggi
        Like

        Isla de Coco

        Franco BanfiAgo 18, 2016

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        Like

        Tubbataha Reef – La Punta di Diamante delle Filippine

        ScubaPortalGen 31, 2019

      • immersioni a moyo
        AsiaImmersioni
        Like

        Immersioni a Moyo

        Massimo BoyerDic 20, 2018

      • workshop macrofotografia
        AsiaFoto-Video sub
        Like

        Workshop macrofotografia a Cabilao

        Massimo BoyerDic 11, 2018

      • siladen
        Asia
        Like

        Le tartarughe di Siladen

        Massimo BoyerNov 07, 2018

      • raja ampat
        AsiaBlogImmersioni
        Like

        Raja Ampat, dove tutto è possibile

        Francesca ChiesaOtt 29, 2018

      • coron
        AsiaIntervisteViaggi
        Like

        Paolyn Houseboats, Coron Island, Filippine. Un’esclusiva Mete Subacque.

        Massimo BoyerOtt 24, 2018

      • drt
        AltroAsiaOperatori
        Like

        DRT (Dive Resort Travel) Show a Manila, successo per la fiera della subacquea Filippina

        Massimo BoyerOtt 02, 2018

      • Mola mola
        AsiaImmersioni
        Like

        I Mola mola di Nusa Penida (Bali)

        Franco Banfi e Sabrina BelloniAgo 24, 2018

      • GROTTE DEL RAJA AMPAT
        AsiaImmersioni
        Like

        Le grotte del raja ampat

        Marco MontaldoAgo 09, 2018

      • orange-shark
        EuropaImmersioniOperatoriTravelViaggi
        Like

        Orangeshark, unico Diving Center italiano a Malta

        ScubaPortalFeb 07, 2019

      • Burdigala
        EuropaImmersioni
        Like

        SS Burdigala: il relitto della Prima Classe tedesca

        Andrea Murdock AlpiniGen 16, 2019

      • favignana
        BlogEuropaImmersioni
        Like

        Favignana, una farfalla sul mare

        Alberto BalestrazziOtt 22, 2018

      • britannic
        EuropaImmersioni
        Like

        Subacquei italiani sulla nave gemella del Titanic, l’HMHS Britannic Expedition 2018

        Andrea Murdock AlpiniOtt 19, 2018

      • Formentera
        BlogEuropa
        Like

        I fondali di Formentera

        Luciano BernardoOtt 16, 2018

      • relitto karwela
        EuropaImmersioniOperatori
        Like

        Immersione sul relitto Karwela di Gozo

        Marco DaturiMag 24, 2018

      • diving center a marettimo
        EuropaImmersioniOperatoriSenza categoria
        Like

        Voglia di mare… Detto fatto, apro un diving center a Marettimo

        Marcello LorenziMag 23, 2018

      • Fuerteventura
        EuropaImmersioni
        Like

        Immersioni a Fuerteventura

        Paolo PongaMar 26, 2018

      • EuropaImmersioniSenza categoria
        Like

        Immersioni a Miseno

        Immacolata MocciaMar 09, 2018

      • ArticoliBiologiaConcorsiOceania
        Like

        300.000 dollari australiani per l’idea che salverà la Grande Barriera Corallina

        Claudio Di ManaoAgo 16, 2018

      • palau
        OceaniaTravel
        Like

        Chi visita Palau si impegna per la sua conservazione

        Aquadiving Tours/Enrico CappellettiDic 29, 2017

      • truk
        OceaniaViaggi
        Like

        La laguna di Truk

        Aquadiving Tours/Enrico CappellettiAgo 21, 2017

      • immersioni alle isole Fiji
        ImmersioniOceania
        Like

        Smile, it’s Sharky Time: immersioni alle isole Fiji

        Paolo PongaLug 24, 2017

      • OceaniaViaggi
        Like

        Fiji, Taveuni, l’isola Giardino

        Gigi&CriSet 10, 2015

      • OceaniaViaggi
        Like

        Palau, uno spicchio di terra tra cielo e mare

        ScubaPortalLug 18, 2013

      • OceaniaViaggi
        Like

        Immersioni sull’isola di Moorea

        ScubaPortalGen 09, 2013

      • OceaniaViaggi
        Like

        Rurutu, l’albero delle balene

        ScubaPortalDic 06, 2012

      • OceaniaViaggi
        Like

        Sexy Exy!

