Calendar
Il calendario della subacquea, tutti i principali eventi del settore.
Per segnalazioni: info@scubaportal.it
- Categorie
-
Tag
acquario Agenda del fotosub Albatros Top Boat andrea neri apnea aqualung archeologia subacquea asinara bio bioblitz marino biologia biologia marina boot boyer britannic cabilao camogli castiglioncello cetacei claudio di manao corderia nazionale corso cristian umili dan dan europe dema di manao dive china divers for africa diving fair eudi eudi 2018 eudi show eudi tek euditek eventi eventi e presentazioni a milano Fascino dell'avventura ferraro festival fiera fiera della subacquea filippine film festival fondali immaginari fotografia fotografia naturalistica fotosub genova Genova Dive Show gianluca genoni giornata mondiale degli oceani green bubbles halmahera hds hsa hyeres ice day il viaggio immersione scientifica immersione tecnica incontri indonesia io sono il mare isotta italy dive fest kea kudalaut viaggi legalsub lembeh libri di subacquea livorno lost city magoodhoo maldive mar ligure mar rosso marcante mare di fotografie maree mares marhe marseille massimo boyer mese del reef mete subacque mondi sommersi 2018 mondo pesca mondo sub mondomare Moscow International Festival Golden Dolphin mrhe My Shot myshot napoli ocean art ocean film festival Opificium Studiorum Mari opificium studiorum maris orca padi padova patagonia peppo sub pesci photoshow polinesia portofino posidonia radio bubbles raduno Raffaella Schlegel Raid rapallo reb record red bull reef relitti rex ricerca scientifica rofos salon de la plongee salone santi scientific diving scilla scubinar Sea Shepherd serata shark contact squali squali bianchi squalo bianco subacquea subacquea sostenibile subacquea tecnica subinitaly sudan Tahiti tour tribord tribord tridente d'oro trofeo andrea ghisotti trofeo isotta università Milano Bicocca ustica viaggi naturalistici viaggio vulcano dive festival webinar workshop workshp Y-40. Aqua Lung
Le scogliere coralline sono uno degli ambienti a maggiore biodiversità del pianeta, uno degli habitat più incredibilmente variegati di forme, colori e organismi, nonché uno dei luoghi più belli e maestosi che abbiamo la fortuna di osservare.
In questo ambiente tropicale, le comunità dei pesci rappresentano una componente chiave e vitale per il mantenimento dell’equilibrio e della salute dell’ecosistema. I pesci rappresentano di solito il primo elemento che notiamo osservando l’ambiente sommerso; colonizzano ogni habitat accessibile o inaccessibile al subacqueo, modificandolo, e ne sono a loro volta condizionati.
Nonostante le scogliere coralline rappresentino meno dell’1% della superficie degli oceani esse ospitano circa il 25% delle specie di pesci conosciute. La fauna ittica associata alle scogliere coralline rappresenta così un sistema affascinante per ricchezza, complessità e biodiversità, specialmente nelle scogliere coralline dell’Indo-Pacifico, dove vivono complessivamente oltre 4000 specie, che costituiscono un oggetto di studio accessibile, formato in maggioranza da specie relativamente sedentarie, quindi facili da ritrovare, e a vita breve rispetto a una scala umana. In particolare, nelle scogliere coralline delle Maldive, che rappresentano circa il 5% dell’area occupata da tutti gli ecosistemi corallini mondiali, sono state riconosciute più di 1100 specie di pesci, con una varietà di forme, colori e comportamenti che rispecchiano l’estrema complessità dell’ecosistema di scogliera e che servono ai pesci per cibarsi, predare, difendersi o “comunicare” ed interagire tra loro e con altri organismi.
La fauna ittica costituisce così un modello eccellente per studiare lo stato di salute delle scogliere coralline così come i processi evolutivi legati ai rapporti tra forma e funzioni ed i relativi adattamenti agli habitat colonizzati. Inoltre, considerando che dai pesci tropicali dipende in gran parte la sopravvivenza di molte comunità umane costiere, soprattutto per l’apporto di proteine nobili attraverso la pesca, e lo sviluppo turistico ed economico di molte aree, lo studio e la descrizione di una comunità ittica può fornire informazioni utili per la gestione di tutte le attività umane che riguardano il mare, dalla pesca al turismo. Le competenze acquisite nel campo della biologia ed ecologia dei pesci sono pertanto rivendibili sia nei settori legati alla protezione e conservazione degli ecosistemi, che nei campi della gestione della pesca, del turismo, oltre ovviamente ai campi di applicazione accademica.