Via Cristoforo Colombo
II trav. 1/B, 89046 Marina di Gioiosa Ionica RC
Italia
Prenotati entro il 31 maggio, avrai il 10% di sconto!
in collaborazione con
Museo Nazionale e Parco Archeologico di Locri Epizephirii
Museo Nazionale e Parco Archeologico sommerso dell’antica Kaulonia
con corso di specialità in Archeologia Subacquea (Advanced Underwater Archaeology)
Tutte le lezioni teorico-pratiche verranno svolte con l’archeologo!
I laboratori pomeridiani saranno effettuati su reperti archeologici
presso il l Museo Archeologico di Locri Epizephirii.
_____________________________________________
Al termine del corso, della durata totale di 56 ore, verranno rilasciati:
Brevetto di specialità in Archeologia Subacquea (Advanced Underwater Archaeology)
Attestato di partecipazione del Polo Museale Regionale della Calabria.
Sarà una settimana full-immersion all’insegna dell’archeologia subacquea, con lezioni teoriche ed immersioni didattiche. Il corso prevede l’acquisizione di una buona conoscenza della materia partendo dalle nozioni base di Storia dell’Archeologia Subacquea e di Legislazione dei Beni Culturali, per poi considerare le tecniche di prospezione, il posizionamento topografico, il rilievo subacqueo ed i metodi di scavo, per arrivare al recupero e alprimo trattamento conservativo dei reperti, nonché alla loro documentazione grafica e fotografica.
Verranno effettuate visite guidate dei Musei Archeologici di Locri Epizephirii e di Kaulonia (moderna Monasterace Marina), per fornire un quadro d’insieme del contesto storico-ambientale del territorio in epoca greco-romana.
– ISCRIZIONI ENTRO IL 30 GIUGNO 2018
La scorsa estate 2017 anche la trasmissione di RAI 1 Linea Blu ha parlato del nostro Campo Scuola!
Guarda il video: https://www.raiplay.it/video/2017/08/Linea-Blu-Roccella-Jonica-780e79f9-06d8-4d51-92ce-1869995f994f.html
Ecco alcune info sul nostro Campo Scuola Archeosub:
- Le attività verranno svolte tutte con la supervisione dell’archeologa ed i laboratori pomeridiani saranno effettuati all’interno del Museo Nazionale e del Parco Archeologico diLocri Epizephirii, su materiali veri (non simulazioni), assieme alla restauratrice del Museo;
- Alla fine del campo Scuola verrà rilasciato ilbrevetto di specialità in “Archeologia Subacquea”, oltre che un attestato del Polo Museale Regionale della Calabria con le ore di laboratorio pomeridiane svolte, che si può presentare a vari Enti (Università, Scuola, etc..) per il riconoscimento di crediti formativi.
- Per i partecipanti sub, non sono necessarie specializzazioni particolari, basta avere il 1° livello Open Water Diver (di agenzia didattica riconosciuta); consigliato, ma non obbligatorio, anche il brevetto Nitrox (per immersioni più lunghe e più sicure);
- Le immersioni previste si effettueranno a max 12-15 m di profondità.
- La quota di partecipazione al Campo Scuola di Archeologia Subacquea è di € 500,00 (ma per chi prenota entro il 31 maggio sarà di € 450,00)!
- Eventualipartecipanti non subacquei potranno frequentare tutte le lezioni teoriche, le sessioni di preparazione alle atività in acqua, le visite alle aree archeologiche e i laboratori didattici sui materiali presso il Museo di Locri e Monasterace. Potranno alla fine fare attività di snorkeling per visionare il sito archeologico sommerso dell’antica Kaulonia, con oltre 200 rocchi di colonne di greche.
Per i non sub, che riceveranno l’attestato del Polo Museale per i laboratori pomeridiani, la quota di partecipazione è di € 200,00.
- Le attrezzature subacquee fornite (comprese nel prezzo) sono bombola, zavorra e il necessario per il campo scuola. Tutto il resto sarà comunque noleggiabile al diving, in caso di necessità.
- All’atto dell’iscrizione sarà richiesta una caparra confirmatoria del 30%. Prima dell’inizio del Campo Scuola, a metà luglio, andrà fatto il saldo.
- Possibilità dialloggio in convenzione presso il B&B Torre dei Saraceni (www.torredeisaracenibeb.com), bella e nuova struttura sul lungomare a 600 m dal diving.
Commenti