        ScubaPortalOtt 29, 2012

      • orange-shark
        EuropaImmersioniOperatoriTravelViaggi
        Like

        Orangeshark, unico Diving Center italiano a Malta

        ScubaPortalFeb 07, 2019

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        Like

        Tubbataha Reef – La Punta di Diamante delle Filippine

        ScubaPortalGen 31, 2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        Like

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving Tours/Enrico CappellettiGen 22, 2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        Like

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia BenedettiGen 10, 2019

      • coron
        AsiaIntervisteViaggi
        Like

        Paolyn Houseboats, Coron Island, Filippine. Un’esclusiva Mete Subacque.

        Massimo BoyerOtt 24, 2018

      • cercasi istruttore sub
        TravelViaggi
        Like

        Cercasi istruttore sub plurireferenziato

        ScubaPortalSet 04, 2018

      • dove in vacanza
        TravelViaggi
        Like

        Dove in vacanza d’estate?

        Massimo BoyerMag 31, 2018

      • dipendenza dal viaggio
        Foto-Video subIntervisteTravelViaggi
        Like

        Intervista doppia con Ivan e Susanna, ovvero la dipendenza dal viaggio

        ScubaPortalMag 15, 2018

      • 10 migliori immersioni
        ImmersioniViaggi
        Like

        Le 10 migliori immersioni del mondo

        Paolo PongaApr 06, 2018

  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

    Link utili

    garmin descent
    Attrezzatura fotosub
    Mete subacque
    Sharknet
    Alatua

    Diving Center

    OrangeShark Diving Malta
    Mr Jump
    bluforia diving center sardegna
    Agusta resort

    Commenti

    • Ernesto Tomei su Kit Nimar S3100 per Nikon Coolpix S3100
    • Massimo Boyer su Nomad: Sott’acqua senza bombole?
    • Gia Franco su Nomad: Sott’acqua senza bombole?
    • Martino motti su Discesa nel Blue Hole
    • Stefano su Discesa nel Blue Hole
Home Articoli Biologia Le spugne
Aplysina-archer le spugne

Le spugne

ScubaPortalLug 24, 2006Biologia0

Autori: G.Casati e G. Andreoni

Sistematica

Sottoregno: Parazoi
Tipo: Poriferi
Classe: Demospongie, Ialospongie, Calcispongie

Parazoi

Costituiscono un gruppo di Metazoi con caratteri di grande primitività che si sono scarsamente evoluti che vivono nell’habitat marino, fissi al substrato, con il corpo costituito da 3 strati di cellule e senza organi definiti. Le attività fisiologiche di tali organismi avvengono ancora a livello cellulare, poiché la divisione del lavoro tra strutture specializzate non è stata da essi mai raggiunta. Al sottoregno dei parazoi appartiene l’unico tipo dei Poriferi o spugne.

Ecologia

I primi poriferi comparvero certamente prima dell’era paleozoica, ma è soltanto con il Cambiano che si cominciano a trovare ricche tracce di fossili. Il Devoniano e il Mesozoico sono stati particolarmente ricchi di spugne. Questi animali hanno lasciato depositi calcarei e silicei che, a seconda della specie, hanno finito per formare imponenti masse rocciose. Attualmente, la diffusione delle Spugne è molto ampia, infatti occupano i fondi marini della zona di marea fino alle grandi profondità e sono pure rappresentate nelle acque dolci. La maggior parte di esse vive nelle acque poco profonde. Nelle acque profonde troviamole le Esattinelle, alcune Demosponge; le spugne provviste di fibre di spongina abbondano nelle zone tropicali, mentre quelle con scheletro calcareo o siliceo prevalgono nelle acque più fredde. Le Spugne sono in stretta associazione con altri organismi animali e vegetali.

Le Spongilie ospitano, ad esempio, nelle cellule della parete del corpo le zoociorelle, alghe verdi monocellulari, che conferiscono a queste spugne d’acqua dolce un aspetto verdastro. Queste alghe, pare, abbiano un ruolo positivo in tale rapporto fornendo alla spugna ossigeno e sostanze organiche, mentre il vegetale gode di un vantaggio in termini di protezione. Certo è che non si tratta di un’associazione obbligata: il vegetale può vivere liberamente in acqua e la Spongilia può prosperare anche senza le sue alghe. Ciò è appunto quanto succede se si tiene la spugna per alcune settimane al buio: le alghe muoiono e vengono digerite, ma l’ospite non ne risente. Alcune ospitano la larva acquatica di un insetto neurottero, il quale trova riparo entro la loro cavità della spugna prescelta. Sempre all’interno di alcuni spongillidi è possibile trovare dei piccoli anellidi dei generi Aelosoma e Nais; questo, però, succede, di regola, quando le spugne sono poco vitali e prossime a morire. Altre specie albergano all’interno delle Spugne: crostacei e molluschi. Alcuni ospiti penetrano nella Spugna accidentalmente mentre altri attivamente. Le spugne del genere Suberites stabiliscono un rapporto simbiotico con i paguri, mediante i quali possono procacciarsi il cibo.

Infatti, stabilendosi sulla conchiglia rifugio del paguro, la spugna ospitata ha più probabilità di alimentarsi visto che il paguro si sposta con regolarità; quest’ultimo invece beneficia della protezione a base di spicole, tipica di Suberites. Il granchio Dromia beneficia dell’”aiuto” di Suberites in modo alquanto originale: il crostaceo spezza la spugna con le zampe e riesce ad aggiustarsi sul dorso i frammenti che si accumulano sulla parte posteriore dell’animale di fatto proteggendolo. Infatti è risaputo che le spugne, a eccezione di alcuni crostacei, non sono oggetto di caccia da parte di altri animali. Questo sottolinea la grande importanza che le Spugne hanno per i crostacei stessi. Anche una specie ittica cilena gode dei vantaggi relativi alla permanenza nell’habitat spugnoso: le uova vengono deposte nella cavità interna del Porifero, caratterizzata dalla “ventilazione” provocata da milioni di cellule flagellate, un luogo sicuro per le cure parentali. Ad ogni modo, il padre provvede a vigilare sulla spugna fino a che i piccoli non saranno in grado di uscire dalla loro singolare incubatrice. E’ noto, in alcune specie, un curioso caso di commensalismo: 2 giovani gamberetti di sesso opposto si installano in una spugna silicea, attraversando la “grata” che ricopre l’osculo, e vivono del plancton portato dalle correnti d’acqua della spugna stessa. Trascorrono così, prigionieri, tutto il resto della vita senza più uscire dato che, crescendo, non possono attraversare la piastra forellata che chiude l’osculo. A tal riguardo, in Giappone si usava, come dono di nozze, regalare una spugna silicea coi suoi gamberetti imprigionati quale segno di fedeltà e indissolubilità.

Comunque, anche alcune spugne possono “alloggiare” presso altri animali: è il caso di Clionidae che vive all’interno di Madreporari, nel guscio dei molluschi e anche all’interno dei ciottoli calcarei; tale Spugna penetra in tali rifugi ricorrendo a una sostanza acida, riuscendo a scavare dei canali che occupa man mano che si accresce (tale operazione è svolta dalle larve). Un altro di rapporto che vede coinvolte le Spugne è quello riguardante l’uomo. Vi sono esemplari che sono molto pericolosi per la nostra pelle, come una specie che vive nelle acque basse del Mar Caraibico; la sua superficie provoca delle forti infiammazioni e proprio per questo è stata chiamata Fibula nolitangere. Altre spugne, diffuse nel Rio delle Amazzoni, rimangono talvolta all’asciutto e seccano completamente sbriciolandosi; in tal caso la loro polvere può essere sollevata dal vento e finire nelle mucose nasali e degli occhi causando infiammazioni. Le proprietà irritanti della polvere di spugna sono state sfruttate addirittura come cosmetico; nel passato le ragazze russe di provincia per arrossare le guance usavano spalmarle con una polvere originata da milioni di spicole silicee di spongillidi.

Le Spugne possono rivelarsi di grande aiuto per l’uomo. Gli indios dell’America Meridionale, per esempio, aggiungono alla creta, usata per modellare, dei pezzetti di spugna allo scopo di rendere il materiale più compatto e resistente. Più note di tutte, però, sono le spugne da bagno il cui uso risale all’epoca del bronzo. Il loro aspetto è ben diverso da quello che siamo abituati a vedere: sono infatti strutture pesanti dal colore marrone scuro o nero. Soltanto dopo il lavaggio e la sbiancatura emerge la chiara e leggera trama scheletrica che tutti conoscono. Tuttavia, esistono specie contraddistinte da colorazioni più vivaci grazie ai pigmenti contenuti negli amebociti.

Storia

Nell’antichità le spugne venivano usate, più che per lavare, per arrestare le emorragie, come pessario e addirittura come maschere per la difesa durante le epidemie. Inoltre, venivano incenerite e bruciate per suffumigi; ciò doveva essere senza dubbio di qualche utilità se si pensa che la cenere e il fumo delle spugne contengono il 14% di iodio. Durante gli interventi chirurgici le spugne venivano imbevute di narcotici vegetali e date da succhiare al paziente per alleviarne il dolore. Nel Medioevo esse erano gli unici oggetti coi quali fosse lecito raccogliere i pezzetti di ostie consacrate: perciò venivano chiamate “spugne liturgiche”. La storia della raccolta delle spugne è sempre stata contrassegnata una triste e faticosa successione di eventi. All’inizio questi animali venivano raccolti dalla barca mediante arpioni, ma ben presto si è dovuto procedere al prelievo a mano degli esemplari situati a maggiore profondità. I tuffatori si calavano anche a 20 o più metri facilitando la discesa per mezzo di grosse pietre. Rimanevano in apnea per oltre 2 minuti e risalivano velocemente. Questo lavoro, già sfibrante di per sé, era pericolosissimo per le frequenti embolie. Oggi le spugne vengono raccolte con le moderne attrezzature da immersione, ma anche in tal senso non sono rari gli incidenti. Vi sono stati tentativi di coltivazione, ma non hanno sortito gli effetti sperati. Attualmente, comunque, le Spugne sono state sostituite in gran parte da quelle artificiali che, benché di qualità inferiore rispetto a quelle naturali, servono egregiamente là dove non sia necessario un potere di assorbimento elevato.

Proprietà

A prima vista si penserebbe che le spugne appartengano al regno vegetale. La loro forma irregolare, diversa da un individuo all’altro, e soprattutto la loro immobilità indurrebbe a propendere per tale tesi; in realtà appartengono al regno animale. La scienza occidentale fece tale scoperta nel 1765. In virtù di ciò sappiamo che le spugne sono animali molto particolari, assai diversi da qualsiasi gruppo. Non soltanto non presentano una parte anteriore e posteriore, ma non hanno bocca né ano e, soprattutto sono privi di tessuti. Ciò significa che le spugne sono essenzialmente degli ammassi di cellule non unite a formare muscoli, nervi, epidermide o altri tessuti. Quindi, non possono muoversi, reagire o sentire se non impercettibilmente. Ma cosa intendiamo per spugna? E’ importante sottolineare che le spugne da bagno, quelle che usiamo quotidianamente, sono, in realtà, ciò che resta dell’animale dopo l’asportazione di tutte le sue cellule in seguito a particolari processi di lavaggio e sbiancatura. Resta la delicata trama scheletrica costituita da una fitta e finissima rete di proteine di sostegno. Questo scheletro, morbido e spugnoso, ha la proprietà di essere 15 volte più assorbente della tela grazie al fatto che la sua superficie interna è di ben 10 metri quadrati per grammo di materiale. Tale proprietà fa delle spugne un prodotto pregiato, usato soprattutto a scopi industriali. Le spugne commerciali comprendono pochissime specie molto comuni. Nei mari di tutto il mondo vivono però oltre 5000 specie di varie forme e dimensioni.

Fisionomia e morfologia esterna

I Poriferi sono Metazoi a simmetria radiale, fissi al substrato, caratterizzati dall’assenza di organi definiti. La cavità interna, tappezzata da particolari cellule flagellate, dette coanociti, è in comunicazione con l’esterno mediante una serie di perforazioni (pori) che permettono il passaggio di una corrente d’acqua dall’esterno all’interno che rifluisce poi attraverso un’unica apertura: l’osculo. La massa corporea è sorretta da uno scheletro interno composto da spicole calcaree o silicee, oppure da fibre di spongina. Esse non presentano dei veri organi, ma appaiono costituite sostanzialmente da epiteli e mesenchima. Sono carenti di cellule nervose e fibre muscolari differenziate e inoltre l’accesso alla cavità alimentare non si verifica attraverso la bocca, ma mediante pori inalanti. Per tale motivo vengono classificate come un sottoregno a sé stante, quello dei Parazoi, in contrapposizione a quello dei Metazoi e Protozoi. La maggior parte delle spugne è asimmetrica e costituita da masse di forma irregolare, di dimensioni variabili (rotonde, allungate o imbutiformi). La forma è spesso subordinata all’habitat di appartenenza, in modo particolare dal movimento delle acque. La superficie esterna di molte Spugne calcaree e silicee appare spinosa a causa delle spicole che sporgono verso l’esterno, mentre nelle Demosponge può essere viscida, liscia o rugosa. La colorazione è in genere bruno-giallastra ma può differire in altri individui in tonalità di altro colore (rosso, violetto…). Le specie di profondità hanno cromatismi molto vivaci, mentre quelle di acqua dolce denotano una tinta verdastra dovuta alla presenza di zooclorelle, Protofiti simbionti.

Struttura

Nei Poriferi si differenziano 3 principali tipi di organizzazioni: ascon, sycon e leucon. Il tipo ascon è contrassegnato da un corpo sacciforme, consistente in una sottile parete (composta da 2 strati epiteliali) che delimita la cavità centrale, detta cavità gastrale (tappezzata da uno strato di coanociti provviste di un flagello contornato, alla base, da un esile colletto trasparente) che si apre nella parte superiore con uno stretto osculo. Il tipo sycon non è molto differente rispetto al primo (una delle poche differenze è data dalla mancanza di coanociti nella cavità gastrale, localizzati, invece, in diverticoli della cavità stessa), mentre il tipo leucon denota una maggiore complessità.

Le caratteristiche principali sono date dalla presenza dei coanociti nelle sole camere flagellate (comprese nello spessore della parete del corpo e comunicanti a mezzo di canali, da un lato con i pori inalanti e dall’altro con la cavità gastrale), dal grande sviluppo della mesenchima e dalla complessità dei canali. La maggior parte delle spugne va ascritto a quest’ultimo tipo.

Istologia

L’epidermide è costituita da cellule epiteliali dette pinacociti. Queste cellule tappezzano anche i canali e la cavità gastrale delle spugne di tipo sycon e leucon. Il mesenchima consiste di una sostanza gelatinosa trasparente, la mesoglea, nella quale si trovano elementi cellulari (ma anche cellule nervose isolate) preposti a varie funzioni: gli amebociti esplicano una funzione fagocitica, ovvero hanno il compito di digerire il cibo e di portare le sostanze nutrienti a tutte le cellule bisognose e all’occorrenza possono cessare di muoversi trasformandosi in una qualsiasi delle altre cellule (dette archeociti; queste giocano un ruolo importante nei processi rigenerativi); gli scleroblasti hanno una funzione scheletogena, infatti secernono le spicole calcaree, determinanti per la formazione dello scheletro;. Le cellule germinali si differenziano da altre denominate gonociti. Esistono anche cellule ghiandolari (attaccate alle pareti mediante filamenti) che sembra abbiano la funzione di secernere sostanze mucose. L’osculo è circondato di norma da cellule fusiformi, dette miociti, che ne regolano la larghezza. I coanociti sono cellule situate in posizione basale o apicale; tale posizione viene usata come carattere tassonomico nelle Calcisponge. Grazie al movimento a spirale ondulatorio esercitato dai flagelli di tali cellule, la corrente d’acqua entra nei pori e penetrano nella cavità interna (successivamente tale corrente esce attraverso l’osculo che perciò è detto “poro esaltante”). In tal modo entrano nella spugna, milioni di microscopiche cellule del plancton che finiscono per aderire al colletto dei coanociti e essere inglobati dagli stessi, e l’ossigeno necessario alla respirazione. Benché le Spugne siano prive di sistema nervoso esse reagiscono irritabilmente a stimoli esterni.

Scheletro

Solo poche Spugne marine sono completamente prive di scheletro; tutte le altre denotano una struttura consistente di spicole calcaree silicee, oppure di fibra di spongina (secrete da cellule dette spongioblasti). Le spicole possono assumere varie formi e ciò risulta di grande importanza ai fini della classificazione. Le spicole possono essere aghiformi con un numero variabile di assi (da 1 a 4) che in base alla numerazione prendono nome in monoassoni, triassoni e tetrassoni; esse formano una trama abbastanza fitta da sostenere tutte le cellule che costituiscono il corpo dell’animale, e conferiscono la consistenza dura e granulosa tipica della maggior parte delle Spugne. Le specie caratterizzate dalla mancanza delle spicole calcaree (quindi, quelle provviste da filamenti anastomizzati di spongina) vengono impiegate come spugne da bagno.

Nutrizione

Le particelle alimentare, che attraverso i pori entrano nell’interno delle Spugne trasportate dalla corrente d’acqua, vengono inglobate dai coanociti. Da qui passano negli adiacenti amebociti dove avvengono i processi digestivi. Le particelle digerite vengono rigettate dagli amebociti e vengono trasportate via dalla corrente d’acqua. La digestione è quindi intracellulare, analogamente a quanto si verifica nei Protozoi.

Riproduzione asessuale e rigenerazione

La riproduzione asessuata avviene per gemmazione: sulla superficie della spugna si formano delle gemme la cui cavità interna comunica con quella dell’organismo materno. Le gemme successivamente si staccano,dando origine ciascuna a un individuo completo. In questo modo, le spugne concorrono alla formazione di colonie in cui le pareti somatiche si fondono, i canali si intersecano in ogni senso, e l’individualità degli elementi diviene irriconoscibile, se non per il numero degli osculi. In condizioni non idonee le Spugne degenerano e, disintegrandosi, lasciano delle gemmale (corpi rotondi). Al ritorno delle condizioni favorevoli, le gemmale si trasformano in Spugna completa. Le spugne possiedono un elevato potere rigenerativo: un esemplare spappolato può ricostruirsi gradualmente grazie all’aggregazione di amebociti mediante movimenti ameboidi. Se viene diviso un sycon in 3 parti mediante tagli trasversali, la parte superiore ricostruisce la base, la parte inferiore l’osculo e la parte intermedia sia la base sia l’osculo. Esperimenti di miscelazione di cellule di spugne appartenenti a specie diverse hanno dimostrato che la riaggregazione si verifica soltanto fra cellule della stessa specie.

Riproduzione sessuale

Le uova e gli spermi sono contenuti nel parenchima e sono originati dai gonociti. Le Spugne sono generalmente ermafrodite; ogni individuo produce sia uova sia spermatozoi (di regola in tempi diversi). Le cellule riproduttive derivano dalla trasformazione di coanociti o archeociti. Gli spermatozoi, in particolare, abbandonano la spugna genitrice seguendo le correnti d’acqua e finiscono nel mare aperto. Lo spermatozoo può penetrare nei pori di un’altra spugna seguendo la corrente d’entrata. Non viene digerito, come accadrebbe se fosse un organismo qualsiasi, ma viene “riconosciuto” per quello che è e quindi accompagnato dall’amebocita fino a una cellula-uovo della spugna. A questo punto la cellula accompagnatrice si fonde con l’uovo cedendogli così lo spermatozoo. L’uovo, una volta fecondato, si divide in tante cellule. Alcune, più grandi, finiscono per essere circondate da altre più piccole e munite di flagello. La larva così formata risulta microscopica, ma è già in grado di nuotare liberamente nell’acqua. Abbandona quindi il genitore lasciandosi trasportare all’esterno dalle correnti. Dopo un breve periodo natante, la larva si fissa sul fondo e si sviluppa in modo da circondare le cellule flagellate e quelle non flagellate. Queste ultime daranno origine al rivestimento esterno, mentre le minute cellule flagellate interne origineranno i coanociti. Questa descrizione è valida per le spugne di tipo ascon, mentre nel tipo sycon si assiste a un processo di ripiegamento della parete corporea fino alla creazione di tanti canali flagellati alternati a canali non flagellati. In tal modo la cavità interna della spugna si riduce a vantaggio di un maggior spessore e di una maggiore complicazione delle pareti. Un terzo stadio evolutivo (leucon) si ha quando le camere flagellate si portano ancor più all’interno del corpo della spugna, collegandosi tra loro come gli acini di un grappolo. La cavità interna dell’animale praticamente scompare essendo ormai ridotta ai canali di uscita dell’uscita che terminano nell’osculo.

 

 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli biologia spugne
PrecedentePulizia SuccessivoSabina Airoldi

ScubaPortal

ScubaPortal - Più di un portale di subacquea. www.scubaportal.it

Articoli correlati

Biologia

Fukushima: cronache del dopotsunami

Massimo BoyerOtt 25, 2016

Leggi tutto0 Commenti
Altro

Squali Vs Mucche – Chi è più pericoloso?

Claudio Di ManaoOtt 17, 2016

Leggi tutto4 Commenti
L'esperto risponde

Simbiosi di pulizia

Massimo BoyerOtt 04, 2016

Leggi tutto0 Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Subea
Seac banner
Dan Europe
Atlantis Diving Gozo

Link

Aqualung
Mares
Scubapro
EasyDive
Isotta

Eventi

Mar
1
ven
giorno intero EUDI Show 2019 @ Fiera di Bologna
EUDI Show 2019 @ Fiera di Bologna
Mar 1–Mar 3 giorno intero
EUDI Show 2019 @ Fiera di Bologna | Bologna | Emilia-Romagna | Italia
L’edizione numero 27 di EUDI Show, a Bologna dall’ 1 al 3 marzo 2019. La fiera si svolgerà all’interno del nuovo padiglione 30 del quartiere fieristico, non più al 36. Il padiglione 30 è attualmente[...]
Apr
6
sab
giorno intero Workshop pesci marini tropicali ... @ MaRhe Center
Workshop pesci marini tropicali ... @ MaRhe Center
Apr 6–Apr 14 giorno intero
Workshop pesci marini tropicali alle Maldive @ MaRhe Center | Central Province | Maldive
Un workshop su identificazione e ecologia dei pesci marini tropicali, della durata totale di 9 giorni, si svolgerà dal 6 al 14 Aprile 2019 sull’isola di Magoodhoo, Atollo di Faafu, Maldive. La base logistica di[...]
Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • MarketPlace

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze